Settimana mondiale delle vaccinazioni: dal 28 al 30 aprile open day vaccinali e incontri informativi nelle Case di Comunità della ASST Papa Giovanni XXIII
Settimana mondiale delle vaccinazioni: dal 28 al 30 aprile open day vaccinali e incontri informativi nelle Case di Comunità della ASST Papa Giovanni XXIII
Immersioni, saldature o conservazione di alimenti? La risposta è una sola: BonomiGas ha la bombola giusta. Il titolare, Pietro Bonomi, è un vero veterano di questo mondo, con oltre vent’anni di esperienza alle spalle.
Saluti e numerose riconoscenze nei confronti del bibliotecario Marco Menghini, impiegato nella biblioteca di Sant’Omobono Terme dal 2018.
Una giornata speciale, ricca di emozioni e affetto, quella di martedì 22 aprile per Giuliana Maria Piai, che ha raggiunto il traguardo dei 102 anni.
Ecco, puntuale, il bollettino meteo del nostro Manuel Mazzoleni di 3BMeteo per il ponte del 25 aprile.
TEB comunica che la riapertura di via Papa Giovanni XXIII nel Comune di Ponteranica, è prevista per la fine di maggio.
La Funicolare sarà attiva fino al 7 settembre 2025 dalle ore 10 alle ore 20 con corse ogni 20 minuti che potranno subire variazioni in base all’affluenza dei viaggiatori.
Dopo gli studi di geometra, intraprende il percorso sacerdotale, poi le esperienze in Valle Brembana e Valle Seriana e, nel mezzo, una missione in Bolivia.
Tanti gol, tantissime esperienze, ma la Valle Brembana l’ha stoppato come nessun difensore. Davide Lapadula è un vero bomber che ha scelto Zogno per stabilirsi e lavorare.
Da una lunga storia di amicizia e musica, per quasi mezzo secolo, suona a Sant’Omobono Terme il Gruppo Folk Valle Imagna.
Sarà presente alla cerimonia anche Thomas Schäfer, Sindaco di Hemmingen, Comune tedesco gemellato da diversi anni con Almenno San Bartolomeo.
Con l’avvicinarsi della stagione estiva, torna un’attività cardine della tradizione agricola montana bergamasca: l’alpeggio o monticazione. Da ATS Bergamo due incontri informativo/formativi.
Ricerche proseguite per diverse ore, fino a quando si è scoperto che, in realtà, si è trattato di un falso allarme fatto scattare da uno smart watch che ha inviato una richiesta di aiuto ad AREU.
La misura punta a rafforzare la competitività delle aziende agricole attraverso contributi a fondo perduto per interventi strutturali e innovativi.
Se cerchi lavoro, in questo articolo potrai trovare le offerte di lavoro trasmesse ai centri per l’impiego provinciali da enti pubblici e aziende private alla ricerca di personale.
Nell’articolo trovate i dati, paese per paese, di Valle Brembana e Valle Imagna, con indicato il reddito pro capite del 2023 e l’incremento rispetto al 2022.
Il dialetto bergamasco non viene parlato allo stesso modo ovunque, ma assume diverse sfumature, persino all’interno di territori molto vicini, come Berbenno e Sant’Omobono Terme.
Tra i suggestivi paesaggi dell’Alta Valle Brembana, lo scrittore-consigliere comunale Fabio Annovazzi ha presentato il suo libro d’esordio “La carezza di un Bucaneve – diario di un consigliere comunale di montagna”.
Un grido d’aiuto, ma anche un messaggio di speranza: è questo il cuore de “La carezza di un bucaneve – Diario di un consigliere comunale di montagna”, il libro d’esordio di Fabio Annovazzi, 51enne di Averara.
Dall’uovo di Pasqua sbuca Ederson, la sorpresa dell’Atalanta che batte il Milan per 1 a 0 e si regala una Pasquetta dolcissima.
Il mezzofondista di Sant’Omobono, tra le punte di diamante all’Atletica Valle Brembana, è volato in Kenya per sottoporsi ad un allenamento intensivo a fianco di alcuni dei più forti maratoneti al mondo.
La Gazzetta dello Sport lo ha incoronato come uno dei 5 gregari più influenti della storia del ciclismo, soprattutto per via del suo rapporto quasi fraterno con Vincenzo Nibali.
A San Pellegrino Terme il progetto “NextGeneration Valle Brembana”, una nuova cittadinanza digitale per i giovani della Valle Brembana, lunedì 28 aprile dalle ore 11 alle ore 13 incontrerà i giovani dell’Istituto Superiore San Pellegrino.
È online da oggi, mercoledì 16 aprile, il giornalino online degli studenti dell’Istituto Turoldo di Zogno.
Due mattine di scuola dedicate alla storia grazie alla presenza di Alpini e Bersaglieri nelle classi terze delle scuole secondarie di primo grado di Sant’Omobono Terme.
Cosa fare nel weekend della “Festa della Liberazione” in Valle Brembana e Valle Imagna?
In vetrina non solo le Chiese degli Almenno (la Chiesa di San Giorgio, il Tempio di San Tomè, la Chiesa di San Nicola, il Monastero di Santa Caterina), ma anche il Museo del Falegname con annessa colazione per tutti i partecipanti.
In Valle Imagna una nuova “formula” turistica grazie al progetto vincitore del bando di Regione “Lombardia Style”.