10 anni di gemellaggio tra l’Istituto Superiore di San Pellegrino e Dolemberg (Germania)

Sono 10 anni di rapporti e di scambi di studenti tra l'Istituto Superiore di San Pellegrino e Ho.Ga.-Schule Villingen-Schwenningen di Dolemberg, nel cuore della Germania.
1 Maggio 2024

Sono 10 anni di rapporti e di scambi di studenti tra l’Istituto Superiore di San Pellegrino e Ho.Ga.-Schule Villingen-Schwenningen di Dolemberg, nel cuore della Germania. “E’ un rapporto consolidato che non ha mai smesso di esistere” conferma Gretel Tagliarini, responsabile del progetto e docente di tedesco presso l’istituto della Valle Brembana.

“Nato 10 anni fa grazie alla collaborazione e all’intervento del Rotary Club Città Alta e Rotary Club Villingen-Schwenningen allo scopo di valorizzare l’utilizzo delle lingue straniere e gli scambi culturali con l’estero, il progetto ha assunto negli anni un valore ancora più forte. “ Variano da 3 a 5 gli studenti che ogni anno vengono ospitati presso la struttura di Dolemberg per fare tre settimane di esperienza professionale (oggi chiamate PCTO) di completa immersione linguistica. Il tirocinio in lingua straniera avviene presso il ristorante stellato dell’hotel che ospita i nostri studenti – prosegue la professoressa Tagliarini – al progetto possono partecipare le eccellenze del nostro Istituto che danno la disponibilità a soggiornare all’estero normalmente durante il mese di settembre. Di solito sono studentesse e studenti di enogastronomia di indirizzo cucina, che imparano lo stile di lavoro e le preparazioni ci una cucina internazionale stellata e l’utilizzo di materie prime differenti rispetto a quelle usate nel corso del loro ciclo di studi.”

Il progetto è caratterizzato dal principio della reciprocità, per cui, in periodi differenti, sono gli studenti tedeschi a partecipare alle lezioni tenute nell’Istituto di San Pellegrino e a svolgere attività di eccellenza nei ristoranti stellati della bergamasca. “Gli studenti trascorrono 5 giorni nella scuola ospitante con partecipazioni a laboratori professionali e visite ad aziende del settore. A questo periodo di condivisione di esperienze scolastiche fanno seguito 2 settimane di stage: in Germania presso Hotel Dollenberg della categoria Relais & Chateaux con ristorante 2 stelle Michelin, in Italia da Vittorio a Brusaporto”.

Quest’anno 4 studenti per turno (cucina, arte bianca, sala e vendita) fanno il loro PCTO in Germania e in Italia. I tedeschi sono assunti dalle loro strutture con contratto di apprendistato (sistema duale tedesco), da noi ampliano la loro esperienza professionale. I quattro ragazzi selezionati per lo scambio quest’anno sono stati Sara Baggi, Giacomo Meroli, Simone Oldoni e Sara Tagliarini che hanno trovato ad accoglierli in Germania Carlotta Rota Nodari, una ex alunna di pasticceria che da un anno lavora a Dollenberg assunta dalla struttura dopo il tirocinio.

“L’esperienza è stata splendida – racconta Sara Baggi, – L’Hotel dispiega il suo effetto incantevole fin dal primo momento in cui entri nella struttura. La vista favolosa e le ampie e rilassanti viste sulla verde valle nell’azzurro del cielo danno subito pace e tranquillità”.
“In questa meravigliosa parte della Foresta Nera –  conferma Sara Tagliarini, – le persone e la natura fanno del loro meglio per offrire agli ospiti le delizie di punta della cucina a 2 stelle e lavorare in un ambiente del genere è esaltante. Ciò che il bosco e i campi danno in qualità eccezionale viene raffinato nella cucina del ristorante una cucina magistrale e raffinata. Ciò che si presenta nel piatto è una composizione di colori, forme, profumi e consistenze, una piccola opera d’arte.”

Entusiasta è anche l’opinione di Simone Oldoni rispetto all’esperienza passata: “Prodotti eccellenti, presentati alla perfezione da uno chef di talento e dal suo team con molto know-how e creazioni straordinarie e originali. Una esperienza che mi ha fatto apprezzare la commistione tra la cucina classica e la giusta dose di modernità”.Questo rapporto continuerà ancora per i prossimi anni – conclude la referente del progetto – rinforzando un legame che solo il periodo della pandemia ha rallentato ma che resta un elemento importante del nostro percorso formativo”.

WhatsApp Image 2023 09 20 at 17.20.50 - La Voce delle Valli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

X
X
linkcross