2 milioni per far dialogare le valli Brembana, Imagna e Seriana nel turismo: il progetto ad Agritravel

Il progetto mira a rilanciare il territorio delle Orobie bergamasche quale destinazione turistica green e smart mettendo in rete progettualità già esistenti ma scollegate tra loro e realizzando nuove azioni in sinergia tra le diverse aree montane della provincia di Bergamo.
5 Aprile 2025

Un progetto articolato, finanziato per due milioni di euro dal Ministero del Turismo, che ha meritato il primo posto a livello nazionale nell’ambito della misura “Montagna Italia”.
Sabato 5 aprile è stato presentato alla Fiera di Bergamo, nell’ambito dello spazio eventi di Camera di Commercio Bergamo e Visit Bergamo di Agritravel Expo 2025, il progetto “Smart Orobie – la montagna a un passo da Bergamo”. Il progetto mira a rilanciare il territorio delle Orobie bergamasche quale destinazione turistica green e smart mettendo in rete progettualità già esistenti ma scollegate tra loro e realizzando nuove azioni in sinergia tra le diverse aree montane della provincia di Bergamo.

In cabina di regia ci sono Provincia di Bergamo, VisitBergamo, Promoserio, VisitBrembo, i GAL Presolana e Laghi Bergamaschi, ValleBrembana-Valle Imagna 2020, Colli di Bergamo e del Canto Alto, Orobiestyle, NT Next, Rs Impianti Colere e Irta Monte Pora. Smart Orobie, la cui fase progettuale è partita nel 2022 ed è entrata quest’anno nella fase operativa, rappresenta un’opportunità concreta per sostenere le attività imprenditoriali, strategiche per la valorizzazione turistica delle Orobie bergamasche, anche attraverso il potenziamento delle infrastrutture esistenti. L’impegno è garantire una fruizione sostenibile a livello economico, sociale e ambientale del territorio e sostenere la crescita sostenibile del turismo montano nelle nostre Valli innescando una strategia capace di promuovere e sostenere l’economia montana, garantendo come piacevole effetto collaterale il presidio idro-geologico ed evitando lo spopolamento dei piccoli paesi e dei borghi storici.

All’incontro di presentazione, moderato dal giornalista Giambattista Gherardi, hanno proposto i propri interventi Elena Riceputi, Direttrice di VisitBrembo; Davide Casati, Consigliere Regionale; Ernesto Azzarini, Consigliere GAL Presolana e Laghi Bergamaschi e Gloria Cornolti, Responsabile Servizi Sviluppo territoriale, Ufficio Europa, Pari Opportunità, Turismo e Sport, Cultura Provincia Di Bergamo.

“Smart Orobie” è articolato in cinque differenti WP (Work Packages) e la presentazione in Fiera ha riguardato in particolare il WP4 dedicato alle Orobie bergamasche quale “Destinazione human centered” con il coordinamento di Promoserio in stretta collaborazione con VisitBrembo.“Il target principale di Smart Orobie sono i “nomadi digitali”, coloro che svolgendo attività lavorative da remoto scelgono di soggiornare, anche per periodi prolungati, in località che garantiscano un contesto green e sostenibile. Dare loro servizi e occasioni di approfondimento ambientale e culturale è una sfida importante per i nostri territori – confermano Marco Migliorati, presidente di Promoserio e Michele Pesenti Presidente di VisitBrembo – ma anche per tutti gli operatori che sono chiamati a fare squadra e mettere in campo sinergie creative e qualificanti. Il nostro obiettivo è realizzare un percorso partecipativo per coinvolgere attivamente le comunità locali. Per fare questo abbiamo deciso di lavorare ad una Mappa di Comunità che non si focalizzasse, come avviene di norma, su una specifica località, ma che allargasse l’orizzonte e le collaborazioni a ben quattro Valli delle Orobie: ValSeriana, Val Brembana, Val di Scalve e Valle Imagna. Come spesso avviene “il viaggio” di collaborazione fra le varie realtà è esso stesso meta, poiché il fattore umano resta decisivo in qualsiasi progetto di rete e promozione”.

Le azioni relative alla “Destinazione Human Centered” prevedono la realizzazione del percorso di accompagnamento e sensibilizzazione della comunità locale, avviato a Zogno e Clusone il 31 marzo ed il 1 aprile. In programma anche un percorso dedicato ad attività formative di “experience design” per creare esperienze turistiche e un percorso dedicato alle Botteghe di Montagna che possono diventare strategici “Infopoint” locali. “Grazie al progetto – conferma Martina Biffi di Promoserio – verranno create diverse nuove esperienze. Di queste una decina saranno selezionate e proposte al pubblico già nel periodo di durata del progetto che arriva sino al 2026, con comunicazione parallela attivata sui diversi canali previsti dal progetto complessivo. I percorsi formativi si svolgono parallelamente in Val Brembana/Valle Imagna e ValSeriana/Val di Scalve, ma prevedono momenti di confronto e coordinamento costante”.

“I primi riscontri – ha sottolineato Erica Verdi di Promoserio in una dettagliata relazione – sono particolarmente positivi. Abbiamo raccolto la partecipazione di più di 80 persone agli incontri di presentazione, sia dal vivo sia attraverso i collegamenti smart. In meno di 24 ore più di 400 persone hanno compilato online i questionari proposti per lavorare alla Mappa di Comunità intervalliva”.

Da sottolineare che sono partiti in queste settimane anche gli altri “work packages”: quello per i “nomadi digitali” coordinato da GAL Presolana e Laghi Bergamaschi, quello per il cicloturismo “green e smart” coordinato dal GAL Valle Brembana-Valle Imagna 2020, quello relativo all’enogastronomia coordinato da Orobie Style, e la comunicazione coordinata da NT Next – New Target Web. In particolare, nell’attività “nomadi digitali” i luoghi pilota sono Monte Pora e Colere, con miglioramenti per mobilità e connettività a banda larga, accoglienza nei rifugi, sostenibilità diffusa e dolce (es. colonnine di ricarica). Coinvolti nel progetto Smart Orobie anche Sacbo, Comunità Montane Valle Seriana, Brembana, Scalve ed Imagna, Parco delle orobie Bergamasche e Parco dei Colli di Bergamo, Camera di Commercio di Bergamo, Ascom, Confesercenti, Confindustria, Consorzi BIM del lago di Como, Brembo e Serio e dell’Oglio, Università di Bergamo, CAI Bergamo.

orobie2 - La Voce delle Valli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

X
X
linkcross