450 atleti pronti a volare sul Linzone: Stefano Rota e Luca Arrigoni sfidano il record di Poli

La seconda edizione del Linzone Trail (1.392 metri con partenza da Palazzago), in programma domenica 6 aprile, partenza ore 9.00, si prepara a replicare i numeri del 2024.
5 Aprile 2025

La seconda edizione del Linzone Trail (1.392 metri con partenza da Palazzago), in programma domenica 6 aprile, partenza ore 9.00, si prepara a replicare i numeri del 2024: sono previsti 450 atleti al via, una bella giornata dalle temperature tiepide e sentieri perfettamente manutenuti e balisati a regola d’arte, come in tutte le gare Fly Up Sport. Una chiusura ideale per il Circuito 4 Croci, che proprio in occasione della Linzone Trail premierà anche i suoi vincitori. QUA per iscriversi.

Sulla gara lunga confermata la presenza dei Pegarun Stefano Rota e Luca Arrigoni, in lizza anche per il 4 Croci. Per loro il record da battere è quello di Paolo Poli dello scorso anno: 02 ore, 38 minuti e 23 secondi. Tra le donne confermata invece la presenza della local, team Fly Up – Scott, Daniela Rota, vincitrice nel 2024 che, per la seconda edizione, potrebbe puntare a migliorare il suo stesso record (03:25:46). A cercare però di metterle i bastoni tra le ruote ci sarà però una temibile Elisa Pallini. Due runner preparate ed esperte, che se in forma possono davvero battagliare sino all’ultimo. La buona conoscenza del terreno di gara, tuttavia, potrebbe giocare a favore della Rota. Attenzione per entrambe alle outsider Nicole Ruggeri e Chiara Galli (Gaaren Be a Hero).

L’aquila Paolo Poli, vincitore del 2024, si presenta invece sulla corta ed è subito favorito. Dovrà però guardarsi le spalle dal compagno di squadra Maurizio Merlini, la cui presenza potrebbe essere di intralcio. In gara corta, tra le pretendenti al podio, Monica Vagni (team Pegarun) e Chiara Di Ceglie. La Di Ceglie, in forza al Vanotti Running Team, è reduce da una bella Sky del Canto, che l’ha vista tagliare per prima il traguardo (sulla distanza corta).

La competizione gode del patrocinio del Comune di Palazzago e ha come promotore il consigliere delegato allo Sport Fabio Sigismondi, che si avvale della preziosa collaborazione di numerosi gruppi di volontari locali, coordinati dalla Polisportiva locale. Al termine della gara seguiranno pasta party e premiazioni, sempre presso l’area feste di Palazzago, partenza e arrivo della competizione.

I PERCORSI – Linzone Short Trail: 16 km 900 D+ e Linzone Long Trail: 29 km 1700 D+. Entrambe le gare partono e terminano presso l’area feste di Palazzago e si sviluppano su terreni corribili, non troppo tecnici ma con alcuni “strappi” da non sottovalutare. Per cui attenzione ad arrivare preparati, soprattutto per chi affronta la distanza più impegnativa! In entrambi i casi la fatica verrà ripagata dalla bellezza dei panorami.

Si parte dalla località Brocchione sulla strada che porta alla Santella, prendendo poi la deviazione che giunge fino all’Agriturismo del Battista in località Picco alto (400 metri, km 2,5). Da qui un tratto boschivo seguendo il sentiero CAI 861 che corre lungo il crinale. Passando quindi dal Monte Chignoletti, località Valmora, da Cà di Maggio (Pontida) e dalla Tisa (Palazzago), si arriva al primo ristoro, posto al km 7 presso la forcella di Burligo. Scendendo per 200 metri su strada asfaltata si imbocca la mulattiera del Ciocàl, che al termine conduce all’attacco della rampa (700 gradini) della cava Italcementi, da fare tutta d’un fiato. Al termine un ristoro di soli liquidi e la deviazione che condurrà gli atleti dello Short Trail verso la via del rientro.

Quelli della gara lunga, invece, proseguiranno verso una seconda rampa di 565 gradini che permette di raggiungere la quota di 1.000 metri slm. Da qua un sentiero in mezza costa, su cui è possibile riprendersi dalla precedente fatica e sciogliere le gambe, conduce all’Agriturismo Costa del Coldara (Torre dè Busi), dove sarà presente un altro ristoro. Ci si immette quindi nella mulattiera che sale a Valcava arrivando alla vecchia funivia, per poi proseguire verso l’acquedotto e infine giungere alla croce del Monte Linzone, il punto più alto della gara. Da qui inizia una discesa che passa dal Santuario della Sacra Famiglia di Nazaret, dal Monte Piacca e dalle cave di quarzo. Ma attenzione, non è ancora finita: prima di lanciarsi a tutta verso il traguardo gli atleti dovranno affrontare una vertical di 250 metri di dislivello con pendenze pari al 30/35% (ristoro posto proprio in cima alla salita). Da qua, finalmente, sarà tutta discesa.

IL CIRCUITO 4 CROCI

Nato nel 2025 su iniziativa di Pegarun a.s.d e dell’azienda bergamasca Saep s.r.l., raduna le quattro gare che vanno a toccare le croci di Ubione, Canto Alto, Canto e Linzone e premia, con classifica a punti, gli atleti che hanno partecipato a non meno di tre gare. Previsto gadget tecnico per i finisher di tutte le gare. Al momento gli atleti che hanno aderito al circuito sono 87 e i favoriti a salire sul podio sono Luca Arrigoni, Federico Zambelli e Stefano Rota al maschile; Elisa Pallini, Nicole Ruggeri e Chiara Galli al femminile. La gara da 29 km e 1700 D+ sul Monte Linzone sarà il gran finale su cui gli aspiranti vincitori si daranno battaglia per scrivere il loro nome nell’albo d’oro.

Foto: DR Fotografia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

X
linkcross