Valorizzare le aree montane e gli splendidi territori della Valle Brembana è un obiettivo comune a molti amministratori locali, che frequentemente mettono in campo progetti finalizzati al turismo. Anche Lenna vuole fare altrettanto: l'ultimo progetto di interventi presentato, infatti, riguarda la valorizzazione dell'area naturalistica della sorgente Fregera, in maniera tale che natura e infrastrutture locali già esistenti possano comunicare fra loro in maniera armoniosa, e la realizzazione di una nuova area camper nei suoi pressi.
La Fregera è un luogo particolare, dalle unicità non indifferenti: si tratta di una sorgente da anni in sistemazione con piccoli interventi di manutenzione, dove ancora oggi è possibile scovare esemplari di gambero di fiume. “Il progetto – ha spiegato Jonathan Lobati, sindaco di Lenna, a L'Eco di Bergamo – è stato pensato per rilanciare il nostro territorio e l'intera valle. Lenna ha una posizione strategica rispetto agli assi vallari e svilupparne il turismo è sicuramente una scelta importante e funzionale al rilancio di tutta la zona”.
Gli interventi principali, dal costo complessivo di 116 mila euro finanziati per 90 mila dai fondi Gal Valle Brembana 2020 e per il restante dalle casse comunali, saranno due – entrambi lungo via dell'Industria. Il primo sarà realizzato verso valle e virerà sulla valorizzazione della Fregera: l'area verrà interamente sistemata attraverso la riqualificazione dei percorsi pedonali già esistenti, la posa della segnaletica, nuova plantumazioni di mitigazione e la realizzazione di un'area pic-nic attrezzata anche per disabili.
A monte, a poche decine di metri dalla sorgente, verrà realizzata invece l'area di sosta camper, attrezzata con 13 piazzole complete di tutte le necessità, dall'alimentazione elettrica all'acqua, a cui sarà possibile accedere con tariffe giornaliere ancora in via di definizione. Entro fine anno verranno assegnati i lavori, con l'obiettivo di terminare il tutto entro l'estate 2021. “L'idea di creare quest'area – ha aggiunto Lobati – è nata dalle numerose richieste di camperisti che ci arrivano ogni anno”.
Entrambe le aree saranno collegate alla pista ciclopedonale della Valle Brembana, a pochi passi dalla sorgente. “Il progetto – ha concluso il sindaco – vuole sfruttare anche le potenzialità della zona, che si trova a due passi da questa pista ciclabile sempre molto frequentata e che potrebbe essere per noi una risorsa: accogliere chi viene in bici o consentire a chi arriva in camper di utilizzare la pista per visitare altri paesi”.