Cosa potremmo imparare e capire se ci soffermassimo ad osservare il mondo con gli occhi di un bambino? Nella furia della tempesta Covid, i più piccoli si sono persi fra le pieghe di una nuova, inaspettata realtà, cucita da decreti e difficili misure in grado di mutare definitivamente la quotidianità di ognuno di noi, bambini compresi: anche per loro, infatti, la pandemia è stata la fonte di un traumatico cambiamento, complesso da affrontare e da accettare.
È con questa premessa che si apre “Virus e altri guai”, un volume di 52 pagine ad opera della dottoressa Silvia Bergonzoli, neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta originaria del pavese, che fra colorate illustrazioni e poche, incisive parole vuole porsi come uno strumento affidato agli adulti per aiutare i piccoli (dai 3 agli 8 anni) ad affrontare gli eventi traumatici della vita – quali, ad esempio, il Covid – e renderli occasioni di opportunità e crescita. Un obiettivo di fondamentale importanza, accolto e adottato anche dall'Associazione Genesis che ha deciso di promuovere il libro anche nelle scuole della Valle Brembana. I primi volumi sono stati distribuiti nel Comune d'origine dell'Associazione, San Pellegrino Terme, alle alunne ed alunni della scuola primaria.
“All'incontro hanno partecipato gli insegnanti, la dirigente scolastica Giovanna Leidi ed il sindaco Vittorio Milesi – afferma il dr. Giampietro Salvi, presidente dell'Associazione Genesis –. Mi sono presentato ai bambini, che per l'occasione avevano preparato dei doni da consegnarmi. Insieme abbiamo parlato del virus e delle misure di sicurezza da rispettare, con gli insegnanti discuteranno poi il testo in classe”.
Il 19 gennaio il volume è stato promosso anche in alta Valle Brembana fra i bambini che frequentano le scuole materne ed elementari di Branzi. L'incontro, alla presenza del Dirigente Scolastico Francesco Cagnes, del sindaco Angelo Rossi, del fotografo naturalista locale Baldovino Midali e degli insegnanti, si è tenuto presso la sala consigliare del Municipio. Qui una rappresentanza dei bambini, tre per ogni classe dalla prima alla quinta e un paio fra i più grandi della materna, hanno incontrato il dottor Salvi che ha consegnato loro il volume e un astuccio contenente prodotti di cancelleria.
La consegna agli alunni della scuola primaria di San Pellegrino
“Non appena il dottor Salvi ci ha parlato di questa iniziativa, abbiamo mostrato subito interesse – afferma il primo cittadino di Branzi, Angelo Rossi – Gli alunni si sono mostrati molto attenti e interessati, partecipando in maniera attiva all'incontro”. Con questa operazione, gran parte dei bambini dell'alta Valle Brembana ha potuto ricevere il volume: la scuola materna, primaria e secondaria di Branzi accoglie, infatti, anche i ragazzi di quattro paesi limitrofi, ovvero Isola di Fondra, Valleve, Foppolo e Carona.
“I bambini si sono trovati in mezzo a questa pandemia ed è normale che ora si trovino un po' disorientati – prosegue il sindaco Rossi – per questo motivo penso che distribuire il libro sia un'iniziativa utilissima. I bambini, oltre a parlarne fra di loro, ora andranno a casa e ne discuteranno con i genitori, aiutando così le famiglie a generare curiosità e soprattutto una sensibilizzazione particolare sul tema. È interessante e sicuramente andrebbe estesa anche ad un territorio più ampio, così da coinvolgere un maggior numero di famiglie. Sono questi piccoli gesti che, uniti, creano un comportamento responsabile nel bambino e lo coinvolge attivamente in un tema di fondamentale importanza”.
A febbraio sarà poi il turno dell'Istituto Comprensivo di Serina e della primaria di Sedrina. “Il nostro obiettivo non è soltanto promuovere il libro, ma l'aspettativa è che a partire da questa iniziativa, la cui madrina è la senatrice Alessandra Gallone, gli adulti possano leggerlo insieme ai più piccoli, in modo tale che siano ulteriormente formati e sensibilizzati nei confronti dei recenti avvenimenti legati al Covid che hanno inevitabilmente coinvolto anche loro” spiega il dr. Salvi.
“Virus e altri guai”: dietro alle illustrazioni colorate, semplici ed efficaci ad opera di Marco Giusfredi, si cela uno strumento educativo affidato ai genitori, insegnanti o educatori. “Il compito degli adulti è quello di leggere ai più piccoli il volume e trasmettere loro i contenuti ed il significato – spiega la dott.ssa Silvia Bergonzoli, autrice del libro –. Fra quelle pagine abbiamo cercato di toccare degli aspetti della quotidianità molto importanti, come la comunicazione ed il linguaggio delle emozioni. Se noi, adulti, riuscissimo ad osservare questi aspetti con gli occhi dei bambini ma utilizzando le parole dei “grandi”, come suggerisce il titolo, allora forse riusciremo ad aiutarli a convivere con il virus e con gli “altri guai” che la vita pone loro di fronte”.
Il volume, prodotto dalla casa editrice Univers Edizioni, è stato distribuito nelle scuole e nel reparto di pediatria dell'Ospedale San Matteo di Pavia, in collaborazione con l'assessorato all'Istruzione del Comune. “Il progetto è stato portato anche in Regione Lombardia, all'attenzione del presidente Attilio Fontana, dove è stato apprezzato e verrà poi divulgato, anche se le modalità sono ancora in via di definizione” aggiunge la dottoressa.
Se la collaborazione regionale andrà in porto, dunque, le scuole della Valle Brembana potrebbero essere fra le prime realtà ad aver ricevuto il volume. “L'intento mio e della Univers Edizioni, una piccola casa editrice con l'obiettivo di diffondere valori educativi, è proprio di tipo sociale – conclude la dottoressa – Auspichiamo che il libro, tradotto in parole ed immagini semplici ma dal contenuto complesso, possa arrivare a tutti. Affinché gli adulti diventino per i più piccini dei “timonieri che guidano la nave attraverso la tempesta”.