Se nelle prossime 48 ore assisteremo ad una fiammata dell'anticiclone africano con tempo prevalentemente stabile e temperature in aumento su tutta Italia, nel corso del weekend giungerà qualche intoppo anche se non dappertutto. Basterà infatti un lieve cedimento del bordo settentrionale dell'alta pressione per lasciar transitare da Ovest a Est un'ansa depressionaria poco strutturata in corrispondenza dell'Europa centrale per rendere gradualmente più instabile il tempo su parte delle regioni settentrionali e centrali.
La maggior copertura nuvolosa e le precipitazioni associate saranno anche causa di un certo ridimensionamento delle temperature, senza però coinvolgere il Sud Italia, dove il tempo continuerà a rimanere in prevalenza soleggiato e le temperature si manterranno su valori elevati.
Meteo Valle Brembana e Valle Imagna
Nel dettaglio delle nostre valli ci attende un venerdì tra Sole, locali annuvolamenti forieri, nel pomeriggio, di qualche isolato piovasco sulle Orobie, e clima ancora dal sapore quasi estivo, con massime sin verso i 25/26°C.
Nel corso del weekend poi la situazione cambierà con tempo più variabile e il rischio di nuovi rovesci e temporali che, nel corso del pomeriggio/sera ( sia di sabato che domenica), interesseranno gran parte della Lombardia, valli bergamasche comprese. Il tutto accompagnato da un leggero calo termico.
Instabilità che purtroppo ci farà compagnia anche per gran parte della prossima settimana che vedrà il proliferare di rovesci e temporali nel corso del pomeriggio/sera sulle nostre montagne e a tratti anche su fondovalle e pianure.
Manuel Mazzoleni, meteorologo di 3BMeteo