Weekend in Valle Brembana e Valle Imagna: tutti gli eventi dal 25 al 27 giugno 2021

Weekend in Valle Brembana e Valle Imagna: tutti gli eventi dal 25 al 27 giugno 2021
25 Giugno 2021

Cosa fare durante il weekend? Ecco tutti gli eventi che si terranno in Valle Brembana e Valle Imagna questo fine settimana.

Venerdì 25 giugno

VALLE BREMBANA

Camerata Cornello – Mostra Fotografica “Eleganza discreta di una Valle”
A partire dal 16 giugno 2021 il Museo dei Tasso e della Storia Postale ospiterà, presso la Sala Mercatorum, la mostra fotografica “Eleganza discreta di una Valle” organizzata con il Centro Storico Culturale Valle Brembana “Felice Riceputi”, durante la quale saranno esposte le immagini del concorso fotografico dell'anno 2021. Informazioni per la visita:
– giorni e orari di apertura: da mercoledì a domenica dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18
– l’ingresso è libero e gratuito
– il sabato e la domenica è necessaria la prenotazione (come da normativa in vigore)
– lo spazio espositivo non è molto grande, per questo possono entrare 3 persone alla volta
– per accedere alla mostra è necessario indossare la mascherina e igienizzare le mani. La mascherina deve coprire naso e bocca.
Per info: 0345 43479 / info@museodeitasso.com

Piazza Brembana – KIDS art – Laboratori creativi per bambini
Ore 15:30 – A Piazza Brembana diversi pomeriggi alla scoperta di artisti come Picasso, Magritte, Fontana e Basquiat, attraverso laboratori creativi-esperienziali, dove giocando, creando e dando voce al proprio piccolo artista interiore, i bambini sperimentano vari materiali esprimendosi con creatività, divertimento ed immaginazione, senza essere sottoposti a forme di giudizio, nella massima libertà espressiva. I laboratori Let’s Art sono tenuti da Nicole Tagliabue e Valentina Albanese entrambe con formazione LYCEUM ACADEMY ARTLAB. La loro proposta segue le linee metodologiche ARTLAB™ in cui la sperimentazione dei materiali assume un ruolo di primaria importanza nell’esperienza del loro potenziale creativo.

Il 25 giugno è la volta di Io-Picasso. Presso il giardino Gatto nero. Orari: 6-11 anni dalle 15:30 alle 17, 3-5 anni dalle 17:30 alle 18:30. Quota (materiali inclusi): 15 euro (un incontro), 50 euro (quattro incontri). Per info e iscrizioni: letsartlaboratori@gmail.com

San Pellegrino Terme – Oro Bianco, in cucina con lo chef
Ore 15:30/18:30 – L' Istituto Superiore di San Pellegrino Terme organizza per l'estate l'iniziativa: “ORO BIANCO in cucina con lo chef” in collaborazione con varie aziende della Valle Brembana. Quattro appuntamenti, ognuno dedicato a una tipologia di formaggio, durante i quali, presso le cucine dell'Istituto, sarà possibile realizzare insieme agli studenti ricette che siano in grado di rendere protagonista il prodotto caseario. Un modo per mettere in contatto produttori, chef e appassionati creando un percorso che, dal latte al formaggio fino alle ricette, sia in grado di valorizzare il territorio e i suoi prodotti. Venerdì 25 giugno sarà la volta dello Strachitunt DOP.

Per maggiori informazioni e per partecipare è necessario chiamare o scrivere a 0345 21096 – info@issanpellegrino.edu.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indirizzo mail

 

1419 banner adv trony - La Voce delle Valli

Sabato 26 giugno

VALLE BREMBANA

Camerata Cornello – Mostra Fotografica “Eleganza discreta di una Valle”
A partire dal 16 giugno 2021 il Museo dei Tasso e della Storia Postale ospiterà, presso la Sala Mercatorum, la mostra fotografica “Eleganza discreta di una Valle” organizzata con il Centro Storico Culturale Valle Brembana “Felice Riceputi”, durante la quale saranno esposte le immagini del concorso fotografico dell'anno 2021. Informazioni per la visita
:- giorni e orari di apertura: da mercoledì a domenica dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18
– l’ingresso è libero e gratuito
– il sabato e la domenica è necessaria la prenotazione (come da normativa in vigore)
– lo spazio espositivo non è molto grande, per questo possono entrare 3 persone alla volta
– per accedere alla mostra è necessario indossare la mascherina e igienizzare le mani. La mascherina deve coprire naso e bocca.
Per info: 0345 43479 / info@museodeitasso.com

Camerata Cornello – Visita guidata a Cornello dei Tasso
Ore 16 – Un paese incantato dove il tempo sembra essersi fermato: questo è Cornello dei Tasso, piccolo borgo della Val Brembana. Insieme ad Alice Manzoni alla scoperta della storia del borgo e dell' antica via mercantile che passava da qui. Mercanti, briganti e corrieri postali, sono molte le storie che si intrecciano a Cornello! Un viaggio per conoscere la famiglia Tasso, che rese il trasporto postale veloce ed efficiente. Introdurremo il museo (che si potrà visitare in autonomia) scoprendo l' evoluzione del sistema postale con l'”invenzione” del primo francobollo: il Penny Black. Durata 1h e 15.

Camerata Cornello – Vernissage Una Boccata d'Arte/Campostabile
Ore 15 – Una giornata all’insegna dell’arte, della musica e del buon cibo! Alle 15 Vernissage, inaugurazione presso i ruderi della casa Tasso, nell'ambito dell'iniziativa Una Boccata d'Arte, con la collaborazione di Campostabile, Fondazione Elpis, Comune di Camerata Cornello. A seguire, AperitiviaAmo al Cornello sotto i portici, a cura dell'Ostello. Ore 21 concerto di musica classica con il gruppo Spirabilia Quintet. Alle 21:30 illuminazione del campanile pendente.

Cusio – Visita guidata sulla torre campanaria
Ore 10 – La Parrocchia di Santa Margherita, in occasione dei lavori di restauro della cuspide, organizza una visita guidata sulla torre campanaria, presso la chiesa parrocchiale. Il ritrovo è alle ore 10, con la salita sulla torre. In caso di più partecipanti, l'evento verrà ripetuto. Accompagnatore: architetto Walter Milesi, Progettista e Direttore dei lavori. Massimo 10 partecipanti per ogni visita. La visita comporta la salita attraverso il ponteggio, si invitano i visitatori ad indossare scarpe comode e casco. Gradita prenotazione al numero 335.6374567.

Mezzoldo – Presentazione Annuario 2020-2021 CAI Alta Valle Brembana
Ore 15 – Il CAI Alta Valle Brembana, sezione di Piazza Brembana, presenta il nuovo Annuario 2020-2021. Programma:
– ore 15: Assemblea Ordinaria dei soci della Sezione in 2a convocazione;
– ore 16:45: Presentazione Annuario 2020-21 della sezione CAI Alta Valle Brembana.

Seguirà rinfresco con prodotti del caseificio Salvini Juri di Mezzoldo. Presso il rifugio Madonna delle Nevi, località Ponte dell'Acqua a Mezzoldo. L'Assemblea Ordinaria e la presentazione si terranno all'aperto, o nel caso di maltempo sotto la tensostruttura. È d'obbligo l'osservanza delle norme anticovid-19, il mantenimento della distanza interpersonale e l'utilizzo della mascherina.

San Pellegrino Terme – River Trekking in Val Brembana
Ore 9 – Con la guida esperta di Bergamo XP un'esperienza per provare a saltare, tuffarsi e nuotare in uno spettacolare tratto di torrente alpino, in Val Brembana. Il river trekking è una disciplina che da poco si sta diffondendo in Italia e consiste nel camminare tratti di torrenti e fiumi, tuffando in pozze di acqua cristallina e nuotando o lasciandosi trasportare dalla corrente in altri. Simile al canyoning, nel river trekking non è però previsto l’uso di imbrago o corde, perché si percorrono tratti meno impegnativi. È pertanto un’attività divertente, entusiasmante ed adatta a tutti, l’ideale per vivere appieno la natura!

Come si svolge: Incontrerai le guide alla nostra base a San Pellegrino Terme, dove ti verrà fornito l’equipaggiamento tecnico e ti cambierai negli spogliatoi. Quindi, con la nostra navetta raggiungerai il punto di inizio del percorso, in Val Taleggio. Qua parteciperai ad un briefing dove ti verrà spiegato la tecnica di progressione e come comportarsi in fiume. Quindi sarai pronto per tuffare, nuotare, saltare nelle cristalline acque del torrente, e vivrai un’avventura emozionante ed a pieno contatto con la natura. Al termine del percorso, la nostra navetta ti riporterà alla base.

Zogno – Visita alle Grotte delle Meraviglie
Visite guidate dalla ore 14.30 alle 17.00. Alle 17 ultimo ingresso. Per info e prenotazioni: chiamare 366.4541598 ore serali o scrivere a giovanni@grottedellemeraviglie.com. Ingresso a gruppi di 8 persone solo con turni su prenotazione online. Presentarsi muniti di mascherina e guanti per il rispetto del protocollo anti-Covid. Prenotazioni anche online sul sito www.grottedellemeraviglie.com.

Zogno – Teatro a Merenda: Il Gran Baule del teatro
Ore 16:30 – Secondo appuntamento a Zogno per Teatro a Merenda nel Parco di Villa Belotti sabato 26 giugno alle ore 16,30 grandi e piccoli ascolteranno storie della tradizione uscire da un enorme baule che sembra arrivato con un bastimento dalle Americhe. Le fiabe sono un materiale prezioso e ci piace aprire questa edizione con questo spettacolo che vede in scena Lando Francini in qualità di narratore di lungo corso ed il giovane Marcello Tosoni con il suo organetto a manovella che porta la calda atmosfera d’altri tempi. Dal nostro Granbaule del Teatro usciranno: una Marionetta Terribile, l’Albero Secco, una Gallina Fatata, l’Orco, l’Omone, il Cavaliere Savastano, Giovannin Senzapaura, Don Liborio cuoco imbroglione, Mamma Rosa Timpulara, l’Ovodoro ed il Bastone Fatato… Fiabe, giocattoli teatrali e personaggi bizzarri per creare, in continuo dialogo con il pubblico, uno spettacolo divertente che propone, a grandi e piccoli spettatori, di riflettere sul coraggio, la paura, le disgrazie e naturalmente sulle fortune, che si incontrano nella splendida avventura della vita. Lo spettacolo si svolge nel rispetto dei vigenti protocolli sanitari, l'ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. In caso di pioggia lo spettacolo si terrà Centro Polifunzionale Via Martiri della Libertà.

VALLE IMAGNA

Sant'Omobono Terme – La Cornabusa nel Cuore
Ore 10 – Sabato 26 giugno la presentazione della “La Cornabusa nel cuore”, il progetto di valorizzazione del Santuario della Cornabusa è realizzato grazie al contributo FAI e Intesa Sanpaolo.

Interverranno:
Don Alessandro Locatelli – Rettore del Santuario
Claudio Cecchinelli – Capo Delegazione FAI Bergamo
Ivo Manzoni – Sindaco di Sant’Omobono Terme
Roberto Facchinetti – Presidente Comunità Montana Valle Imagna
Carlo Personeni – Presidente Consorzio BIM
Renzo Frosio – Comitato volontari “Amici della Cornabusa”
Laura Colleoni – Referente Moma Comunicazione
Don Gianluca Salvi – Uffi cio Pellegrinaggi Diocesi di Bergamo

Sant'Omobono Terme – Visite guidate al Santuario della Cornabusa
Ore 14 – Visita guidata al Santuario della Cornabusa e al Museo, uno dei luoghi simboli della Valle Imagna e di tutta la bergamasca. Il Santuario della Cornabusa di Sant’Omobono Terme è sicuramente uno dei luoghi simboli della Valle Imagna e di tutta la bergamasca. La sua collocazione è decisamente caratteristica, incastonato a mezza costa sul versante destro della valle, in una grotta naturale dove sgorga una sorgente d’acqua. Per prenotazioni: clicca qui.

Domenica 27 giugno

VALLE BREMBANA

Camerata Cornello – Mostra Fotografica “Eleganza discreta di una Valle”
A partire dal 16 giugno 2021 il Museo dei Tasso e della Storia Postale ospiterà, presso la Sala Mercatorum, la mostra fotografica “Eleganza discreta di una Valle” organizzata con il Centro Storico Culturale Valle Brembana “Felice Riceputi”, durante la quale saranno esposte le immagini del concorso fotografico dell'anno 2021. Informazioni per la visita:
– giorni e orari di apertura: da mercoledì a domenica dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18
– l’ingresso è libero e gratuito
– il sabato e la domenica è necessaria la prenotazione (come da normativa in vigore)
– lo spazio espositivo non è molto grande, per questo possono entrare 3 persone alla volta
– per accedere alla mostra è necessario indossare la mascherina e igienizzare le mani. La mascherina deve coprire naso e bocca.
Per info: 0345 43479 / info@museodeitasso.com.

Camerata Cornello – Visita a Bretto
Ore 15 – Visita guidata alla scoperta della chiesa affrescata di San Ludovico di Tolosa nel borgo di Bretto. Le visite alla Chiesa di San Ludovico di Tolosa si inseriscono nel programma di promozione e divulgazione del patrimonio storico e artistico, legato ai Tasso, che si trova nel Comune di Camerata Cornello, attualmente poco conosciuto e difficilmente accessibile.

Informazioni:
Prenotazione: obbligatoria fino a esaurimento posti disponibili
Durata: 1 ora
Costo: 3 euro a partecipante
Ritrovo: di fronte alla chiesa di San Ludovico di Tolosa nel borgo di Bretto (via Bretto, Camerata Cornello -Bg-);.

Note: è necessario indossare la mascherina e mantenere la distanza di almeno un metro dagli altri partecipanti. Le visite alla chiesa sono organizzate dal Museo dei Tasso e della Storia postale grazie alla collaborazione della Parrocchia di Camerata Cornello.

Camerata Cornello – Visita alla Chiesa di San Ludovico
Ore 15 – Alla scoperta della chiesa affrescata di San Ludovico di Tolosa nel borgo di Bretto. Le visite alla Chiesa di San Ludovico di Tolosa si inseriscono nel programma di promozione e divulgazione del patrimonio storico e artistico, legato ai Tasso, che si trova nel Comune di Camerata Cornello, attualmente poco conosciuto e difficilmente accessibile.

Informazioni:
– Ritrovo: di fronte alla chiesa di San Ludovico di Tolosa nel borgo di Bretto (via Bretto, Camerata Cornello -Bg-)
– Prenotazione: obbligatoria fino a esaurimento posti
– Costo: 3 euro a persona
– Note: è necessario indossare la mascherina e mantenere la distanza di almeno un metro dagli altri partecipanti.

Le visite alla chiesa sono organizzate dal Museo dei Tasso e della Storia postale grazie alla collaborazione con la Parrocchia di Camerata Cornello. Per informazioni chiamare da mercoledì a domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00.

Camerata Cornello – Storie e Sapori lungo la Via Mercatorum
Ore 9:30 – Torna anche quest'anno “Storie e Sapori lungo la Via Mercatorum”, un tuffo nel passato alla scoperta della tradizione della Val Brembana. Come i mercanti di un tempo sarà possibile passeggiare lungo l'antica Via Mercatorum, tra la storia del borgo medievale di Cornello dei Tasso e i sapori dell'antica tradizione delle Erbe Spontanee.

PROGRAMMA
– ore 9:30 ritrovo presso il parcheggio di Cornello dei Tasso, accoglienza e inizio visita guidata al borgo medievale
– ore 11.15 circa termine della visita. Spostamento in auto a San Giovanni Bianco, frazione San Pietro d'Orzio
– ore 11:30 circa arrivo a San Pietro d'Orzio e inizio passeggiata lungo la Via Mercatorum per raggiungere l'Azienda Agricola Della Fara
– ore 12:30 circa arrivo in Azienda. Ricca degustazione di benvenuto dei prodotti a base di Erbe Spontanee Orobiche, dal salato al dolce alla frutta, fino ai digestivi preparati con Erbe Alpine (possibilità di consumare il proprio pranzo al sacco per i più affamati)
– ore 14:00 inizio visita guidata ai campi dell'Azienda Agricola Della Fara. Un'esperienza alla scoperta delle erbe spotanee della tradizione gastronomica orobica
– ore 15:30/16:00 termine della visita. Possibilità di acquistare prodotti tipici del territorio e ritorno alle auto, sempre percorrendo la Via Mercatorum
– ore 16:30/17:00 conclusione della giornata

Costo per partecipante 30,00€ (19,00€ per i bambini fino a 12 anni); comprende: visita guidata al borgo di Cornello dei Tasso, accompagnamento per l'intera giornata, visita guidata ai campi dell'Azienda Agricola Della Fara, ricca e abbondante degustazione. Prenotazione obbligatoria sul sito www.dellafara.com alla sezione “Storie e Sapori Lungo la Via Mercatorum” o contattando direttamente l'Azienda Agricola (Paola: 3421121203; mail: az.ag.dellafara@live.com).

Si raccomanda abbigliamento comodo (“da montagna”), scarponcini o scarpe da trekking e racchette per aiutarsi nelle salite che incontreremo. Passeggiata non impegnativa, sentiero interamente nel bosco, dislivello circa 100mt. Numero minimo di partecipanti: 10 persone.

Nel caso non si raggiungesse il numero minimo o in caso di maltempo, l'esperienza sarà annullata e gli utenti avranno diritto al rimborso immediato o potranno spostare la prenotazione su una nuova data. Si prega di avvisare in caso di intolleranze alimentari.

Costa Serina – Casa natale Fra' Cecilio Maria
Quest'estate sarà possibile visitare la casa natale del venerabile Fra' Cecilio Maria a Costa Serina, in via Nespello 7.
I giorni di apertura sono i seguenti:
– domenica 16 maggio
– domenica 30 maggio
– mercoledì 2 giugno
– domenica 13 giugno
– domenica 27 giugno

La struttura sarà visitabile dalle 9 alle 17. Per ulteriori informazioni contattare “Associazione La Via Mercatorum” a info@laviamercatorum.it.

Foppolo – Trincee Passo Dordona-Lago Trote-Lago Moro
Ore 8:30 – Mountain Trekking Guide organizza un nuovo itinerario a carattere storico. Ritrovo al piazzale degli alberghi di Foppolo alle ore 8:30. Partiremo per raggiungere le trincee e il Passo Dordona, proseguiremo fino al lago delle Trote e al lago Moro dove con un po’ di fortuna potremmo incontrare qualche stambecco e chiuderemo l'anello tornando a Foppolo per pranzare insieme al rifugio con prodotti locali. Vi aspetto numerosi per scoprire insieme le trincee della linea Cadorna costruite nella prima guerra mondiale e godere del bellissimo panorama dei laghetti alpini.

Per info e prenotazioni: 388.1404081 o matteoromanoguida@gmail.com

San Pellegrino Terme – Mercatino dell'antiquariato
Ore 9 – Anche quest'anno torna a San Pellegrino Terme l'ormai tradizionale mercatino dell'antiquariato e dell'ingegno italiano. Per info e prenotazioni: 329 3039541 o mercatinosanpellegrino@hotmail.it.

San Pellegrino Terme – Visite alle Grotte del Sogno
Ore 14:30 – Visite guidate con i ragazzi del gruppo OTER presso le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in località Vetta. Le Grotte del Sogno sono state le prime Grotte valorizzate turisticamente della Lombardia. Durante le visite è possibile ammirare innumerevoli esemplari di sagome scultoree e di concrezioni dai colori e forme singolari, oltre che di stalattiti e stalagmiti, formatesi con il passare dei secoli.

Le visite si terranno:
– nei mesi di maggio, giugno, settembre e ottobre la domenica ogni mezz'ora dalle 14:30 alle 16:30 (l'ultima visita è prevista alle ore 16:30)- nei mesi di luglio e agosto:
– il sabato ogni mezz'ora dalle 14:30 alle 17:00 (l'ultima visita è prevista alle ore 17:00)
– la domenica ogni mezz'ora dalle 10:00 alle 11:30 (ultimo accesso alle ore 11:30) e dalle 14:30 alle 17:00 (ultimo accesso alle 17:00). E' obbligatoria la prenotazione. Per info e prenotazioni: info@orobietourism.com | 034521020. In caso di maltempo l'apertura delle grotte viene sospesa.

Zogno – Visite guidate ai musei di Zogno
Ore 10 – Con una guida esperta, un viaggio alla scoperta di Zogno e dei suoi musei, attraverso oggetti, strumenti e opere d’arte che confermano sia il passato agricolo e rurale della Valle Brembana. Zogno, conosciuto per il suo passato industriale, vanta anche un ricco patrimonio racchiuso nei musei, testimonianze della storia e delle tradizioni locali da valorizzare e tramandare. Oggetti, strumenti e opere d’arte che confermano sia il passato agricolo e rurale della Valle Brembana, sia l’evoluzione industriale di Zogno, a fondo Valle, senza tralasciare l’importanza della figura poliedrica di Bortolo Belotti avvocato, politico, ministro, storico da conoscere attraverso la sua villa e la sua collezione d’arte.

Zogno – Visita alle Grotte delle Meraviglie
Visite guidate dalla ore 14.30 alle 17.00. Alle 17 ultimo ingresso. Per info e prenotazioni: chiamare 366.4541598 ore serali o scrivere a giovanni@grottedellemeraviglie.com. Ingresso a gruppi di 8 persone solo con turni su prenotazione online. Presentarsi muniti di mascherina e guanti per il rispetto del protocollo anti-Covid. Prenotazioni anche online sul sito www.grottedellemeraviglie.com.

VALLE IMAGNA

Corna Imagna – Trasfigurazioni
Ore 16:30 – Quattro eventi, quattro location, quattro forme d'arte, quattro artisti coinvolti: al via la seconda edizione di Trasfigurazioni, rassegna artistica di Compagnia Trasfigura per la valorizzazione della storia e della cultura dei territori, con performance site-specific.

Dal 26 giugno al 4 luglio, nello splendido territorio della Valle Imagna (BG), si svolgeranno quattro eventi a ingresso gratuito, spaziando dall'arte audio-visiva al teatro, dalla musica alla danza. Prenotazione obbligatoria: info@trasfigura.it / 345 5055810 (WhatsApp).

Domenica 27 giugno, ore 16.30 [1h e 15' circa]
– Da Ca' Berizzi all'Antica Locanda Roncaglia (da via Regorda 7, Corna Imagna, BG)
Dilatazioni. L'arte che (non) ti immagini – Performance teatrale di Compagnia Trasfigura.

Sant'Omobono Terme – Concerto in terrazza
Ore 15 – Sulla splendida terrazza del Santuario della Cornabusa (e in streaming sui canali social) il concerto del trio Einaudi Project. In programma le migliori cover di Ludovico Einaudi riarrangiate per oboe, pianoforte e contrabbasso/basso elettrico.

Ultime Notizie

X
X
linkcross