Quest'anno per la festa della Madonna della Cornabusa tornano lo spettacolo pirotecnico e la Santa Messa del sabato sera 11 settembre in presenza, anche se solo su prenotazione per evitare assembramenti.
Ora finalmente c'è una data: dal 4 settembre, direttamente dal sito ufficiale della Cornabusa cornabusa.it, sarà infatti possibile prenotare la propria partecipazione alla Santa Messa della Vigilia della Solennità di sabato 11 settembre, ore 20.30, presieduta da Mons. Maurizio Rolla, Vicario Episcopale della zona di Lecco. Anche sulla pagina Facebook del Santuario verrà data comunicazione.
Ricordiamo che domenica 12 settembre sarà il giorno della Solennità delal B.V.M. Addolorata della Cornabusa con Sante Messe per ogni parrocchia della Valle Imagna, dalle 7.00 alle 17.30.
Chi non riuscirà a partecipare potrà seguire la celebrazione in diretta sui canali social del Santuario (A QUESTO LINK). Ricordiamo che la fiaccolata si farà (ancora) solo da Cepino e sarà riservata ai soli Alpini. Per il programma completo della festa, vi rimandiamo a questo LINK.
Per quanto riguarda le altre messe in programma per tutto l'arco della festa, dal 2 al 15 settembre, già come accade ora, l'ingresso verrà presidiato dai volontari che verificheranno le presenze e si attiveranno per prevenire e far rispettare le regole anti-covid (in collaborazione con la Croce Rossa).
Al raggiungimento del limite massimo, i pellegrini sosteranno all'esterno del viale, dove potranno ascoltare la celebrazione. Al termine, con la necessaria pazienza e distanza, i fedeli potranno accodarsi, mantenendo un percorso sulla destra (evitando di incrociarsi) per ricevere la benedizione dalle reliquie Madonna e San Papa Giovanni.