Il Comune di Berbenno e il Centro Antiviolenza Penelope organizzano, per il pomeriggio di domenica 7 novembre, una “Camminata aperta a tutti per dire no alla violenza sulle donne”. I dati forniti lo scorso anno dal Centro Antiviolenza Penelope di San Pellegrino Terme (con sportello anche ad Almenno San Bartolomeo presso il PalaLemine e a Sant'Omobono Terme all'ex ASL) parlavano chiaro: a quasi tre anni dalla sua apertura, avvenuta l'8 marzo 2018, nell'Ambito Valle Imagna-Villa d'Almè sono stati 34 i casi presi in carico. A questo link il report dello scorso anno.
“Abbiamo organizzato questa camminata – spiega Cristina Locatelli, assessore ai Servizi Sociali del Comune di Berbenno – per sensibilizzare le persone che parteciperanno a riflettere sulla violenza sulle donne, che sta toccando tutto il mondo. Dobbiamo trovare delle forme di prevenzione ed educazione a questa problematica.
Siamo di fronte ad un mondo – prosegue Locatelli – che ha condotto l'uomo a prevaricare e discriminare le donne, ed è un fenomeno sempre più diffuso nell'ambito della famiglia, del lavoro e nella società in generale. Nei nostri piccoli paesi di montagna non possiamo far finta che queste situazioni non ci tocchino e dobbiamo avere il coraggio e la forza di denunciare e di punire, anche quando si nascondono sotto una forma subdola come la violenza psicologica. Vogliamo far capire a queste donne che non sole e ci sono persone disposte ad aiutarle. Vorrei ringraziare le tante associazioni che hanno aderito a questa iniziativa. Lungo il percorso saranno presenti delle rappresentazioni visive ed emotive che ci aiuteranno a riflettere su questa fenomeno”.
Il programma prevede: ore 14.30 ritrovo al municipio di Berbenno dove ci sarà la registrazione e la distribuzione gadget per i primi 200 iscritti. La partecipazione è gratuita, ma con offerta libera. Il ricavato sarà devoluto al Centro Antiviolenza Penelope a sostegno delle sue attività.
Ore 15.00 partenza. Il percorso è lungo circa 3,5 km con linguaggio visivo ed emotivo (non è adatto ai passeggini). Ore 16.30 arrivo presso l'oratorio con presentazione del Centro Antiviolenza Penelope. A seguire stand gastronomici con le associazioni presenti. Iscrizione consigliata scrivendo su WhatsApp al numero 340.2517455. In caso di maltempo la manifestazione sarà posticipata al 14 novembre. Necessario il Green Pass.