A Bergamo, e soprattutto in Città Alta, da venerdì 11 a domenica 13 maggio va in scena “De Casoncello”, manifestazione organizzata dall'associazione De Cibo dedicata ai casoncelli bergamaschi.
Piatto della festa, della convivialità, offerto nelle occasioni importanti e nei momenti di gioia, il casoncello è il più antico piatto identitario bergamasco. Più antico anche delle opere di difesa veneziane, le mura patrimonio dell’Unesco. I casoncelli sono simbolo dell’accoglienza fin dal 1386. I documenti narrano che il 13 maggio 1386 i soldati di Gian Galeazzo Visconti, Signore di Milano e conquistatore della città di Bergamo, giunti nei pressi dell’attuale Porta San Giacomo vennero accolti da più di duemila persone, uomini e donne danzanti e trepidanti, homines et femine trepidantes et balantes e a tutti si offrirono casoncelli, recati su trecento piatti da portata, tarlieros artibotulorum seu casonzelorum. Fu una grande festa per accogliere i nuovi governatori con il cibo che “parlava del territorio”.
E, riporta Carlo Goldoni nel Settecento, lo stesso spirito di gioia legato al cibo si palesò dentro e fuori le cinquecentesche Mura Venete, in occasione della teatrale e carnascialesca festa di Cibele, la Dea che dà vita alla Natura e agli uomini. Il cibo accoglie tutte le buone contaminazioni e si diffonde superando qualsiasi muro.
Lo testimoniano anche le opere di difesa veneziane delle altre cinque città che, come Bergamo, sono state inserite nella lista del patrimonio Mondiale dell’Umanità: opere che non sono mai state offensive, bensì accoglienti. Il cibo come accoglienza sarà il leitmotiv del De casoncello 2018. La manifestazione si articolerà in diverse iniziative da venerdì 11 a domenica 13 maggio con incontri in alcune scuole i giorni precedenti.
PROGRAMMA
Dal 7 al 13 maggio
Città Alta
La Corsarola sarà vestita a festa con pannelli narranti la storia del casoncello e allestimenti urbani;
Provincia di Bergamo
“Casoncelli in cerca di autore”.
Ogni ristoratore della provincia aderente all’iniziativa proporrà nel menù una sua interpretazione
di casoncelli. Elenco dei ristoranti aderenti e scheda di iscrizione sul sito www.decibo.org
Venerdì 11 maggio
Sala Mosaico presso Borsa Merci • Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni
ore 10•00 -12•30
Convegno: ”Paste ripiene e cultura enogastronomica nelle Terre di San Marco”. Partendo dai casoncelli e dalla polenta bergamaschi si conosceranno gli altri cibi identitari dell’accoglienza, paste ripiene ma non solo, degli altri cinque siti Unesco, proposte anche in una raccolta scritta:
• Bergamo-città fortificata- Lombardia-Italia;
• Peschiera del Garda- città fortificata- Veneto- Italia;
• Palmanova- città fortezza- Friuli Venezia Giulia- Italia;
• Zadar- sistema difensivo di Zara- Regione Zaratina- Croazia;
• Forte di San Nicola- Sebenico- Regione di Sebenico e Tenin- Croazia;
• Kotor- città fortificata di Cattaro- Cattaro- Montenegro;
Dalle parole ai fatti.
Il convegno si concluderà nel Ristorante di Ezio Gritti con una degustazione riservata alle persone presenti al convegno, di “piatti e prodotti di terra e di mare” che testimonieranno come tuttora nelle cucine tradizionali delle sei località sito Unesco sia riconoscibile l’influenza della cultura enogastronomica veneziana.
Città Alta
Ore 19•00 – 23:00
Sfilata con canti e danze e sbandieratori di Palmanova
Rievocazione storica, Corsarola e Piazza Vecchia
I casoncelli della “solidarietà” Portici Palazzo Ragione con la mitica sfoglina Giusy Guerinoni che chiude 3 casoncelli in due secondi
Street Casoncello nei ristoranti di Città Alta
Apertura serale di musei e luoghi civici
Sabato 12 in Città Alta vestita a festa
Ore 16:00 -18:00 Formazione, “A lezione di Casoncelli”; Portici Palazzo della Ragione
lo chef Francesco Gotti insegnerà come preparare alcune paste ripiene
Domenica 13 maggio in Città Alta vestita a festa
• Ore 16:00 -18:00 Gara di chiusura di paste ripiene; Portici Palazzo della Ragione- domenica.
TUTTI POSSONO PARTECIPARE. Premio finale una Pentola Agnelli dedicata all’evento.
Iscrizioni a www.decibo.org oppure info@decibo.org
Visite guidate gratuite a cura delle Guide Turistiche di Bergamo su prenotazione direttamente alle guide
Maggiori informazioni su: www.decibo.org; www.bg.camcom.gov.it; www.visitbergamo.net
info: 366.9990734