Testo scritto dallo studente Giulio Colombi
Leggende sull’Acero
In Germania si crede che le cicogne depongano ramoscelli d’Acero per tenere lontani i pipistrelli dal loro nido, nella mitologia celtica l’Acero campestre simboleggia l’indipendenza della mente. L’Acero campestre inoltre per la cultura contadina ha segnalato per millenni il cambio di stagione cambiando il suo colore da giallo-ambrato a rosso delle viti.
Questo albero è ancora oggi un simbolo importante per il popolo canadese, infatti la foglia d’Acero fu introdotta nella bandiera canadese nel 1965, sotto la forma stilizzata di foglia a undici punte.
Nome latino: Acer campestre
Nome italiano: acero oppio
Nome dialettale: asèr
Nome inglese: opiummaple
Nome tedesco: opiumahorn
Dimensioni altezza e chioma
È un albero caducifoglie di modeste dimensioni (può raggiungere i 18-20 metri di altezza come massimo), il fusto non molto alto, con tronco spesso contorto e ramificato; chiomarotondeggiante lassa. La corteccia è bruna e fessurata in placche rettangolari. I rami sono sottili e ricoperti da una peluria a differenza di quanto accade negli altri Aceri italiani.
Origine
Origine europea
Habitat
È una specie diffusa in gran Parte dell'Europa, con esclusione delle sole regioni dell'estremo nord, giungendo sino all'Inghilterra e alla Svezia meridionale, presente in tutto il bacino Mediterraneo, in Anatolia, in Nordafrica e nell'Asia occidentale, molto comune in Italia sia come arbusto spontaneo sia come albero coltivato per ornamento o co me tutore vivo della vite nelle campagne del Nord.
Tipo di terreno
Luce, buio – Zone asciutte, umide
Cresce vigoroso in terreni calcarei, argillosi e profondi ma essendo una essenza rusticissima e frugale si adatta molto bene anche in terreni più poveri, rifuggendo soltanto da quelli eccessivamente umidi o particolarmente aridi.
Si associa a quali piante
Farnia e rovere
Peso specifico legno verde /secco
Verde: dai 0,83 kg/m3 ai 1,05 kg/m3
Secco:dai053 kg/m3 ai 0,80 kg/m3
Usi tecnologici
Il legno è chiaro, duro e pesante e tende a deformarsi: viene quindi usato solo per la fabbricazione di piccoli oggetti. Essendo un albero di modeste dimensioni e sopportando bene il taglio, è stato ampiamente utilizzato come tutore per la vite. È inoltre un ottimo combustibile. Attualmente trova impiego come albero ornamentale e da siepe, per via della sua efficacia nel consolidamento dei terreni franosi.
Usi farmaceutici/alimentari/altro
Possiede proprietà lievemente anticoagulanti, aiuta nella prevenzione delle calcolosi. Il decotto di corteccia è usato anche come rinfrescante intestinale,ed è utilizzato negli eritemi della pelle.