A San Pellegrino Terme proseguono i lavori di riqualificazione di tutti i percorsi “secondari”, ovvero quelle vie del paese diverse dalle principali ma dalla grande valenza turistica.
Gli ultimi due interventi, dal costo complessivo di 240 mila euro, hanno riguardato il percorso pedonale che da Via Rigosa arriva fino al Santuario di Caravaggio e del percorso pedonale che passa dietro Ruspino, dove transitano anche alcuni veicoli di chi abita in zona. Nello specifico, in entrambi i tratti è stato sistemato il fondo della camminata, ora meno sconnessa, mentre lungo la carreggiata in cui passano le auto sono stati aggiunti dei punti di illuminazione a terra.
Tutti e due i tratti fanno inoltre parte della Via Priula, antica strada che l’Amministrazione comunale di San Pellegrino Terme, da diversi anni, sta riqualificando attraverso un progetto di recupero, impegnandosi a mantenere i tratti del percorso originario. Per quanto riguarda, invece, le vie “secondarie” del paese, l’obiettivo è quello di rivalutarle soprattutto a livello turistico, spingendo i visitatori a percorrerle così che possano sia scoprire la parte storica del Comune che ammirare il paesaggio.
Il fine ultimo sarà quello di rendere tutto il territorio comunale completamente accessibile dai turisti, perciò sono già in programma altri interventi lungo la sentieristica sia di montagna che quella che porta alle frazioni del paese.