Il CAI Valle Imagna “ci riprova”: nel 2022 Resegone Skyrace, sci per bambini, festival dei cori e tante escursioni

Il Cai Valle Imagna, nel 2022, vuole tornare "riprovarci" proponendo le tante iniziative tipiche dell'era pre-Covid, quindi la Resegone Skyrace, la rassegna dei cori "ImagnaCanta", i corsi di sci per bambini, le gite sociali, oltre alle tantissime escursioni.
15 Dicembre 2021

Dopo quasi due anni di stop causa pandemia, il prossimo venerdì 17 dicembre alle ore 20 torna l’assemblea annuale della sottosezione CAI Valle Imagna. Durante l’incontro si svolgerà il rendiconto dei due anni appena passati, il 2020 e il 2021, oltre alle relazioni finanziarie e bilanci preventivi. Fulcro della serata sarà la presentazione dei programmi, attività e progetti a breve e lungo termine che coinvolgeranno il CAI e tutti i suoi soci nel 2022.

“Noi siamo qui a riprovarci, nella speranza che questo periodo di emergenza termini e ci dia modo di riprendere appieno tutte quelle attività che purtroppo siamo stati costretti a limitare se non addirittura ad eliminate, come lo skyrace, la rassegna dei cori, i corsi di sci per bambini e le gite sociali, per ovvie ragioni di sicurezza sanitaria – sono le parole del presidente Giancamillo Frosio Roncalli –. Questo programma di iniziative per il 2022 ci auguriamo trovi il vostro consenso”.

Il programma in vista del 2022 si presenta ricco di interessanti e coinvolgenti attività. La più prossima in termini di tempo è la ciaspolata notturna al Monte Resegone, il prossimo 15 gennaio, con cena conclusiva presso il Rifugio. Le escursioni sono, come sempre, il motore principale di tutto il calendario, da quella sul Piz Emmat in Svizzera a febbraio fino al Giro del Monviso nel luglio 2022. Torneranno anche i corsi di sci e snowboard junior a Barzio nei mesi di febbraio e marzo, e anche il corso di arrampicata presso la palestra di arrampicata del CAI Bergamo.

Non potrà mancare il grande ritorno del Coro CAI Valle Imagna “Amici della Combriccola”, guidato dal direttore Filippo Manini, quest’anno al suo 15° anniversario. “Era una bella occasione per far festa – spiega Manini – e c’erano anche diverse idee, ma poi il virus ha bloccato tutto. Fa niente: punteremo ai 20 anni nel 2026. Ma il cantare nel CAI ci ricorda sempre che far coro è come andare in montagna. C’è bisogno di passione, pazienza e dedizione, e ascolto dei ritmi dei compagni di camminata. Così si riparte. All’orizzonte si staglia la terza edizione di Imagnacanta, che sarà a giugno 2022 e che stiamo già imbastendo. La ripresa ci ha portato nuove reclute e c’è anche una bella novità extracanora nel coro, ovvero la costruzione della “Trübìna” del Rifugio Resegone ad opera dei volontari del Coro”. All’interno dell’edicola votiva tre dipinti di Gianluigi Salvi, al centro la Madonna addolorata della Cornabusa, a sinistra San Bernardo e a destra Santa Cecilia.

Il 12 giugno a Brumano sono invece in programma la settima edizione della Skyrace Resegone e la seconda edizione del Trail ad anello del Monte Resegone, mentre il 5 dicembre 2022 ci sarà la gita sociale ai mercatini di Natale di Bolzano. “Come sempre un doveroso ringraziamento va a coloro che si sono impegnati nella stesura e a tutti gli amici sponsor che non ci hanno fatto mancare il loro sostegno – conclude il presidente – Un ringraziamento particolare anche a tutti i volontari che gestiscono il nostro rifugio Resegone, un grazie a coloro che dopo otto anni di collaborazione hanno esaurito la loro spinta e a coloro che si sono affacciati a questa nostra realtà, con entusiasmo e spirito di fare. Un augurio per tutti che quanto passato in questi due anni si esaurisca al più presto, restituendoci quella socialità dei tempi passati che tanto ci manca”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

X
X
linkcross