Il 2021 è ormai agli sgoccioli e il Capodanno 2022 è sempre più vicino, nonostante la nuova ondata di contagi non accenni ad arrestarsi (complice l’estesa diffusione della variante Omicron). Ma fra un decreto e l’altro è difficile capire cosa si può fare e cosa – invece – è vietato. Abbiamo quindi fatto il punto della situazione elencando tutte le restrizioni e gli obblighi che ci accompagneranno anche durante le prime settimane del nuovo anno.
Cenone al ristorante? Occhio al green pass
Chi ha deciso di festeggiare il nuovo anno con un cenone al ristorante, dovrà assicurarsi che tutti i commensali siano in possesso del “super” green pass, ovvero la certificazione verde rilasciata ai soli vaccinati e guariti. Non è stata imposta alcuna limitazione per il numero di ospiti al tavolo, tuttavia vale ancora l’obbligo di mantenere la mascherina nel momento in cui ci si alza. Ricordiamo che il super green pass è obbligatorio anche soltanto per prendere un caffè al banco.
Cenone e feste in casa
A differenza dello scorso anno, non vi sono particolari regole per chi decide di attendere l’anno nuovo nella propria casa e chiunque è libero di invitare quante persone vuole. Tuttavia è raccomandato l’utilizzo della mascherina e, soprattutto, si confida nel senso di responsabilità di ognuno.
Spostamenti liberi
Non è stato imposto alcun coprifuoco, né limitazioni nello spostamento da un Comune all’altro o fra due regioni. È dunque consentito viaggiare liberamente, anche all’estero facendo attenzione alle norme imposte da ciascun Paese e a quelle di rientro in Italia (tampone con isolamento se non vaccinato, maggiori informazioni sul sito web “Viaggiare Sicuri”).
Hotel e strutture ricettive
Per soggiornare presso hotel e strutture ricettive, nonché per i servizi di ristorazione alberghiera riservate ai clienti, fino al 10 gennaio basterà il green pass “base”, ovvero ottenibile anche tramite tampone negativo. A partire da quella data diventerà obbligatorio presentare il super green pass. Per maggiori informazioni su cosa accadrà dal 10 gennaio, leggi qui.
Capodanno 2022: tutti i “no”
Vietati gli eventi, le feste e i concerti che implichino il rischio di assembramenti in spazi all’aperto. Chiuse sale da ballo, discoteche e locali assimilati. Potranno, invece, svolgersi regolarmente gli eventi al chiuso, con il rispetto ovviamente delle normative previste. Nello specifico di Bergamo, il sindaco Giorgio Gori ha annunciato la cancellazione del Capodanno in piazza.
Obbligo di mascherine
Ricordiamo l’obbligo di mantenere la mascherina all’aperto, anche in zona bianca. Per autobus, metropolitane, treni regionali, cinema e teatri, impianti sportivi è obbligatorio indossare la mascherina FFP2.