Anche a Valtorta si viaggia con i cani da slitta (e sarà il tuo cane a trainarti)

Il posto scelto per questo primo raduno sarà la pista dei piani di Ceresola di Valtorta. Ex pista di sci di fondo e ormai da anni non utilizzata, offre un anello di circa 5 chilometri con due varianti in mezzo al bosco di due, tre e anche di 4 chilometri.
19 Febbraio 2022

Comincia domani, domenica 20 febbraio, a Valtorta il primo raduno organizzativo per gli amanti e i simpatizzanti dello Sleddog. Questa pratica sportiva nata in Alaska e diffusasi poi in tutto il mondo, è arrivata anche in Valle Brembana grazie all’iniziativa dell’ Associazione Bergamo Canicross. Promotore della iniziativa è Edoardo Errico, 49 anni, Referente Nazionale Canicross Trail AICS.

Canicross Team è la sezione dedicata agli sport cinofili della società sportiva Italia Runners Sporting Club. La mission di Canicross Team – fanno sapere dall’associazione – è quella di avvicinare persone di ogni età all’attività motoria con il cane attraverso l’organizzazione di stage di avvicinamento e pratica del canicross” spiega l’associazione nel proprio sito internet (www.canicrossteam.it). Oltre ad essere addestratori cinofili e istruttori sportivi sempre in ambito cinofilo, pratichiamo diverse discipline tra cui Canicross, Bikejoring, Dogscooter, Dogtriathlon, Dog Duathlon, Acquadog, Irondog, OCR dog, DogEndurance, Skijoring, Sleddog e DogEndurance Walking”.

Lo Sleddog (sled –dog “cane da slitta”) è l’attività cardine da cui sono nate tutte le altre discipline. È l’attività sportiva nella quale sono coinvolti l’uomo (musher), uno o più cani (muta o team in genere da due a otto), una slitta e si pratica con i cani imbragati. La pratica dello sleddog nasce nei paesi nordici perché veniva utilizzato come mezzo di trasporto vista la abbondante presenza di neve durante lunghi periodi dell’anno. In Italia son presenti da diversi anni alcune importanti esperienze che hanno anche una forte valenza come richiamo turistico. In Valle d’ Aosta e in Trentino vi sono alcune affermate scuole di Sleddog e anche in Valtellina esiste da tempo una significativa realtà.

Il posto scelto per questo primo raduno sarà la pista dei piani di Ceresola di Valtorta. Ex pista di sci di fondo e ormai da anni non utilizzata, offre un anello di circa 5 chilometri con due varianti in mezzo al bosco di due, tre e anche di 4 chilometri. La conformazione del terreno permette, a chi non si è mai cimentato con questa esperienza, di provare in sicurezza a portare una slitta assieme al proprio cane. Il progetto dell’ Associazione Bergamo Canicross, infatti, prevede che tutti gli interessati possano portare il proprio cane per iniziare questa attività.

Non tutti i cani possono essere adeguati a trainare una slitta, ma solamente quelli di taglia media e grande perché è una attività adatta solo per soggetti con attitudine al traino, dato che la disciplina prevede che i cani corrano davanti alla slitta. Sono preferiti i Pastori Tedeschi e i Pastori Bergamaschi, gli Husky, i Labrador e i Border Collie. Le slitte verranno fornite dalla Associazione e in alternativa alla slitta si potrà provare il Kick spark, una sorta di monopattino da neve molto pratico e leggero e, proprio per questo, utilizzato spesso per lo Sleddog.

Se le condizioni della neve lo permetteranno, all’appuntamento di domani ne seguiranno altri, in caso contrario (assicurano gli organizzatori) si procederà con l’organizzazione di tutte le attività propedeutiche come la corsa con i cani, l’uso dei carrelli per il traino, dei monopattini o addirittura delle biciclette. Le prove di sleddog di domani partiranno dal rifugio Trifoglio e potranno essere seguite anche a piedi da appassionati, aspiranti musher e da curiosi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti:
  1. Vorrei sapere quando è possibile fare l’ uscita con i cani e slitta più il mio cane e quanto costa? Grazie.

Ultime Notizie

X
X
linkcross