A Pasquetta torna la “Caccia al Pasquarol” per grandi e piccini sul colle di San Piro (la chiesa più antica della Valle Imagna), a Berbenno. Un’antica tradizione che la Pro Loco di Berbenno intende riportare in auge. La tradizione vuole che sul colle San Piro si ritrovino famiglie, amici, conoscenti per condividere una giornata spensierata circondati dalla natura dove le uova fanno da protagonista.
Lunedì 18 aprile sul colle di San Piro verranno quindi nascoste tante piccole uova colorate dal differente valore nel prato di San Piro. Poi partirà la caccia, a cui potranno partecipare sia grandi che piccini.
Chi totalizzerà il maggior punteggio si aggiudicherà un favoloso premio. Iscrizioni a partire dalle ore 10.00 direttamente sul posto. Premiazioni alle ore 14.30.
Per info scrivere alla Pro Loco a berbennoproloco@tiscali.it
Non tutti sanno che i berbennesi, durante ogni lunedì di Pasqua, si riunivano per far rotolare giù dalla collina le uova sode tinte di colori festosi. Più recentemente, invece, le uova vengono nascoste e adulti e bambini si riuniscono il medesimo giorno per giocare a questa sorta di caccia al tesoro. Proprio come accadrà lunedì 18 aprile.
Lo spazio tra il campanile e la chiesa è l’ideale per fare pic nic in ottima compagnia. Per chi volesse fare una passeggiata in mezzo al verde, oltre che da Berbenno, la chiesa è raggiungibile a piedi da Corna Imagna. È possibile effettuare questa camminata in ogni periodo dell’anno. Inoltre, dal borgo di Blello parte un altro sentiero che arriva alla chiesetta.