Strachitunt, Taleggio e Stracchino sui “banchi” dell’Alberghiero: lezioni per cucinare i formaggi della Val Taleggio

L’obiettivo è quello di formare giovani ambasciatori di quello che può essere considerato a tutti gli effetti “l’oro bianco” della Val Brembana: il latte e tutti i suoi derivati.
24 Giugno 2022

“Oro Bianco, in cucina con lo chef” è un’iniziativa proposta dall’Istituto Superiore San Pellegrino Terme in collaborazione con il Consorzio per la Tutela dello Strachitunt Valtaleggio e alcune aziende ed enti del territorio della Val Brembana.

Da anni il Consorzio per la Tutela dello Strachitunt Valtaleggio, che, come La Voce delle Valli, aderisce al patto Educativo di Comunità, affianca la Scuola in azioni di promozione, divulgazione e conoscenza dei prodotti caseari d’eccellenza, con l’obiettivo di formare giovani ambasciatori di quello che può essere considerato a tutti gli effetti “l’oro bianco” della Val Brembana: il latte e tutti i suoi derivati.

“Anche in quest’anno di sfide educative e sanitarie, l’Istituto Superiore San Pellegrino non si ferma con il termine delle lezioni – spiega la Dirigente Giovanna Leidi -.  Non vogliamo perdere l’opportunità di offrire ai nostri studenti e al territorio occasioni di socialità e di apprendimento laboratoriale in linea con le indicazioni ministeriali del Piano Estate.”

Il Piano Scuola Estate accompagna le Istituzioni scolastiche nell’organizzazione e gestione di iniziative per rafforzare e potenziare le competenze disciplinari e relazionali di studentesse e studenti al fine di recuperare la socialità almeno in parte perduta a causa delle misure anti contagio e di accompagnarli al nuovo anno scolastico.

“Giunto alla seconda edizione – conferma Sara Invernizzi, responsabile della comunicazione per il Consorzio per la Tutela dello Strachitunt Valtaleggio – quest’anno il corso Oro Bianco, guidato dallo chef e professore Francesco Zurolo, si concentrerà ad indagare i formaggi più iconici della Val Taleggio, vallata prealpina laterale della Val Brembana, famosa per aver dato il nome ad uno dei formaggi più conosciuti d’Italia, il Taleggio Dop, ma non solo per quello: oggi è la patria di un’altra Dop, lo Strachitunt Dop, e dello Stracchino all’antica delle Valli Orobiche, presidio Slow Food.”

Questi tre formaggi saranno i protagonisti di tre lezioni dove i partecipanti conosceranno nuovi modi di cucinare e abbinare questi prodotti. Le date previste sono: venerdì 1 luglio lo Strachitunt Dop Valtaleggio, antico erborinato naturale a latte crudo e a doppia pasta, sarà l’ingrediente portante di un primo e di un dolce; venerdì 8 luglio il Taleggio Dop a latte crudo della Cooperativa Agricola Sant’Antonio in Valtaleggio, proposto in un primo e in un secondo di pesce; venerdì 15 luglio lo Stracchino all’Antica delle Valli Orobiche Presidio Slow Food dell’Azienda Agricola Locatelli Guglielmo, cucinato in un antipasto e in un primo vegetariano.

“L’evento richiede un’iscrizione obbligatoria scrivendo a orobiancoincucina@gmail.com – specifica Giuseppina Arzuffi, referente del Piano Estate -. Il costo della singola lezione – comprensivo di assaggio finale – è di € 20, qualora si effettuasse l’iscrizione all’intero pacchetto di lezioni il costo complessivo è di € 50. Il pagamento della quota di iscrizione deve essere versato in presenza all’inizio del corso. L’intero percorso è gratuito per gli studenti dell’Istituto Superiore di San Pellegrino, anche se neo iscritti. Pensiamo che sia una bella opportunità da offrire ai nostri ragazzi per conoscere meglio i prodotti di eccellenza del territorio e, nello stesso tempo, per far capire a chi si iscrive per la prima volta i trucchi del mestiere.”

Oro Bianco - La Voce delle Valli

Il Piano estate dell’Istituto è molto corposo. E’ iniziato giovedì 16 giugno con “ORO Verde, il Biologico per la salute”, un progetto che si articola in 2 incontri nei quali gli studenti, affiancati prima dagli esperti della Cooperativa Al del Mans e poi, in laboratorio, dai docenti, terranno lezioni di cucina in collaborazione con i produttori di alimenti biologici; ogni lezione sarà dedicata alla realizzazione di piatti originali che valorizzino un diverso alimento biologico locale.

Giovedì 16 il tema toccato è stato “La ricchezza delle nostre erbe in cucina”, mentre giovedì 7 luglio dalle 9,00 alle 14,00 ci sarà come argomento “L’agricoltura biologica di montagna e i suoi prodotti”. E’ già stato aperto un Infopoint didattico turistico – Guest Relation, durante il quale gli studenti presidieranno l’Ingresso dell’Istituto fornendo informazioni anche turistiche. Con l’inizio del CRE “Batticuore” gli studenti condurranno laboratori peer to peer dedicati ai bambini e ai ragazzi iscritti al CRE di San Pellegrino Terme per sperimentarsi in attività di Cucina-Pasticceria, Sala-bar, Hospitality Management, STEM stampante 3D e in un Laboratorio pratico delle emozioni a cura della Cooperativa Incammino.

Per conoscere tutte queste iniziative, e molto altro, sono stati organizzati 3 Open SaturDay, nei giorni: Sabato 2/07/2022 dalle 8 alle 12; Sabato 9/07/2022 dalle 8 alle 12; Sabato 16/07/2022 dalle 8 alle 12;

Per iscrizioni, questo il link.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

X
X
linkcross