Allevatori, soci, collaboratori, simpatizzanti e rappresentanti delle autorità si sono ritrovati tutti insieme per la cena conviviale organizzata dall'Associazione Manifestazioni Agricole e Zootecniche Val Serina nella serata di sabato 16 marzo. Durante l'incontro sono state consegnate le pergamene di riconoscimento ai vincitori del concorso per il miglior formaggio e del concorso zootecnico “Regina e Reginetta delle Valli”.
Una cena conviviale organizzata dall'Associazione Manifestazioni Agricole e Zootecniche Val Serina, con il suo presidente Franco Locatelli, in collaborazione Costantino Bonaldi, il vicepresidente della Banca di Credito cooperativo Bergamo e Valli. Circa 250 i presenti fra allevatori, soci, collaboratori, semplici simpatizzanti e rappresentanti delle autorità al Ristorante Quattro Cime di Zambla Alta, in una serata simbolo dell'apertura delle iniziative dell'Associazione. Fra i presenti, i rappresentanti di Regione Lombardia, consiglieri Giovanni Malanchini e Alex Galizzi, per la Provincia c'era Demis Todeschini, poi il sindaco di Costa Serina Fausto Dolci, in veste anche di rappresentante dei Comuni della Val Serina, il sindaco di Oltre il Colle Giuseppe Astori, Giorgio Cavagna il primo cittadino di Serina, il sindaco di Cornalba Alessandro Vistalli, il vicesindaco di San Giovanni Bianco Amelio Sonzogni, e poi ancora il sindaco di Dossena Fabio Bonzi, quello di Camerata Cornello Gianfranco Lazzarini, il Presidente della Comunità Montana Valle Brembana Alberto Mazzoleni e il Presidente della Coldiretti Alberto Brivio insieme al responsabile Coldiretti di zona Bruno Redaelli, il direttore dell'Anarb Verona Enrico Santus con uno dei giudici Alcide Patelli ed infine un rappresentante del BIM.
Numerosissime le presenze importanti, dunque, che sono intervenute nel corso della serata. Durante l'incontro sono anche state assegnate le pergamene di riconoscimento ai vincitori del concorso per il miglior formaggio e del concorso zootecnico “Regina e Reginetta delle Valli”, concluso lo scorso ottobre al termine di una serie di 9 mostre zootecniche svolte in diversi paesi delle Valli Bergamasche. Il premio per il miglior formaggio è stato assegnato all'Azienda Gamba Farm di Giuseppe ed Elda Gamba, provenienti da Dossena, mentre il riconoscimento per il titolo di Regina e Reginetta è stato consegnato all'Azienda Quistini Michel di Zambla Alta. Consegnati degli attestati anche a tutti gli altri partecipanti non vincitori.
L'Associazione Manifestazioni Agricole e Zootecniche Val Serina, organizzatrice della serata, è nata nel 1977 e possiede uno statuto come associazione no profit. Tutti i componenti del consiglio direttivo, a partire dal Presidente Franco Locatelli, dal vice presidente Fabrizio Berbenni e dal segretario Leone Sante, presentano la propria opera volontaria e gratuita. “La nostra associazione ha il fine di promuovere l'attività zootecnica e agraria della Val Serina e Aviatico, incentivando il lavoro dei soci, la conoscenza del territorio, la produzione dei prodotti tipici locali e invogliando le giovani generazioni verso questa attività, aiutandole nel portarla avanti” spiega il Presidente Franco Locatelli. Una quarantina di soci, di cui una ventina formata da aziende giovani del territorio, a cui l'Associazione fornisce supporto non solo nel campo dell'agricoltura, ma anche a livello di territorio e di allevamento.
Molte le manifestazioni e gli eventi che l'Associazione organizza: fra queste, è in programma per il 27 aprile la Festa dell'Alpeggiatore, in cui si dà il saluto a coloro che andranno poi in alpeggio insieme alle mandrie. Verrà svolta presso la sede dell'Associazione, a Serina, alla presenza anche di rappresentanti delle autorità. Sarà poi il turno della gita sociale, di lavoro e di svago, per conoscere altre realtà di allevamento di altre province e regioni. “Quest'anno si visiterà l'azienda della Val Serena in provincia di Parma: una stalla di mucche di razza bruna, con 280 capi di latte più 300 vitelli, dove producono parmigiano reggiano solo con latte della vacca bruna” spiega Locatelli.
Ma la manifestazione più importante rimane quella della Mostra Zootecnica, un importante evento a livello regionale che va a premiare la Regina e la Reginetta delle Valli Bergamasche. La manifestazione si svolge dopo le 9 mostre “ordinarie” (Branzi, Camerata Cornello, Clusone, Dossena, Roncola, Schilpario, Serina, Taleggio, Valtorta) e vede sfilare lungo le vie di Serina – con tanto di accompagnamento musicale di una banda – le vacche vincitrici di ogni fiera che andranno quindi a sfidarsi a suon di muggiti e campanacci. Una fiera senza precedenti, che lo scorso anno si è chiusa ad ottobre: presenti 25 aziende, di cui ben 14 gestite da giovani, con più di 400 capi. “È stato un bel successo. Da sette anni la manifestazione viene assegnata alla nostra Associazione dalla Comunità Montana Valle Brembana – spiega Locatelli – Alle fiere, inoltre, noi cerchiamo di sempre di avere la presenza degli studenti dell'Agraria, di Bergamo e San Giovanni Bianco”.
L'ideatore di questo evento è stato proprio il Presidente dell'Associazione Franco Locatelli, che sette anni fa ebbe l'idea di riunire tutte le fiere sparse per le valli in un'unica, grande esperienza zootecnica di successo, aiutato dall'assessore della Comunità Montana Orfeo Damiani. A collaborare con l'Associazione nella sua realizzazione, ora, c'è anche la BCC Bergamo e Valli, che fra le altre cose si occupa anche di fornire le pergamene di riconoscimento assegnate ai partecipanti. “Abbiamo una forte collaborazione con la BCC e con il suo vicepresidente Costantino Bonaldi, che sta lavorando molto bene sul territorio e collabora con noi” conclude Locatelli.