Cosa c’è di più conviviale di un bel bicchiere di vino? O di una birra fresca in piena estate, oppure di una grappa a fine pasto? Qualunque siano le esigenze, l’enoteca PerBacco di Selino Basso (Sant’Omobono Terme) ha la riposta giusta.
Una tradizione nata oltre trent’anni fa, che vede una famiglia unità attorno ad un progetto, come ci spiega Alessandro Belotti, 31 anni da Mazzoleni (S.Omobono): “La nostra famiglia ha un’attività dal 1990: prima c’era solo il papà, si occupava di vendita al dettaglio, girava per i paesi e vendeva acque, bibite e vino. Negli anni abbiamo cominciato a rifornire bar e ristoranti. Otto anni fa abbiamo aperto il negozio a Selino Basso, per specializzarci nella vendita di vini, era il reparto che aveva più bisogno di essere curato”. Un’espansione a cui contribuiscono entrambi i fratelli Belotti, Alessandro e Jacopo.
“Adesso abbiamo questo negozio, nell’attività siamo io, mio padre, mio fratello e mia mamma”. Alessandro spiega cosa contraddistingue PerBacco: “Il negozio è dedicato alla vendita al dettaglio, cercando di fare prezzi competitivi per il pubblico. Lavoriamo forte sullo sfuso, meno bottiglie perché in valle si cerca magari più la quantità. Abbiamo molte etichette, 25 vini sfusi, circa 200 etichette di vini in bottiglia”. La sintonia tra elementi è necessaria e giocare in famiglia, per i Belotti, è un grosso punto a favore. “Mio fratello Jacopo è entrato nell’attività 5 anni fa, quando ha finito le scuole. Noi stiamo cercando di ampliarci, stiamo uscendo dal territorio della Valle Imagna per fornire anche locali verso Bergamo. In tal senso abbiamo già qualche risultato nonostante abbiamo aperto da poco”.
Un processo che richiede necessariamente di stare al passo con i tempi e, in questo senso, l’apporto dei più giovani è sempre decisivo. “Mio fratello ha portato un po’ di freschezza, con l’aspetto social e pubblicitario soprattutto, che ha aiutato ad ingrandirci – racconta Alessandro -. Dato che siamo in due, si riesce ad avere più tempo per andare di persona e proporre listini e prodotti, ne è valsa la pena”. Non solo, perché PerBacco è fortemente votato alla soddisfazione del cliente, e non solo: “Abbiamo anche una saletta apposta per le degustazioni, per dare un servizio su prenotazione: l’idea è di far provare i vini, per far capire anche il valore di una bottiglia, diffondere la cultura di quello che c’è dietro un prodotto, il lavoro che ne giustifica il prezzo, perché è la qualità a fare la differenza”.
Qualità che Alessandro cerca di garantire tutti i giorni, anche investendo in prima persona su sé stesso. “Io sto studiando da sommelier perché voglio essere sempre sul pezzo, è una formazione personale che aiuta, mi piace essere competente. Se si va a proporre in locali e ristoranti è molto utile, noi facciamo tanti corsi di aggiornamento, ne abbiamo fatto uno a Rimini sulla birra, ci teniamo molto aggiornati”. Del resto, anche il mondo del “bere” ha è in costante evoluzione e non si può restare indietro.
“Non è facile, soprattutto sulle birre, ne esce un tipo nuovo al giorno. Non si può sempre studiare, altrimenti non avremmo tempo per lavorare, ma ci sono corsi organizzati da birrerie o gruppi tedeschi che formano i venditori, 2- 3 giorni per spiegare le nuove tipologie o chiarire meglio cose vecchie”. Oltre a ciò, è indispensabile una sana dose di curiosità, ma al PerBacco non manca.
“Poi c’è il lavoro personale, devi tenerti aggiornato tramite internet e libri, io compro le guide per vedere le annate dei vini, quali sono state buone o meno, me le leggo sempre”. Il fine ultimo, ça va sans dire, è la soddisfazione e la cura del cliente. “A me piace spiegare i vini, magari a volte anche troppo – scherza Alessandro – io sono fisso in negozio e posso seguire tutti: magari spesso il cliente chiede a me quale vino mi piace di più e poi si fida del consiglio. Abbiamo anche prodotti tipici della Valle, conserve, succhi… nel periodo estivo il prodotto locale va molto, ma anche chi vive qua apprezza perché sono prodotti naturali”.
Se siete interessati ad acquistare il vino di PerBacco, trovate il negozio a Sant’Omobono Terme, località Selino Basso, in via IV Novembre n.6.
Contatti: 348.9727262 – perbaccoinfo@gmail.com.
Li trovate anche sui social: Facebook e Instagram.
CONTENUTO SPONSORIZZATO