La Comunità Montana Valle Brembana indice procedura per la formazione di un elenco di aspiranti operai agricolo-forestali a tempo determinato, da cui attingere per selezionare eventuale nuovo personale stagionale. La domanda, redatta sullo specifico modello allegato, dovrà essere presentata perentoriamente all’ufficio protocollo della Comunità Montana Valle Brembana, Via Don A. Tondini n. 16, Piazza Brembana, entro le ore 12,30 di lunedì 20 marzo 2023, mediante: invio all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata (P.E.C.) istituzionale cmvallebrembana.bg@legalmail.it consegnata a mano all’ufficio protocollo.
La domanda deve essere sottoscritta (firmata in calce) dal candidato, corredata dalla copia di un documento di identità valido e dal curriculum vitae, a pena di esclusione. Saranno escluse le domande inviate con altre modalità e quelle pervenute oltre il termine di scadenza. La Comunità Montana non assume alcuna responsabilità per il mancato o tardivo recapito della domanda imputabile a disguidi tecnici, a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore, indipendentemente dalla modalità prescelta per la presentazione della domanda stessa.
I nuovi operai agricolo-forestali a tempo determinato, saranno inquadrati secondo il “C.C.N.L. di lavoro per gli addetti ai lavori di sistemazione idraulico-forestale e idraulico-agraria”, con
inquadramento con il 2° livello – Operai qualificati. I principali interventi svolti dalle squadre operai della Comunità Montana, riguardano a titolo esemplificativo, i seguenti ambiti: Realizzazione/manutenzione di manufatti di piccola entità in ambiente rurale (a titolo esemplificativo: panchine, muretti, ponticelli, ecc.); Interventi di ingegneria naturalistica; Manutenzione ordinaria e straordinaria di viabilità forestale; Interventi di recupero ambientale in aree degradate; Ristrutturazione dei fabbricati rurali e d’alpe; Forestazione produttiva; Tutela e valorizzazione paesaggistica ed ambientale delle aree verdi, nonché giardini (verde pubblico) e parchi con interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria; Taglio boschi e allestimento/esbosco del materiale legnoso-rimboschimenti; Interventi di sistemazione idraulico-forestale; Interventi di recupero e miglioramento dei pascoli, comprendenti i decespugliamenti, le pulizie, le concimazioni, gli spietramenti, il ripristino di pozze di abbeverata ed altre operazioni similari; Interventi di miglioramento del verde pubblico in generale, comprendenti anche la realizzazione di aree ad uso ricreativo; Opere di pronto intervento a seguito di eventi calamitosi o di eventi eccezionali.
I REQUISITI
Per essere ammessi alla selezione i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile stabilito per la presentazione delle domande, dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana. Tale requisito non è richiesto per i cittadini di uno degli Stati membri dell’Unione Europea.
I cittadini degli stati membri dell’Unione Europea devono possedere i seguenti requisiti:
- godimento dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza;
- possesso, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
- conoscenza adeguata della lingua italiana;
b) godimento dei diritti politici;
c) non aver riportato condanne penali che determinino la non ammissione all’impiego pubblico;
d) non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione e di non aver riportato sanzioni disciplinari superiori all’ammonizione verbale;
e) non essere cessati dal servizio per dimissioni, pensionamento o licenziamento per altre cause;
f) idoneità fisica alle mansioni richieste, senza limitazioni che comportino la riduzione della capacità lavorativa individuale e/o organizzativa delle squadre, da accertare previa visita medica preassuntiva;
g) licenza di scuola media inferiore;
h) patente di guida di categoria B;
i) residenza o domicilio, ovvero dichiarazione di impegno ad ivi stabilirli prima della sottoscrizione del contratto in caso di assunzione, nei comuni dell’ambito territoriale della Comunità Montana;
J) età non inferiore a 18 anni.
Per ulteriori info, a questo link gli avvisi sul sito ufficiale della Comunità Montana Valle Brembana.