Lo spopolamento è un fenomeno sta colpendo indistintamente le “aree interne” dell’Italia, da Nord a Sud, e le nostre valli – purtroppo – non fanno eccezione.
Dal bilancio demografico del 2022 pubblicato dalla Comunità Montana si evince infatti che, al 31 dicembre 2022, in Valle Brembana (considerando i 37 Comuni della Comunità Montana) si è arrivati a meno di 40 mila residenti, per la precisione 39.959.
Un valore inferiore di 334 unità rispetto al 2021. Se ci si guarda indietro di oltre vent’anni, al 2001, in Valle Brembana c’erano 43.500 residenti circa. Praticamente è come se, in 21 anni, fossero scomparsi due paesi come Sedrina e Piazza Brembana.
Ovviamente tra i fattori principali di questo spopolamento è la denatalità, visto con Valle Brembana – soprattutto in alta valle – sono sempre meno le nascite. Sono infatti dieci i Comuni senza nascite nel 2022: Cassiglio, Cusio, Foppolo, Moio de’ Calvi, Mezzoldo, Piazzolo, Ornica, Santa Brigida e Valleve, Vedeseta.
A perdere abitanti non è però solo l’alta valle: anche i Comuni più grandi come Zogno, San Pellegrino Terme e San Giovanni Bianco infatti hanno visto una decrescita dei loro residenti.
Ecco la tabella pubblicata dalla Comunità Montana