Illumina come la Torre Eiffel lo storico ponte di Cassiglio: una serata per la “prima accensione”

Illumina come la Tour Eiffel, ma si trova a Cassiglio. Ieri, venerdì 18 agosto, si è tenuta l’inaugurazione della nuova illuminazione dello storico ponte di ferro a Cassiglio..
19 Agosto 2023

Illumina come la Tour Eiffel, ma si trova a Cassiglio. Ieri, venerdì 18 agosto, si è tenuta l’inaugurazione della nuova illuminazione dello storico ponte di ferro a Cassiglio. Il progetto ha previsto l’installazione di 4 fari puntati sul ponte che prima non erano presenti. La serata ha avuto inizio alle ore 18.30 con un concerto di musica classica “Animare l’aria” per organò, soprano e tromba, a cura del trio Sophia di Verona presso la chiesa parrocchiale di San Bartolomeo apostolo: Alessandra de Negri (soprano), Lilian Stoimenov (tromba), Marco Vincenzi (organo). 

A seguire, un apericena presso “Ostello del Lago” dove hanno poi avuto luogo i saluti istituzionali. “Questo progetto è un modo per dare luce ad un altro pezzo di storia. Grazie ai fondi BIM e alla collaborazione tra i comuni e ad Altobrembo, siamo riusciti a realizzare qualcosa che noi reputiamo molto importante, specie essendo Bergamo e Brescia capitali della cultura. Questo è il nostro modo di farne parte”, ha dichiarato Silvia Lodedo, sindaca di Cassiglio.

Non poteva poi mancare un intervento da parte di Jonathan Lobati, consigliere regionale: “Sono contento di essere qui questa sera. Con questo progetto si va ad illuminare, grazie alla scelta di tanti sindaci, un bellissimo ponte. Una di quelle chicche che sono nascoste nei paesi dell’Alta Valle Brembana. Siamo convinti che nei territori di montagna, ma soprattutto nei nostri territori, ci siano tante perle che debbano risplendere”. 

478c062a a5c9 48db 951f fa6c3d79297a - La Voce delle Valli

In seguito, è stato Fabio Bonzi, sindaco di Dossena e presidente della Comunità Montana Valle Brembana, a spendere due parole su questa iniziativa: “Illuminare un ponte ha un valore importante, ancora di più per Bergamo e Brescia capitali della cultura. Un ponte è simbolo di unione e valorizza una realtà che è poco conosciuta”. Lo stesso pensiero è poi stato portato avanti da Gino Quarteroni, vicesindaco di Ornica e rappresentante BIM, il quale ha poi aggiunto: “Mi congratulo per l’idea perché ci troviamo in un periodo in cui i fondi arrivano, ma se non si hanno idee, ci si trova con dei soldi mal spesi”. 

Importante poi è stata anche la presenza di Andrea Paleni presidente di Altobrembo e sindaco di Cusio: “L’illuminazione del ponte di Cassiglio è il primo risultato di una sinergia creata da Altobrembo. Continuiamo a lavorare insieme, questa è la strada giusta!”. L’ultimo a parlare è stato poi Fabio Bordogna, vicesindaco di Cassiglio: “ Spesso andiamo all’estero per vedere qualcosa, quando abbiamo delle meraviglie qui, sotto i nostri occhi. È il ponte di Ferro ne è una dimostrazione in quanto è stato realizzato nel 1892 con la stessa tecnica della Tour Eiffel, e di tante opere presenti anche in Trentino”.

Alle ore 21.00 è avvenuta l’illuminazione del ponte, e a concludere la serata una visita notturna al patrimonio storico e artistico di Cassiglio, a cura degli Animatori culturali de Le Terre dei Baschenis.

33c9d55c dda3 4776 a461 97eab2f1e279 - La Voce delle Valli

ponte di ferro cassiglio - La Voce delle Valli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

X
X
linkcross