Al Calvi internet arriva dallo spazio: è il primo rifugio sulle Orobie a usare Starlink

Il rifugio si affida ad una connessione primaria satellitare utilizzando la connettività satellitare Starlink dell'azienda americana SpaceX, di proprietà di Elon Musk.
30 Agosto 2023

Spesso, in alta montagna, non è facile avere accesso ad una rete internet stabile e veloce. Può sembrare un “non problema” visto che, sui monti, si va proprio per rilassarsi e disintossicarsi dalla tecnologia, ma per per chi in un rifugio ci vive e lavora, come i gestori del Rifugio Calvi a Carona, Andrea Berera ed Elisa Calegari, avere una rete internet veloce e stabile è senza dubbio importante per compiere diverse operazioni quotidiane.

A “connettere” il rifugio il team di HKStyle, azienda informatica bergamasca, con una connessione che va direttamente nello “spazio”. Proprio così, poiché il rifugio si affida ad una connessione primaria satellitare utilizzando la connettività satellitare Starlink (quindi comunicando con satelliti in orbita bassa attorno alla Terra tramite un’antenna) dell’azienda americana SpaceX, di proprietà di Elon Musk.

Grazie a questa tecnologia il rifugio è costantemente connesso ad una velocità che sfiora i 200 Mega al secondo. Questa connessione – come scrive Bergamonews – servirà unicamente ad utilizzo interno del personale per la parte fiscale, gli ordini, gli aggiornamenti di sito web e social e per le prenotazioni, in modo veloce e sicuro ed evitando connessioni di fortuna o attese scomode. Il Rifugio Calvi è il primo delle Orobie ad utilizzare la tecnologia satellitare Starlink.

generico agosto 2023 752216 - La Voce delle Valli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti:

Ultime Notizie

X
X
linkcross