Cosa fare durante il weekend? Ecco tutti gli eventi che si terranno in Valle Brembana e Valle Imagna questo fine settimana.
Venerdì 19/07
VALLE BREMBANA
Piazza Brembana – Ligastory cover band
Ore 21 – A Piazza Brembana, zona quattro strade tributo a Luciano Ligabue. Servizio bar, panini e pizza in collaborazione con RestartPizza, Pasticceria Milesi e Locale. Organizzata dalla Pro Loco Piazza Brembana.
Santa Brigida – Tombola
Ore 20:30 – Tombola presso la Sala Polivalente di Santa Brigida. Ricchi premi in palio per le cinquine e le tombole.
San Pellegrino Terme – Street food
Ore 19 – “A tavola sul Brembo”: torna il goloso street food di San Pellegrino Terme. Panorama suggestivo, buon cibo da consumare all'aperto e tanta allegria: questa è l'atmosfera che si crea nel panorama dello Street food di San Pellegrino.
San Pellegrino Terme – Vertical Vetta
Ore 20 – Appuntamento con la competizione lungo il tracciato della storica funicolare di San Pellegrino Terme. Venerdì 19 luglio, alle 20, Vi attende la 1^edizione della vertical che correrà lungo il tracciato della storica funicolare di San Pellegrino Terme (che verrà riaperta questa estate dopo diversi anni di inattività). La funicolare collega il centro paese alla località Vetta: località residenziale conosciuta per la presenza di diverse ville signorili in stile liberty e per la partenza di molti percorsi naturalistici. 1500 gradini circa, 720 metri di lunghezza e 300 metri di dislivello per una vertical vetta letteralmente da togliere il fiato.
Ubiale Clanezzo – Festa Alpina
Il Gruppo Alpini di Ubiale e Clanezzo organizza la Festa Alpina con cucina tradizionale e tombole tutte le sere presso il Campo Sportivo di Ubiale.
Val Brembilla – Concerto sotto le stelle
Ore 20:45 – Il Club Amici dell'Atalanta di Cà del Foglia e il Corpo Musicale di Brembilla organizzano il Concerto sotto le Stelle presso il sagrato della chiesa di Cadelfoglia a Val Brembilla alle ore 20.45, a seguire rinfresco.
Zogno – Ambria Music Festival
Ore 19 – Venerdì 19 luglio terzo appuntamento dell'Ambria Music Festival per farvi scuotere dalla musica di Kaos & DJ Craim & DSA Commando. Dal 17 al 21 luglio torna Ambria Music Festival, ormai alla sua 17^ edizione. Ambria Music Festival si svolge nell’area feste di Ambria di Zogno, via Piave 6: 2.300 mq di area coperta, oltre ad un ampio piazzale esterno per consentire lo svolgimento dei concerti anche in caso di maltempo. Dalle 19 cucina tipica bergamasca, pizzeria con forno a legna, birra a volontà e bar. Ingresso libero.
VALLE IMAGNA
Almenno San Salvatore – Festivalmen
Ore 19 – Presso il campo sportivo dell'oratorio, concerto dei Monster Country Group di Bergamo.
Berbenno – Le Giannissime Live
Ore 21:15 – Alla voce-sosia Micaela Parisi, la voce sosia di Gianna Nannini per eccellenza… da Novara per reinterpretare al meglio i più grandi successi della rocker nazionale: Gianna Nannini! Qualche sorpresa in scaletta e… tanta buona musica in un clima di festa, presso l'Oratorio di Berbenno. Dalle 19 apertura cucine con varie specialità bergamasche e oltre… tutte le sere ruote e tombolate! A seguire, alle 21,15 circa, concerto live. Ingresso libero.
Costa Imagna – Costa in carrozza
Ore 9 – Per chi desiderasse visitare il paese o anche solo rilassarsi questo e il modo giusto per farlo: una bella visita in carrozza. Partenze dalla Piazza del comune.
Costa Imagna – CRE (Centro Ricreativo Estivo)
Ore 14 – La partecipazione è aperta a tutti in bambini e ragazzi che desiderassero trascorrere tempo insieme tra giochi e gite. Presso l'Oratorio di Costa Imagna.
Palazzago – Festa dello sport con la Polisportiva
Serate con musica, balli, cucina tipica e intrattenimenti sportivi a cura della polisportiva, presso l'area socio-ricreativa.
Palazzago – Festa dello Sport con GSG
Presso il Centro Sportivo di Gromlongo. Venerdì serata chiusura CRE di Gromlongo, sabato musica dal vivo con M. Street Band, domenica musica dal vivo con 2nd Function.
Ponte Giurino – Sagra del pesce
Ore 20 – Le serate si svolgeranno all'interno della tradizionale “Sagra del pesce”, con possibilità di cenare tutte le sere e la domenica a mezzogiorno con intrattenimento musicale e gonfiabili per tutti i bambini sullo splendido manto in erba sintetica del campo sportivo. Dalle 21:30 revival de “Gli Outsider”.
Rota d'Imagna – Schiuma party
Ore 21 – Una piazza di schiuma, schiuma party con animatore Radio Numberone. Presso il piazzale delle scuole.
Sant'Omobono Terme – Piscina & Bike elettriche
Il centro natatorio di Sant'Omobono apre all'utenza, con possibilità di noleggio di e-bike.
Selino Basso – Irish Swing Project – Per Antiche Contrade
Ore 21 – Presso la pasticceria Acquario. Irish Swing project propone con entusiasmo un repertorio che spazia dalle più famose ballad irlandesi allo swing di grandi autori quali Gershwin e Joplin.
Valsecca – Gita didattica
Ore 9 – Gita alla scuderia di Valsecca, con pranzo al sacco.
Sabato 20/07
VALLE BREMBANA
Algua – Madonna del Carmine a Rigosa
Ore 18:30 – La Pro Loco e la Parrocchia di Rigosa con il Patrocinio del Comune di Algua organizzano il 20 e 21 Luglio 2019 la Festa della Madonna del Carmine. Sabato 20 Luglio ore 18.30 cucina tipica bergamasca; ore 19.00 gonfiabili per bambini e volo statico in mongolfiera, ore 20.30 ballo con il duo Cinzia e Amleto, ore 22.30 spettacolo pirotecnico. Domenica 21 Luglio ore 17.00 S. Messa solenne con la Corale di Gerosa, al termine Processione con il Simulacro della B.V. Maria del Monte Carmelo.
Camerata Cornello – Presentazione Guida Mercatorum
Ore 16 – Presentazione della guida “La via Mercatorum tra Serina, Dossena, Cornello dei Tasso e San Giovanni Bianco”. La guida è frutto del lavoro sulla valorizzazione della storica Via Mercatorum nato nell’ambito del bando “Asset – Accordi per lo sviluppo socio economico dello sviluppo montano” di Regione Lombardia e promosso dall’Associazione del Distretto Diffuso del Commercio “Fontium e Mercatorum”. Presso la Piazza antistante il B&B La Tana del Tasso. La presentazione sarà tenuta dal prof. Tarcisio Bottani Al termine si terrà un rinfresco offerto da Ostello Brembo. Per informazioni: Polo Culturale “Mercatorum e Priula / vie di migranti, artisti, dei Tasso e di Arlecchino”: info@mercatorumpriula.eu, www.mercatorumpriula.eu.
Carona – Serata Disco Dance
Ore 21 – Il Bar gelateria “Siamo perigolosi” organizza una serata discodance tutta da ballare.
Carona – Festa San Gottardo a Pagliari
Ore 11 – Gli Alpini di Carona organizzano la Festa di San Gottardo. S. Messa prevista alle ore 11.00, seguirà pranzo alpino a cura degli Alpini di Carona. Presso Pagliari, un borgo antico antico di Carona.
Dossena – Motodentata ruspante
Ore 17 – Sabato 20 e Domenica 21 presso Dossena si svolgerà la prima Mototendata Ruspante organizzata dai Bergamaschi di Corsa. L'area designata per l'evento si trova a oltre 1000 metri d'altitudine e all'interno di un bosco con facile accesso alle moto. La mototendata è a numero chiuso e la partecipazione e' consentita solo a chi ha ricevuto conferma da parte dell'organizzazione. Area campeggio e parcheggio moto, barbecue e legna per poter cucinare, servizio bar. Non sarà presente il servizio ristoro. Per info: Max 333.9370070 – Giacomo: 392.5992180 – Angelone: 347.5549590.
Lenna – Concerto rock'n'roll
Ore 21 – Presso il campo sportivo di Lenna, concerto del gruppo rock Fourmidables.
Ornica – Alta Tensione
Ore 19 – Musica dagli anni '90 alle migliori hit dell'estate 2019. Alle 19:30 apertura ristorante con polenta taragna, grigliata e stinco. Dalle 22 servizio pizzeria.
Oltre il Colle – L'Ghera ÖNA ÖLTA
Ore 15:30 – Torna la tradizionale festa di Grimoldo. Domenica 20 luglio a Grimoldo torna la tradizionale festa L’GH’ERA ÖNA ÖLTA, con musica,canti e cibo della tradizione bergamasca.
Piazza Brembana – Pagine verdi: “Le Passiflore”
Ore 15:30 – All’interno della rassegna Pagine Verdi, presso la Sala Polivalente di Piazza Brembana, le Passiflore con Maurizio Vecchia.
Piazza Brembana – Scarpinada con Ema
Ore 16:30 – Camminata in memoria di Emanuele Milesi. Partenza della camminata da Piazza Brembana con due lunghezze di percorso, arrivo presso il campo sportivo di Lenna. A seguire cena e musica. Costo adulti 10€, ridotti fino a 12 anni 5€ (maglietta e pacco gara con rinfresco finale). Evento podistico non competitivo, con due tracciati disponibili: uno per famiglie e uno per runner più esperti. La manifestazione si terrà anche in caso di maltempo – per info: 349.7857973 | 0345.81031
Piazza Brembana – Mercatini “Solaio della nonna”
Ore 10 – Appuntamento con il tradizionale mercatino dell'usato a Piazza Brembana. Lasciatevi traportare nel mondo dell'antichità, per riscoprire profumi, sapori e oggetti di un mondo che sembra distante ma non lo è. Il tradizionale mercatino «Il solaio della nonna» si trova a Piazza Brembana nella piazzetta sopra la biblioteca dalle 10.
Piazza Brembana – Suoni in estate: giro del mondo in 80 minuti
Ore 20:45 – La rassegna musicale estiva “Suoni in estate” presenta un giro del mondo in 80 minuti con l'organista Luca Faccanoni. Viaggio alla scoperta dei diversi linguaggi comunicativi che la musica assunse a cavallo tra ‘600 e ‘800 nel cuore della cultura moderna dell’epoca: l’Europa. Le diverse tendenze e i differenti stili compositivi che hanno affascinato migliaia di ascoltatori sono trasformate in note dai migliori esponenti dell’arte del comporre. Sarà interessante scoprire come autori italiani, austriaci, spagnoli, portoghesi, tedeschi e russi, attraverso la loro formazione e le tendenze filosofiche in voga negli ambienti frequentati, abbiano dato vita con il loro estro musicale a veri e propri capolavori.
Piazzatorre – Serata naturalistica “Flora, fauna e funghi”
Ore 20:45 – Presso il Cinema Comunale di Piazzatorre, serata naturalistica “Flora, fauna e funghi” organizzata dal comitato “Amici di Piazzatorre”. Dopo un filmato sui funghi prodotto dal Comitato, si parlerà di come cucinarli e successivamente sarà illustrata con diapositive la fauna dei nostri monti. Seguirà dibattito. Relatori: Andrea Midali di Piazza Brembana e Flavio Galizzi di San Pellegrino. Ingresso libero.
Roncobello – 373°K in concerto a Capovalle
Ore 21:30 – La Band 373°K si esibirà live a Roncobello con il concerto “Aspettando Capovalle”. Insieme agli intramontabili classici della band verrà eseguita per l'occasione una selezione di brani contenuti nel nuovo disco la cui uscita è prevista per la prossima stagione. Inizio dell'evento ore 21.30. In caso di maltempo, lo spettacolo si svolgerà nella Sala Polivalente di Roncobello.
Santa Brigida – Arte e musica
Ore 14:30 – passeggiata culturale, ritrovo nella piazza del Municipio, “I muri dipinti ci guardano: se sappiamo vedere raccontano”. Dalle ore 19.30 cena tipica organizzata dal Gruppo Alpini.
Santa Brigida – Laboratorio artistico per bambini: “Giochiamo con l'arte del graffito”
Ore 14:30 – Laboratorio artistico per bambini presso il campo sportivo parrocchiale, “Giochiamo con l’arte del graffito”. Costo di partecipazione: € 5,00. Posti limitati. Prenotazioni: 348.1842781.
Santa Brigida – Benvenuto al villeggiante
Ore 19 – Presso il campo parrocchiale di Santa Brigida, cena di benvenuto al villeggiante.
San Giovanni Bianco – Festa di Oneta
Ore 17 – Festa di Oneta, Madonna del Carmine 20/21 Luglio nel Borgo di Oneta di San Giovanni Bianco. Sabato 20 Luglio: ore 17.00 S.Messa; ore 19.00 cena con cucina tipica, casoncelli, stufato d'asino, brasato, carne alla griglia, polenta taragna, funghi porcini, patatine, tombola; Domenica 21 Luglio: ore 12.00 pranzo con cucina tipica, casoncelli, stufato d'asino, brasato, carne alla griglia, polenta taragna, funghi porcini, patatine; ore 17.00 Santa Messa con processione; ore 19.00 cena con cucina tipica e ruota della fortuna con ricchi premi.
San Pellegrino Terme – Festa di Spettino
Ore 19 – Gusto e tradizione si fondono in occasione della Festa di Spettino. Si tratta di una festa tradizionale, dove si potrà cenare con ottimo cibo e stare in compagnia celebrando l'attesa “Festa di Spettino”.
San Pellegrino Terme – Visita guidata alle Grotte del Sogno
Ore 10 – Visite guidate con i ragazzi del gruppo OTER presso le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in località Vetta. Le Grotte del Sogno sono state le prime Grotte valorizzate turisticamente della Lombardia. Durante le visite è possibile ammirare innumerevoli esemplari di sagome scultoree e di concrezioni dai colori e forme singolari, oltre che di stalattiti e stalagmiti, formatesi con il passare dei secoli. La domenica visite ogni mezz'ora dalle 10 alle 11,30 (ultimo accesso alle ore 11,30) e dalle 14,30 alle 17 (ultimo accesso alle 17). È consigliata la prenotazione. Per info e prenotazioni: info@orobietourism.com | 034521020. In caso di maltempo l'apertura delle grotte verrà sospesa.
San Pellegrino Terme – Street food
Ore 19 – “A tavola sul Brembo”: torna il goloso street food di San Pellegrino Terme. Panorama suggestivo, buon cibo da consumare all'aperto e tanta allegria: questa è l'atmosfera che si crea nel panorama dello Street food di San Pellegrino.
Serina – Festa di S. Giacomo a Lepreno
Ore 19 – Sabato 20 luglio, dalle ore 19.00 ci sarà la Festa di San Giacomo con servizio di ristorazione: casoncelli alla bergamasca, carne alla griglia, stracotto d'asino, polenta cunsada e piatti tipici della cucina bergamasca e serata danzante con il Duo Area Live. Vi aspettiamo numerosi presso il parco giochi di Lepreno di Serina.
Serina – Bagnella in Festa
Ore 19 – Bagnella in Festa, Sabato 20 e domenica 21 luglio, dalle ore 19:00: tradizionale festa di paese con servizio di ristorazione, intrattenimento musicale, tombolata, lotteria e molto altro.
Ubiale Clanezzo – Festa Alpina
Il Gruppo Alpini di Ubiale e Clanezzo organizza la Festa Alpina con cucina tradizionale e tombole tutte le sere presso il Campo Sportivo di Ubiale.
Vedeseta – Commedia in dialetto
Ore 21 – Commedia in due atti in dialetto bergamasco alle ore 21.00, “Stöf poarèc e Sfigac”.
Zogno – Ambria Music Festival
Ore 19 – Appuntamento Metal con Ambria Music Festival. Sabato 20 luglio penultimo appuntamento dell'Ambria Music Festival dedicato a tutti i metalhead italiani. Sul palco si esibiranno Grave Digger, Domine, White Skull, Lionsoul, Heroes Of Forgotten Kingdoms. Dal 17 al 21 luglio torna Ambria Music Festival, ormai alla sua 17^ edizione. Ambria Music Festival si svolge nell’area feste di Ambria di Zogno, via Piave 6: 2.300 mq di area coperta, oltre ad un ampio piazzale esterno per consentire lo svolgimento dei concerti anche in caso di maltempo. Dalle 19 cucina tipica bergamasca, pizzeria con forno a legna, birra a volontà e bar. Ingresso libero.
Zogno – 40^ edizione Festa Popolare a Poscante di Zogno
Festa della Madonna del Carmine, spettacolo pirotecnico e la musica di Delio ed Ester.
VALLE IMAGNA
Almenno San Salvatore – Festivalmen
Ore 19 – Presso il campo sportivo dell'oratorio, serata musicale con i Free Fall. Tombola con premi Veneta Cucine.
Bedulita – Estate bedulitese
Ore 19 – Ristorazione e serata danzante con Non solo liscio.
Costa Imagna – Costa in carrozza
Ore 9 – Per chi desiderasse visitare il paese o anche solo rilassarsi questo e il modo giusto per farlo: una bella visita in carrozza. Partenze dalla Piazza del comune.
Corna Imagna – Tombolata sotto le stelle
Ore 21 – Presso il campo sportivo, tombolata sotto le stelle. Primo premio Nuova Nissan Micra, dal secondo al quarto premio buoni spesa. Ricchissimi premi anche per le cinquine. In caso di maltempo la tombolata sarà rinviata alla sera successiva o altra data stabilita dall'organizzazione. Dalle 19 sarà attivo inoltre il servizio ristorante con specialità.
Corna Imagna – Conoscere camminando: le passeggiate della bibliosteria
Ore 15:30 – Percorso a piedi di tre ore partendo dalla bibliosteria Cà Berizzi lungo il sentiero del castagno. Aperitivo all'Antica Locanda della Roncaglia e cena a Cà Berizzi (Tagliere, polenta con lardo pestato, dolce). Costo 30 euro, prenotazione obbligatoria.
Corna Imagna – Concerto fanfara dei bersaglieri “Arturo Scattini” – Gruppo Alpini
Ore 20:30 – Concerto presso la Piazza comunale a cura del Gruppo Alpini.
Costa Imagna – CRE (Centro Ricreativo Estivo)
Ore 14 – La partecipazione è aperta a tutti in bambini e ragazzi che desiderassero trascorrere tempo insieme tra giochi e gite. Presso l'Oratorio di Costa Imagna.
Fuipiano Imagna – Mercatino
Ore 8 – Mercatino associazione culturale “Il cascinale lombardo”.
Fuipiano Imagna – Lavoretti e giochi per bambini
Ore 10:30 – Lavoretti e giochi per bambini all'interno della Pro Loco.
Fuipiano Imagna – Le erbe di montagna
Ore 15 – Giornata che porterà a conoscere le erbe delle nostre montagne. Ritrovo in Pro Loco.
Locatello – Tango Pichuco, Historia de un amor
Ore 21 – “Per Antiche Contrade” porta il Tango Pichuco a Locatello. Questo progetto rende omaggio al più grande bandoneonista di tutti i tempi Annibal Troilo detto anche Pichuco. Tango ,vals e milonga. Gli autori: Di Sarli, Troilo, Mores, Pugliese, Salygan, Bardi, Darienzo, Deangelis, Cobian. Gino Zambelli, bandoneon. Luca Rossetti, pianoforte
Palazzago – Festa dello sport con la polisportiva
Serate con musica, balli, cucina tipica e intrattenimenti sportivi a cura della polisportiva, presso l'area socio-ricreativa.
Palazzago – Festa dello Sport con GSG
Presso il Centro Sportivo di Gromlongo. Venerdì serata chiusura CRE di Gromlongo, sabato musica dal vivo con M. Street Band, domenica musica dal vivo con 2nd Function.
Ponte Giurino – Sagra del pesce
Ore 19 – Le serate si svolgeranno all'interno della tradizionale “Sagra del pesce”, con possibilità di cenare tutte le sere e la domenica a mezzogiorno con intrattenimento musicale e gonfiabili per tutti i bambini sullo splendido manto in erba sintetica del campo sportivo. Dalle 21:30 revival dei “Luna Park”.
Roncola – Spettacolo burattini
Ore 20:30 – Presso Piazza Marconi. In caso di pioggia l'evento si svolgerà nel teatro parrocchiale.
Rota d'Imagna – Serata danzante con Let's Dance
Ore 21 – Vieni a ballare con il gruppo “Let's Dance”. Presso il piazzale delle scuole.
Sant'Omobono Terme – Piscina & Bike elettriche
Il centro natatorio di Sant'Omobono apre all'utenza, con possibilità di noleggio di e-bike.
Domenica 21/07
VALLE BREMBANA
Algua – Madonna del Carmine a Rigosa
Ore 18:30 – La Pro Loco e la Parrocchia di Rigosa con il Patrocinio del Comune di Algua organizzano il 20 e 21 Luglio 2019 la Festa della Madonna del Carmine. Sabato 20 Luglio ore 18.30 cucina tipica bergamasca; ore 19.00 gonfiabili per bambini e volo statico in mongolfiera, ore 20.30 ballo con il duo Cinzia e Amleto, ore 22.30 spettacolo pirotecnico. Domenica 21 Luglio ore 17.00 S. Messa solenne con la Corale di Gerosa, al termine Processione con il Simulacro della B.V. Maria del Monte Carmelo.
Averara – Festa alpina al Passo San Marco
Ore 10 – Festa alpina presso il Passo San Marco. Ore 10:15 Ammassamento, alle 10:30 partenza del corteo e incontro al Passo S. Marco. Ore 10:40 Alzabandiera – onori ai Caduti – deposizione della corona al monumento, a seguire breve indirizzo di saluto delle Autorità. Alle 11:00 Santa Messa e alle 12:30 Rancio alpino. La manifestazione si svolge sotto l’egida delle Sezioni di Bergamo e Valtellinese dell’Associazione nazionale Alpini è organizzata dai Gruppi di Averara per Bergamo e di Albaredo per la Valtellina.
Carona – Volo, pranzo e torno
Ore 10 – Volo in elicottero da Carona verso i Laghi Gemelli o in Val Carisole. Costo 45€ solo andata o solo ritorno, 80 andata e ritorno. Prenotazione obbligatoria presso la Pro Loco: 0345.77118 | prolococarona@hotmail.com.
Camerata Cornello – Festa Monte Venturosa
Ore 8 – Dalle ore 8.00 alle ore 11.00 salita in elicottero, partenza da Camerata Cornello, parcheggio Cà Bianca euro 25.00; ore 11.00 Santa Messa alla Croce, presenziata dal Gruppo Alpini di San Giovanni Bianco e Camerata Cornello; ore 12.00 rinfresco alla Baita del Giacom (offerto dai proprietari); ore 12.30 pranzo al sacco; dalle 13.00 alle 15.00 possibilità di voli turistici, prenotazioni alla Baita del Giacom; ore 15.30 possibilità di discesa in elicottero. Per info 339.3388447.
Dossena – Motodentata ruspante
Ore 17 – Sabato 20 e Domenica 21 presso Dossena si svolgerà la prima Mototendata Ruspante organizzata dai Bergamaschi di Corsa. L'area designata per l'evento si trova a oltre 1000 metri d'altitudine e all'interno di un bosco con facile accesso alle moto. La mototendata è a numero chiuso e la partecipazione e' consentita solo a chi ha ricevuto conferma da parte dell'organizzazione. Area campeggio e parcheggio moto, barbecue e legna per poter cucinare, servizio bar. Non sarà presente il servizio ristoro. Per info: Max 333.9370070 – Giacomo: 392.5992180 – Angelone: 347.5549590.
Foppolo – Al Monte delle Cadelle con il CAI Alta Val Brembana
Ore 7 – Al Monte delle Cadelle con il CAI Alta Val Brembana con la celebrazione della S.Messa. Partenza ore 7,00 presso Sede CAI con mezzi propri. Ore 7,30 Foppolo – parcheggio strada Passo Dordona – Itinerario Foppolo sentiero 201 – Passo del Porcile – salita in vetta – Ore 4,30 A/R. S. Messa celebrata in vetta. Difficoltà Escursionismo (E) – Equipaggiamento di Media Montagna – Ristoro Al sacco. Direzione Busi Luciano – Giuseppe Calegari – Iscrizioni Presso la sede CAI – telefonicamente al 0345-82244 email: piazzabrembana@cai.it – cellulare : 339.2956726 (Luciano) – ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA PER I NON SOCI C.A.I. – € 3,00 adulti € 1,50 ragazzi sino a 14 anni.
Isola di Fondra – Festa a Pusdosso 2019
Ore 12:15 – Musica e canti con Sergio Pasta nel pomeriggio Santa Messa . Pranzo comprendente: polenta taragna con involtino e salamino, torta, caffè, bevande a scelta: €15, oppure: polenta normale con involtino, salamino, formaggio ; torta, caffè, bevande a scelta: €15 pasto ridotto: polenta normale+solo involtino,o salamino,o formaggio; torta, caffè , bevande a scelta: € 10.
Mezzoldo – Terra Matta 2
Ore 14 – Il Rifugio Balicco ospiterà la seconda parte della trilogia Terra Matta. Terra Matta è un progetto di trilogia teatrale che parte dall’omonima autobiografia di un bracciante siciliano semianalfabeta classe 1899: in 1027 pagine senza margini, con il punto e virgola a dividere una parola dall’altra, in una lingua grezza e infarcita di sicilianismi, Vincenzo Rabito racconta la sua vita e con essa la storia del nostro Paese dal punto di vista di un ultimo, ma mai di un vinto.
Oltre il Colle – Apertura memoriale Lady Irene 1944
Ore 15 – Apre per l'occasione il Memoriale a Oltre il Colle. Domenica 21 luglio sarà aperto il Memoriale del ricordo dei caduti dell’aereo B24 Lady Irene precipitato nel 1944 sul Pezzadello dalle 15 alle 18. Visita guidata – Ingresso gratuito, presso il Museo mineralogico di Zorzone.
Oltre il Colle – Sagra di Cà Pasì
S. Messa a seguire rinfresco a cura del gruppo A.N.A. Oltre il Colle. A Zambla Bassa Festa Patronale di S. Maria Maddalena con S. Messa, a seguire Processione accompagnata dal Corpo Musicale San Bartolomeo.
Piazzatorre – Trail Torcole 12^ edizione
Ore 8:30 – Gara di trail running competitiva e non competitiva a cura di ASD Piazzatorre. Partenza ore 8.30. Iscrizioni online sul portale endu.com e live il giorno della gara entro le 7:45.
Roncobello – Mielebello
Ore 10 – Il miele buono e bello di Roncobello. Giornata dedicata alla scoperta dell'affascinante mondo del miele, tra degustazioni guidate e attività per bambini. Il tutto incorniciato da un mercatino di piccoli produttori locali.
San Giovanni Bianco – Festa di Oneta
Ore 17 – Festa di Oneta, Madonna del Carmine 20/21 Luglio nel Borgo di Oneta di San Giovanni Bianco. Sabato 20 Luglio: ore 17.00 S.Messa; ore 19.00 cena con cucina tipica, casoncelli, stufato d'asino, brasato, carne alla griglia, polenta taragna, funghi porcini, patatine, tombola; Domenica 21 Luglio: ore 12.00 pranzo con cucina tipica, casoncelli, stufato d'asino, brasato, carne alla griglia, polenta taragna, funghi porcini, patatine; ore 17.00 Santa Messa con processione; ore 19.00 cena con cucina tipica e ruota della fortuna con ricchi premi.
San Pellegrino Terme – Festa di SpettinoOre 19 – Gusto e tradizione si fondono in occasione della Festa di Spettino. Si tratta di una festa tradizionale, dove si potrà cenare con ottimo cibo e stare in compagnia celebrando l'attesa “Festa di Spettino”.
San Pellegrino Terme – Sampe Park
Ore 8:30 – Arriva “Cuore di donna”, la prima camminata non competitiva di San Pellegrino. La prima camminata non competitiva da 6 km o 10 km. A seguire si terrà un convegno e sarà possibile mangiare in compagnia presso l'oratorio di San Pellegrino Terme. Camminata in rosa a favore della lotta contro i tumori femminili. Sampe Park, gruppo di persone dedicato all'organizzazione di manifestazioni presso l'oratorio di San Pellegrino, domenica 21 luglio si tinge di rosa, con una camminata in favore alla lotta contro i tumori femminili. Non è necessario abbigliamento tecnico, ma scarpe e vestiti comodi. A seguire, intorno alle 12, sarà possibile pranzare al prezzo di 10 euro. Il menù comprende primo, secondo e dolce (+acqua).
San Pellegrino Terme – Visita guidata alle Grotte del Sogno
Ore 10 – Visite guidate con i ragazzi del gruppo OTER presso le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in località Vetta. Le Grotte del Sogno sono state le prime Grotte valorizzate turisticamente della Lombardia. Durante le visite è possibile ammirare innumerevoli esemplari di sagome scultoree e di concrezioni dai colori e forme singolari, oltre che di stalattiti e stalagmiti, formatesi con il passare dei secoli. La domenica visite ogni mezz'ora dalle 10 alle 11,30 (ultimo accesso alle ore 11,30) e dalle 14,30 alle 17 (ultimo accesso alle 17). È consigliata la prenotazione. Per info e prenotazioni: info@orobietourism.com | 034521020. In caso di maltempo l'apertura delle grotte verrà sospesa.
San Pellegrino Terme – Schiuma party
Ore 15:30 – Animazione e festa immersi nella schiuma vi aspettano a San Pellegrino Terme. Pomeriggio all'insegna del divertimento e… tanta tanta schiuma!
Serina – Bagnella in Festa
Ore 19 – Bagnella in Festa, Sabato 20 e domenica 21 luglio, dalle ore 19:00: tradizionale festa di paese con servizio di ristorazione, intrattenimento musicale, tombolata, lotteria e molto altro. Processione di San Giacomo a Lepreno alle ore 17.00, con il Corpo Musicale di Serina.
Serina – Esposizione delle Ferrari
Ore 10 – In via Papa Giovanni XXIII, esposizione Ferrari.
Ubiale Clanezzo – Festa Alpina
Il Gruppo Alpini di Ubiale e Clanezzo organizza la Festa Alpina con cucina tradizionale e tombole tutte le sere presso il Campo Sportivo di Ubiale.
Zogno – Ambria Music Festival
Ore 19 – L'Ambria Music Festival celebra Woodstock. Domenica 21 luglio ultimo appuntamento dell'Ambria Music Festival per celebrare l'anniversario del Festival di Woodstock con Resident band The Rose – Janis Joplin Tribute + special guest Iacopo Meille voce dei Tygers Of Pan Tang️ plays: Jimi Hendrix, Janis Joplin, Santana, Creedence Clearwater Revival, The Who, Jefferson Airplane, Joe Cocker. Dal 17 al 21 luglio torna Ambria Music Festival, ormai alla sua 17^ edizione. Ambria Music Festival si svolge nell’area feste di Ambria di Zogno, via Piave 6: 2.300 mq di area coperta, oltre ad un ampio piazzale esterno per consentire lo svolgimento dei concerti anche in caso di maltempo. Dalle 19 cucina tipica bergamasca, pizzeria con forno a legna, birra a volontà e bar. Ingresso libero.
Zogno – 40^ edizione Festa Popolare a Poscante di Zogno
Festa della Madonna del Carmine con la musica di Luigi e Kristel.
VALLE IMAGNA
Almenno San Bartolomeo – Mercato agricolo e non solo
Stand di prodotti tipici e artigianato presso la corte di San Tomè. Programma:
Mercato Agricolo
– dalle 9 alle 18: Mercato agricolo sulla strada di raccordo tra il parcheggio e il Tempio di San Tomè / Dimostrazioni manuali di artigianato artistico nella corte dell’ex convento.
Gli artigiani invitano: Claudio Mariani, Cestaio. Dimostrazioni di abili intrecci ed esposizione dei suoi lavori
I produttori invitano: Az. Agr. “Ol Porteghet”. Produzione biologica di piccoli frutti: Paola ci proporrà i suoi squisiti mirtilli
Bellezza del Gusto:
– La caffetteria di San Tomè propone il Pranzo in Corte. Nel pomeriggio, bicchieri di anguria e melone.
Apertura Chiese:
– Chiesa di San Tomè: dalle 10 alle 12/ dalle 14,30 alle 18
– Chiesa di San Giorgio: dalle 10 alle 12 / dalle 14,30 alle 18
– Ricordiamo che la chiesa di San Nicola è temporaneamente inagibile per motivi di sicurezza
– Il complesso monumentale della Madonna del Castello (Almenno San Salvatore) è visitabile un’ora prima della S. Messa (che viene celebrata alle 19).
Evento promosso da Associazione Mercato&Cittadinanza Valle Imagna e Valle Brembana in collaborazione con Fondazione Lemine, Comune di Almenno San Bartolomeo, Comune di Almenno San Salvatore, Comunità Montana Valle Imagna, AgrImagna, Centro Studi Valle Imagna.
Almenno San Salvatore – Festivalmen
Ore 19 – Presso il campo sportivo dell'oratorio, La Corrida con il Gruppo Giovani. Animazione per bambini a cura di Avis Almenno San Salvatore. Tombola con premi Casera Monaci.
Bedulita – Estate bedulitese
Ore 19 – Ristorazione e serata danzante con Tania Band.
Berbenno – La memoria ci apre alla speranza
Presso il gruppo Amici Valceschini.
Corna Imagna – Transumanze – Per Antiche Contrade
Ore 17:30 – Presso la Bibliosteria di Cà Berizzi, Bruno Pizzi e per Antiche Contrade presentano alcune storie tratte da “Bergamini”, testo edito dal Centro Studi Valle Imagna. Dopo lo spettacolo sarà possibile fare l'aperitivo presso la bibliosteria.
Costa Imagna – Il mio canto libero: “Atmosfere ed emozioni attraverso la musica e la pittura”
Ore 17 – Concerto da camera – esposizione d'arte, presso la corte della Contrada Valpagana.
Costa Imagna – Costa in carrozza
Ore 9 – Per chi desiderasse visitare il paese o anche solo rilassarsi questo e il modo giusto per farlo: una bella visita in carrozza. Partenze dalla Piazza del comune.
Costa Imagna – CRE (Centro Ricreativo Estivo)
Ore 14 – La partecipazione è aperta a tutti in bambini e ragazzi che desiderassero trascorrere tempo insieme tra giochi e gite. Presso l'Oratorio di Costa Imagna.
Fuipiano Imagna – Mercato
Mercato con bancarelle e stand. Per informazioni: Pepè 338.1447773 | Antonella 333.1195296 | Nadia 393.8916123
Palazzago – Festa dello sport con la polisportiva
Serate con musica, balli, cucina tipica e intrattenimenti sportivi a cura della polisportiva, presso l'area socio-ricreativa.
Palazzago – Festa dello Sport con GSG
Presso il Centro Sportivo di Gromlongo. Venerdì serata chiusura CRE di Gromlongo, sabato musica dal vivo con M. Street Band, domenica musica dal vivo con 2nd Function.
Palazzago – Gara ciclistica su strada con il GSG
Ultima prova Challenge Viscardi. Circuito: S. Sosimo – Almenno – Brembate – Prezzate. Ritrovo ore 7.30 presso la Chiesa di Gromlongo / Festa sportiva. Dopo la gara Pasta Party per tutti i partecipanti.
Ponte Giurino – Sagra del pesce
Ore 12 – Le serate si svolgeranno all'interno della tradizionale “Sagra del pesce”, con possibilità di cenare tutte le sere e la domenica a mezzogiorno con intrattenimento musicale e gonfiabili per tutti i bambini sullo splendido manto in erba sintetica del campo sportivo. Ore 21:30 concerto “Orchestra mercato dei sogni”.
Roncola – Mercatini in piazza
Presso Piazza Marconi, mercatini con bancarelle e stand.
Roncola – Tour guidato, alla scoperta di Roncola
Ore 8:45 – Roncola: un territorio tutto da scoprire. Visita guidata per i sentieri e le antiche contrade. Ritrovo e partenza da Piazza Marconi. In caso di pioggia, l'evento sarà rinviato.
Roncola – Apertura serale Biblioteca
Dalle 20 alle 22 – Apertura serale della biblioteca di Roncola.
Rota d'Imagna – Visita alla Grotta Tomba dei polacchi
Ore 9 – Presso il centro sportivo Le Piane. Su prenotazione: Carlo 392.9612606.
Rota d'Imagna – Calcetto under 12
Ore 10 – Presso il centro sportivo Le Piane. Minimo 5 squadre.
Sant'Omobono Terme – Piscina & Bike elettriche
Il centro natatorio di Sant'Omobono apre all'utenza, con possibilità di noleggio di e-bike.
Sant'Omobono Terme – Suoni in terrazza
Ore 15 – Appuntamento musicale al Santuario della Cornabusa. Con Samuele Salvi al clarinetto, Marco Mazzoleni al violino e Lorenzo Tassi al pianoforte.