Concluso l’ultimo lotto di lavori che ha previsto la messa in sicurezza dell’attraversamento ciclopedonale in prossimità della strada provinciale “degli Almenni”, sabato 16 settembre si inaugura ufficialmente la nuova Ciclovia del Romanico che permetterà di percorrere, su due ruote o a piedi, tutto il Parco dell’Agro del Romanico di Almenno San Bartolomeo lungo un anello di circa 3 km.
“Il percorso ciclopedonale – comunica il sindaco Alessandro Frigeni – consentirà sia ai ciclisti che ai pedoni di raggiungere in sicurezza il Tempio di San Tomé e la relativa Cascina (sede della Fondazione Lemine e dell’Infopoint Turistico), per poi attraversare (mediante il semaforo a chiamata “intelligente”) la strada provinciale e ricongiungersi con la pista ciclo-pedonale all’altezza di Via della Regina che collega il centro del paese alla popolosa frazione delle Cascine”.
“L’Amministrazione Comunale di Almenno San Bartolomeo – sottolinea Vittorio Oberti, Consigliere Delegato al Turismo e allo Sport – ha invitato la cittadinanza a partecipare alla biciclettata di inaugurazione della nuova Ciclovia del Romanico, che si terrà sabato 16 settembre, alle ore 16.00, con ritrovo presso il parcheggio di San Tomè; il programma dell’inaugurazione prevede, oltre agli interventi delle autorità, alla benedizione della ciclovia e al taglio del nastro, una biciclettata aperta a tutti, organizzata con il supporto del Gruppo Ciclistico Almenno; seguirà un rinfresco presso la caffetteria della Corte di San Tomè”.
“Si tratta di un investimento importante – sottolinea Manuel Rota, Assessore alle Opere Pubbliche e alla Ciclopedonalità – finalizzato a promuovere la mobilità sostenibile; un’infrastruttura ad anello di circa 3 km e che consentirà di visitare in tutta sicurezza i luoghi più belli e caratteristici del Parco Storico Comunale dell’Agro del Romanico istituito nel 2013 dal Comune di Almenno San Bartolomeo; alla pista ciclopedonale si potrà accedere da ben quattro parcheggi ubicati in punti strategici lungo i vari lati della stessa: il parcheggio di San Tomè a est, il parcheggio del Parco della Fornace a ovest, quello di Via della Regina a nord e il parcheggio di Via Don Minzoni (in località Cascine) a sud”.
“Un’opera di interesse sovracomunale che si è potuta realizzare grazie ai contributi economici della Provincia di Bergamo, della Comunità Montana Valle Imagna e del Consorzio BIM; ai rappresentanti di questi enti, a nome dell’intera comunità almennese, va il nostro ringraziamento a nome dell’intera comunità almennese” – aggiunge il sindaco Alessandro Frigeni – così come al progettista e direttore dei lavori arch. Remo Capitanio e alle imprese che hanno contribuito alla realizzazione dell’intervento”.
“Di fatto questa nuova infrastruttura rappresenta l’evoluzione e il completamento del Sentiero dell’Agro, già realizzato dall’Amministrazione Comunale di Almenno San Bartolomeo circa vent’anni fa – sottolinea l’Assessore Rota – e si va ad aggiungere alla pista ciclopedonale Cà Morino – Carosso, realizzata nella zona ovest del paese circa dieci anni fa in fregio al Golf Club “Albenza”.
“Ma lo sforzo dell’Amministrazione Comunale di Almenno San Bartolomeo per estendere e ampliare la rete ciclopedonale del territorio almennese non finisce qui – conclude il Consigliere Delegato Oberti – visto che stiamo predisponendo insieme all’Amministrazione Comunale di Paladina il progetto della nuova passerella ciclopedonale sul Brembo che collegherà la Ciclovia del Romanico con la Ciclovia della Valle Brembana e del Parco dei Colli; in tal modo si andrà a creare un itinerario di grande interesse culturale e paesaggistico che consentirà di raggiungere a piedi e in bicicletta il Tempio di San Tomè e le chiese del Romanico degli Almenno partendo addirittura dal Monastero di Astino nella città di Bergamo”.
“Sono molto contento che sia stato realizzato questo ambizioso progetto – spiega Gianbattista Brioschi, Presidente della Fondazione Lemine oltre che consigliere comunale di Almenno San Bartolomeo – che avevamo iniziato ad immaginare già al tempo del mio ultimo mandato amministrativo da Sindaco; siamo convinti che questa nuova opera contribuirà a rendere ancora più accessibili e attrattive le numerose bellezze architettoniche e paesaggistiche del Romanico degli Almenno, a tutto vantaggio dello sviluppo turistico del nostro territorio”