Cosa fare nel weekend in Valle Brembana e Valle Imagna? Ecco tutti gli eventi in programma nelle nostre valli questo weekend. Se vuoi conoscere tutti gli eventi in programma nei prossimi giorni, oltre a questo weekend, visita la nostra sezione eventi a questo LINK.
Se volete segnalarci i vostri eventi, contattateci via email a redazione@lavocedellevalli.it.
Sabato 30 settembre
VALLE BREMBANA
Costa Serina – Festa della Madonna del Rosario
Ad Ascensione, presso la tensostruttura alpina in via don Orsetti Vescovo 26. Cena dalle 18.30 a base di busecca, anche da asporto, pane e salamella, pane con porchetta e cipolle. Messa alle ore 20. A seguire caldarroste e vin brulè.
San Pellegrino Terme – River Trekking in Val Brembana
L’attività si terrà alle 9:30 e alle 14:30. Incontrerai le guide alla nostra base a San Pellegrino Terme, dove ti verrà fornito l’equipaggiamento tecnico e ti cambierai negli spogliatoi. Quindi, con la nostra navetta raggiungerai il punto di inizio del percorso, in Val Taleggio. Qua parteciperai ad un briefing dove ti verrà spiegato la tecnica di progressione e come comportarsi in fiume. Quindi sarai pronto per tuffare, nuotare, saltare nelle cristalline acque del torrente, e vivrai un’avventura emozionante ed a pieno contatto con la natura. Al termine del percorso, la nostra navetta ti riporterà alla base. Una guida ti accompagnerà per tutta la durata dell’escursione. Ti verrà fornito tutto l’equipaggiamento tecnico. Da portare: costume da bagno, scarpe da ginnastica, maglietta termica sintetica, vestiti asciutti di ricambio, pile. Durata: 3 ore Il tour si svolgerà anche in caso di maltempo, sempre che ad insindacabile giudizio della guida, sussistano le condizioni per il sicuro e regolare svolgimento dell’attività. In caso il tour venga sospeso per condizioni meteo avverse, potrete recuperarlo in data da concordare o sarete interamente rimborsati. Età minima: 12 anni. I minori devono essere accompagnati da un adulto. Per info e prenotazione contattare il numero 035.0266375.
San Giovanni Bianco – Visita guidata al museo di Arlecchino
Per info e prenotazioni: 034.521020 o scrivere a info@orobietourism.com. La Casa Museo di Arlecchino si trova all’interno di Palazzo Grataroli nel borgo di Oneta. La Casa conserva una selezione di maschere dei personaggi della commedia dell’arte e ospita, dal 2015, un teatro stabile di burattini della Compagnia del Riccio, in cui sono messe in scena brevi storie in occasione delle visite guidate delle scolaresche e di eventi particolari.,Il Museo è inoltre sede di laboratori didattici e di visite guidate lungo la Via Mercatorum organizzati con il Polo Culturale Mercatorum e Priula.
Taleggio – Festa del Ritorno
Dalle ore 11.00 in Piazza Saint Chaffrey a Sottochiesa va in scena la Festa del Ritorno, che celebra la discesa dei bergamini dagli alpeggi. QUA l’articolo dedicato per il programma completo.
Zogno – Visita guidata Grotte delle Meraviglie
Nell’ambito del programma “Alla scoperta dei musei di Zogno”, visita guidata gratuita presso la Grotta delle Meraviglie dalle ore 10.
Zogno – Concerto di Fine estate
La Premiata Banda Musicale di Zogno si esibisce nel concerto di fine estate a Zogno, presso l’area parrocchiale di Stabello alle ore 21.00
VALLE IMAGNA
Fuipiano Valle Imagna – Spettacolo teatrale
La Compagnia teatrale “Il sottoscala Luigi Colombo” di Rosciate presenta “L’amis del papà”, commedia in 3 atti. Presso la sede della Pro Loco dalle ore 20.30.
Rota d’Imagna – Tutti al Parco di Rota
Dalle 14.00 alle 17.30 al Parco di Rota tutti a dipingere, modellare e costruire. In caso di maltempo, l’evento sarà rimandato.
Sant’Omobono Terme – Auto raccolta mele
Dalle 9 alle 17 auto raccolta mele lungo il percorso vitae.
Domenica 1 ottobre
VALLE BREMBANA
Camerata Cornello – Per Bacco che Cornello
Presso il borgo di Cornello dei Tasso degustazione di vini. Ore 10-12 degustazioni, ore 14.30-18.00 degustazioni, castagnata, formaggi e animazione per bambini.
San Pellegrino Terme – Mercato della Terra
Appuntamento gastronomico a San Pellegrino Terme dalle 8.30 alle 13, lungo Viale Papa Giovanni XXIII, con una domenica all’insegna di formaggi, salumi, carni, miele, birra artigianale e molto altro dal territorio e la partecipazione dell’Istituto Alberghiero.
San Pellegrino Terme – Festa di San Michele in Sussia
Per celebrare San Michele, patrono di Sussia, la parrocchia di San Pellegrino Terme organizza una giornata di festa con la Santa Messa mattutina e il rancio alpino a seguire. Alle ore 10.30 santa messa celebrata dal parroco don Alessandro, alle 12 il rancio alpino.
San Pellegrino Terme – Visita alle grotte del Sogno
Visite guidate ogni mezz’ora dalle 14:30 alle 16.00 (l’ultima visita è prevista alle ore 16) con i ragazzi del gruppo OTER presso le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in località Vetta. E’ obbligatoria la prenotazione. Per info e prenotazioni: info@orobietourism.com | 034521020.
San Giovanni Bianco – Visita guidata al museo di Arlecchino
Per info e prenotazioni: 034.521020 o scrivere a info@orobietourism.com. La Casa Museo di Arlecchino si trova all’interno di Palazzo Grataroli nel borgo di Oneta. La Casa conserva una selezione di maschere dei personaggi della commedia dell’arte e ospita, dal 2015, un teatro stabile di burattini della Compagnia del Riccio, in cui sono messe in scena brevi storie in occasione delle visite guidate delle scolaresche e di eventi particolari.,Il Museo è inoltre sede di laboratori didattici e di visite guidate lungo la Via Mercatorum organizzati con il Polo Culturale Mercatorum e Priula.
Taleggio – Fiera bovina
Dalle ore 8.00 la mostra zootecnica in località Piazz di Sottochiesa. QUA l’articolo dedicato.
Zogno – La via delle Castagne
Ore 13.30 ritrovo presso Caffè Roma, via degli alpini. Partenza presso Piazza Martina per il percorso di facile percorrenza della Via delle Castagne. Tappe didattiche e soste in punti panoramici. Arrivo a Castegnone di Poscante e visita al secadur. Ore 17.30/18 conclusione dell’escursione. Ristoro dell’escursionista, visita all’Agriturismo Casa Martina e piccolo assaggio di prodotti offerti dall’azienda agricola. Partecipazione gratuita. Posti limitati. Iscrizione per email elena@emozioniorobie.it WhatsApp: 348.5423481.
VALLE IMAGNA
Almenno San Bartolomeo – Visita guidata al Romanico degli Almenno
Ore 15.00 (primo gruppo) – Ore 15.30 (secondo gruppo).
Partenza da San Tomè – visita alla Madonna del Castello – intermezzo musicale a San Giorgio (Marco Mazzoleni, violino e Sebastiano Mazzoleni, piano digitale) – visita a San Tomè – aperitivo in Corte
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (aperitivo a pagamento): 035-553205 / info@fondazionelemine.eu. Si consiglia abbigliamento sportivo
Berbenno – Evento in Val Brunone
La poesia del bosco, workshop esperienziale di scrittura, terapia e bagno di foresta. A cura di Rumi N. Crippa e Inciampi nel Bosco. ORe 10-18 in Val Brunone. Per info e prenotazioni 329.1980485.
Fuipiano Valle Imagna – Castagne e vino
Dalle ore 14.30 nella contrada di Arnosto mercatini a km 0 di prodotti tipici, visita guidata gratuita della contrada e mostra micologica e possibilità di mangiare caldarroste e vin brulè. Alle 15 concerto con il duo Giulio Radaelli (chitarra fingerstyle) e Socrate Verona (violino e viola).
Sant’Omobono Terme – Auto raccolta mele
Dalle 9 alle 17 auto raccolta mele lungo il percorso vitae.