All’interno del progetto “Il mio futuro è la mia Valle”, promosso dal Distretto dell’economia sociale e solidale bergamasca e dedicato al territorio della Valle Imagna, lo scorso 8 ottobre – in occasione del 90esimo dell’Istituto Maria Consolatrice di Cepino – è stato inaugurato il “Cammino dei petali”, un sentiero tematico lungo il quale, tramite dei Qr-Code, si possono visualizzare le realtà territoriali impegnate nella trasformazione del territorio.
L’Istituto Maria Consolatrice di Cepino è stato al centro di un progetto che il DESS (Distretto di Economia Sociale Solidale) di Bergamo ha presentato alla Fondazione Cariplo sul bando “MYFuture” 2022-2023.
Al centro dell’intervento il territorio della Valle Imagna e il protagonismo della scuola, dei docenti, dei bambini e dei ragazzi di fronte alle sfide ambientali e della transizione ecologica. Il progetto ha inteso affrontare le sfide ambientali come leva per lo sviluppo sostenibile e la resilienza delle comunità sui temi del cambiamento climatico, nel quadro degli obiettivi 4.7, 7, 12, 13, 15 dell’Agenda 2030.
Il progetto prosegue ora con una mattinata di confronto per scrivere insieme l’Agenda2030 per la Valle Imagna, attraverso tavoli di lavoro e di discussione aperti agli amministratori, ai cittadini, alle famiglie, alle realtà sociali e alle imprese della Valle Imagna.
L’iniziativa si svolgerà la mattina del 2 dicembre, dalle 9.30 alle 12.30, presso l’Istituto Maria Consolatrice di Cepino. A questo link è disponibile inoltre un questionario i cui risultati serviranno come base per la discussione.