San Giovanni Bianco piange Ferruccio Milesi, l’ultimo partigiano della Val Brembana

Venerdì 17 novembre si è spento Ferruccio Milesi, detto "Francis", 99 anni di San Giovanni Bianco, ultimo dei partigiani ancora in vita in Val Brembana.
18 Novembre 2023

Venerdì 17 novembre si è spento Ferruccio Milesi (al centro in foto), detto “Francis”, 99 anni di San Giovanni Bianco. Il triste annuncio è arrivato dall’Anpi provinciale di Bergamo, di cui era componente della Presidenza Onoraria. Milesi è morto nella sua casa in via San Francesco a San Giovanni Bianco. Era l’ultimo partigiano ancora in vita in Val Brembana.

Ferruccio Milesi nasce a San Giovanni Bianco nel 1924, cresce e studia in territorio francese. Quando, dal nord della Francia, si sposta a Montpellier conosce alcuni rifugiati civili spagnoli fuggiti dall’avanzata di Franco e frequenta altri ragazzini, suoi coetanei, spagnoli, italiani e francesi.

Ferruccio, alla fine del 1941, torna in Italia e si arruola nell’aeronautica: dopo tanti corsi e lunghi addestramenti viene inserito negli aerosiluranti. Compie due azioni di guerra al largo di Algeri, poi si trova in Sardegna quando il suo campo d’aviazione viene bombardato. L’armistizio dell’8 settembre 1943 lo sorprende a Pisa. La lunga risalita nel nord Italia lo porta a passare da Bologna e poi da Lambrate, per giungere ad una Bergamo che non ha mai attraversato. L’aiuto della popolazione lo accompagna in tutto il viaggio fino a San Giovanni Bianco.

Nel dicembre 1943 vede le colonne di fumo salire dalla zona del Cancervo: sono le baite di Cantiglio, in Val Taleggio, bruciate dai nazifascisti. L’esperienza francese lascia una traccia nella sua vita partigiana: prende il nome di battaglia “Francis” e si unisce ai partigiani della Roncaglia, comandati da Giovanni Plevani, l’avanguardia di fondo valle della 86^ Brigata d’Assalto Garibaldi. Il gruppo compiva scorribande tra Camerata Cornello e Cespedosio per tenere in costante allarme le Brigate Nere di Piazza Brembana e i posti di blocco di San Giovanni Bianco.

A queste azioni seguivano recuperi di armi e vestiario dai fascisti della zona, inoltre fornivano segnalazioni in caso di necessità, a mezzo di staffette. Minori sono le occasioni di vita partigiana in alta Val Taleggio. Partecipa in prima persona all’insurrezione, alla cattura dei fascisti che scappano o che vogliono continuare la guerra e al presidio del CLN di San Giovanni Bianco. In modo pesante si abbatte la normalizzazione del primissimo dopoguerra sui partigiani come Ferruccio che hanno lottato duramente e han creduto che la società avrebbe potuto cambiare fortemente, molti di loro subiscono processi per le azioni partigiane.

I funerali di “Francis” si svolgeranno lunedì 20 novembre alle ore 14.30 presso la chiesa parrocchiale di San Giovanni Bianco.

milesi 400x300 1 - La Voce delle Valli
Un giovanissimo Ferruccio Milesi (Noipartigiani.it)
Foto: Amelio Sonzogni - via Facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

X
X
linkcross