Il Meteo delle Valli – L’inverno inizia a farsi sentire: in arrivo piogge e neve, anche a bassa quota

Domani in arrivo la neve, anche a partire dai 300 metri di quota, ma nel weekend cieli sereni.
29 Novembre 2023

Una vecchia perturbazione sta abbandonando le nostre regioni meridionali generando le ultime locali piogge sul basso versante tirrenico, mentre sul resto d’Italia il tempo risulta stabile. Quella di oggi è però una giornata di attesa, prima dell’arrivo di una nuova perturbazione dall’Atlantico.

I suoi effetti si avvertiranno già questa sera, mercoledì, con le prime nevicate che torneranno ad imbiancare le Alpi occidentali. Ma sarà da giovedì che i fenomeni ad essa legati entreranno nel vivo, con piogge al Nord e sulle regioni tirreniche e con neve a quote molto basse sulle regioni settentrionali.

Attenzione particolare giovedì tra notte e mattino quando le precipitazioni saranno nevose a quote collinari tra Piemonte e Lombardia, mediamente oltre 200-500m, ma con episodi di neve a tratti mista a pioggia possibile su pianura piemontese e lombarda centro-occidentale: nevischio o pioggia mista a neve in mattinata possibile dunque in città come Torino, Bergamo, Varese, Como, Lecco in generale sulla Brianza, ma con accumuli scarsi o nulli; qualche fiocco di neve misto a pioggia non escluso anche a Milano e Piacenza in mattinata. Al primo mattino possibile neve fin verso i 300-400m anche sulla pedemontana veneta e friulana. Come già anticipato tuttavia entro il pomeriggio dovremmo assistere ad un rapido passaggio a pioggia con neve solo a quote medio-alte.

Il Meteo in Valle Brembana e Valle Imagna

Nel dettaglio delle nostre valli ci attende un giovedì dal sapore invernale con cieli grigi e precipitazioni per buona parte della giornata, inizialmente nevosi a partire dai 300-350 metri di quota, in successivo rialzo oltre i 1000/1500m entro la serata.

Qualche fiocco di neve, frammisto alla pioggia potrebbe spingersi sin verso le pianure, mentre accumuli tra 0/4 cm potrebbero interessare i fondovalle, per poi lasciare spazio alla pioggia. In montagna la neve dovrebbe proseguire sino in serata con accumuli sino a 20/30 cm oltre i 1500 metri di quota. Anche la giornata di venerdì proseguirà, poi, in compagnia di piogge e rovesci ( neve solo oltre i 2000/2500m di quota) mentre migliorerà gradualmente sabato con il ritorno a cieli sereni o poco nuvolosi nel corso del pomeriggio/sera.

Preludio a una domenica soleggiata, in attesa però di un nuovo peggioramento a inizio della prossima settimana, che potrebbe riportare la neve anche a quote medio-basse. Temperature che rimarranno contenute: massime tra 4/7 gradi, in temporaneo aumento nella giornata di sabato con picchi di 9/11°C.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

X
X
linkcross