Davvero poche le novità nel trend di fondo che vedrà ancora l’alta pressione sub tropicale dominare su mezza Europa. Da segnalare c’è comunque il passaggio poco a est dell’Italia di un debole fronte collegato al ciclone Ingunn che farà arretrare i massimi anticiclonici verso il comparto iberico.
Pressioni meno elevate e una ventilazione che a tratti sarà più viva scongiureranno brevemente il problema della nebbia in Val Padana con anche un timido riscaldamento nelle ore diurne. Una buona notizia per il microclima del Nord.
Purtroppo durerà molto poco perché una volta transitata questa pseudo perturbazione che avrà effetti molto marginali in termini di nuvolosità e ancor meno per quanto riguarda le piogge, il campo barico tornerà ad aumentare. Nel weekend i massimi sono attesi nuovamente tra il Nord Italia e la Sardegna e questo significa il ritorno della nebbia in grande stile sul catino Padano.
Il Meteo in Valle Brembana e Valle Imagna
Nel dettaglio delle nostre valli weekend ancora asciutto e soleggiato, eccezion fatta per locali foschie nottetempo nei fondovalle ed esili velature di passaggio.
Il tutto accompagnato da temperature ancora miti per il periodo con massime sino a 12/13 gradi e minimi superiori agli zero gradi. Quando la svolta? Crescono le possibilità per la fine della prossima settimana quando finalmente l’anticiclone dovrebbe arretrare lasciando così spazio al ritorno delle perturbazioni atlantiche anche da noi…