Piazzatorre: 15 milioni e 11 interventi per rilanciare il comprensorio sciistico

Undici interventi infrastrutturali strategici per il comprensorio, che ammontano a un totale complessivo di 15.400.000 euro
12 Febbraio 2024

La Giunta della Regione Lombardia, su proposta dell’assessore a Enti locali, Montagna e Risorse energetiche, Massimo Sertori, ha approvato oggi l’adesione alla proposta di Patto territoriale presentata dal Comune di Piazzatorre, per la riqualificazione e la destagionalizzazione del comprensorio sciistico Piazzatorre – Monte Torcola, in Alta Val Brembana.

Il provvedimento vede il concerto anche degli assessori regionali Paolo Franco (Casa e Housing sociale), Barbara Mazzali (Turismo, Marketing territoriale e Moda) e Claudia Maria Terzi (Infrastrutture e Opere pubbliche). “Questo Patto – spiega Massimo Sertori – è finalizzato alla realizzazione di undici interventi infrastrutturali strategici per il comprensorio, che ammontano a un totale complessivo di 15.400.000 euro, con un finanziamento da parte di Regione Lombardia di 13.860.000 euro e di 1.540.000 euro dal Comune di Piazzatorre”. “Un’importante e attesa opportunità di rilancio e sviluppo di questo comprensorio – sottolinea Sertori –. Un impegno che avevamo anticipato e che oggi abbiamo mantenuto”.

“Ancora una volta Regione Lombardia dimostra vicinanza alle sue montagne – dichiara il consigliere regionale Jonathan Lobati -. Con questo Patto territoriale si va ad investire a Piazzatore una cifra davvero molto importante; una sfida e una scommessa che farà del bene a tutta l’alta Valle Brembana, in termini turistici e di sviluppo socio-economico. Un progetto che mira a rendere attrattivo il comprensorio di Piazzatorre non solo nel periodo invernale, ma anche durante tutto il resto dell’anno e per i giovani, ad esempio, con la realizzazione di un campo scuola in materiale plastico”

“Con l’obiettivo strategico di valorizzare i territori lombardi interessati dalla presenza di comprensori sciistici, rendendoli sempre più connessi, attrattivi e resilienti per la qualità di vita dei cittadini – conclude Massimo Sertori – continua l’azione del mio assessorato per finanziare progettualità mirate ma che porteranno ricadute positive sul tessuto socioeconomico ed ambientale del comprensorio”.

I soggetti interessati dalla firma del Patto Territoriale sono Regione Lombardia, i Comuni di Piazzatorre, Mezzoldo, Moio de Calvi, Piazzolo e Valnegra, Comunità Montana di Valle Brembana e Consorzio del Bacino Imbrifero montano del Lago di Como e fiumi Brembo e Serio.

GLI INTERVENTI – Il Patto Territoriale è articolato nella realizzazione di undici interventi: acquisizione beni da SESP srl; Riattivazione del comprensorio sciistico ‘Torcola Soliva’ (revisione generale ed ammodernamento della seggiovia CLF2 ‘Monte Zuccone – Monte Torracchio’ e sciovia SL1 ‘Roccolo’); realizzazione seggiovia CLF4 Monte Zuccone – Monte Torcola (sostituzione impianto esistente); acquisizione terreni e fabbricati in località Piazzo e realizzazione campo scuola in Neveplast; realizzazione seggiovia 2CLF ‘Piazzatorre centro – Monte Zuccone’ (sostituzione impianto esistente); realizzazione nuovo impianto di innevamento; riqualificazione rifugio Gremei; riqualificazione rifugio Scaia; Ampliamento bike Park; realizzazione percorsi ‘turismo lento’ e riqualificazione parcheggio e dell’accesso agli impianti di risalita in località Piazzo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti:
  1. Rilancio ma non conversione.
    Non nevica, non piove e si produce neve artificiale con enorme consumo di acqua.
    Il turismo invernale va ripensato, affrancandosi dallo sci e dagli impianti di risalita.
    Artavaggio può essere un modello da seguire.

Ultime Notizie

X
X
linkcross