Asilo di Oltre il Colle, i genitori: “Resistiamo facendo scoprire il territorio ai nostri bambini”

I genitori di Oltre il Colle raccontano la vita e la sopravvivenza del piccolo asilo del paese, tra attività e laboratori alla scoperta dell'alta Val Brembana.
23 Febbraio 2024

Testo scritto dalle rappresentanti dei genitori, che riportiamo per intero di seguito.

Oltre il Colle è un piccolo scrigno incastonato tra le Orobie che purtroppo possiede le difficoltà tipiche di un piccolo paesino di montagna. Situato a circa 1000 metri di quota, conta meno di 1000 abitanti. È qui che si trova la scuola dell’infanzia paritaria parrocchiale “Gerolamo Palazzi” che di anno in anno deve far fronte al numero esiguo di bambini iscritti.

Quest’anno se ne contano 11, il prossimo anno non si arriverà nemmeno a 10. Tuttavia mantenere le piccole scuole in montagna è una priorità perché combattono lo spopolamento, rimanendo indispensabili per la vita delle comunità e l’amministrazione comunale, che da sempre garantisce un finanziamento per sostenerla, questo lo sa bene. Essere in pochi, in una mescolanza che non significa assenza di un preciso programma, è il vero valore aggiunto.

Da un punto di vista didattico, infatti, i piccoli traggono notevoli benefici così come i grandi che al tempo stesso sono alunni e anche guide dei più piccoli. La Progettazione di quest’anno vede protagonisti i bambini in un viaggio tra le fiabe, alla scoperta delle loro emozioni, delle regole degli ambienti che li circondano, della natura, delle tradizioni e della musica. La nostra scuola vuole però aprirsi anche al mondo ed in quest’ottica è in partenza un laboratorio di lingua inglese, per permettere ai bambini di familiarizzare con i suoni di questa lingua che ormai è universale.
Pur essendo una piccola realtà, la qualità dei servizi non manca. Da sempre è presente la mensa scolastica, con cucina e cuoca al suo interno, che segue le linee di indirizzo di ATS e ogni anno il consorzio dei Comuni finanzia il progetto psicomotorio-logopedico.

parco avventura1 - La Voce delle Valli

L’aspetto conviviale è senza alcun dubbio un punto di forza. Durante l’anno molte sono le occasioni in cui genitori e nonni sono invitati a prender parte alle iniziative portate avanti così da creare momenti di condivisione e festa, che ci fanno sentire parte integrante della comunità come la festa dei nonni che si festeggia il 2 ottobre o i laboratori didattici per creare le decorazioni natalizie che hanno adornato l’ingresso.

Tuttavia il vero valore aggiunto è dato dalla possibilità di svolgere attività sul territorio, conoscendolo più da vicino. L’importanza del legame ravvicinato tra scuola e territorio, tra istruzione e contesti di vita, sono la vera peculiarità di questo piccolo asilo. Così tra le attività del programma didattico portato avanti seguendo le indicazioni di ADASM, contemporaneamente si affiancano progetti che valorizzano il territorio circostante. Nei mesi autunnali per esempio sono state fatte camminate nei boschi tra sentieri e mulattiere, mentre durante la stagione invernale si è svolto il corso di sci di fondo con i maestri della scuola sci di Oltre il Colle.

In primavera scopriranno poi da vicino gli animali della fattoria in una delle tante realtà contadine che il territorio offre e si approcceranno alla pratica dell’arrampicata. Nel mese di giugno invece il Parco Avventura Monte Alben rimane una tappa fissa che i bambini attendono sempre con molto entusiasmo. Esperienze davvero uniche che ci fanno essere orgogliosi della nostra piccola realtà che rimane il modo per tenere vivo il paese. Se non aiutiamo le nostre piccole scuole, i bimbi se ne vanno. E con loro se ne va il futuro.

salone - La Voce delle Valli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti:
  1. Invece di fare il faraonico ponte sullo stretto di Messina, solo per megalomania, si potrebbero aiutare i moltissimi comuni che riescono a sopravvivere ormai solo con le loro mani.

  2. Oltre il Colle…meravigliosi ricordi.
    Nel lontano 1966, soldato di leva, battaglione Trasmissioni Legnano di stanza a Bergamo, via Suardi. Con una stazione radio sulle spalle ho trasmesso i passaggi di una gara di sci di fondo nel mezzo al paese di Oltre il Colle. Allora c’era tanta gente…Ho dormito in un ottimo albergo e giocato con dei ragazzi sotto il pizzo Arera
    Siate bravi a contrastare lo spopolamento che purtroppo avviene anche nella mia Toscana.

  3. È importante che l’ asilo resti in vita.la comunità montana deve assumersi l’onere di tenere vivo più servizi possibili.x il bene del paese e per il futuro dei giovani.inoltrela pro loco dovrebbe a mio parere darsi da fare anche nelle frazioni di ambla.

Ultime Notizie

X
X
linkcross