Fuorilavoce, la nuova formula diverte il pubblico: Ideal pieno e concorrenti sempre più bravi

Cambia la formula, ma non il risultato: sabato sera, 4 maggio, il teatro Ideal a Cepino di Sant'Omobono Terme ha fatto ancora il tutto esaurito per la serata inaugurale del concorso canoro Fuorilavoce.
6 Maggio 2024

Cambia la formula, ma non il risultato: sabato sera, 4 maggio, il teatro Ideal a Cepino di Sant’Omobono Terme ha fatto ancora il tutto esaurito per la serata inaugurale del concorso canoro Fuorilavoce, giunto alla sua quarta edizione e promosso dai ragazzi della Commissione Ideal con il patrocinio del Comune di Sant’Omobono Terme e sostenuto dalle attività economiche del paese. Concorrenti sempre più bravi, ritmo dello spettacolo veloce e serrato e tanto, tanto divertimento.

Alla conduzione l’energico e divertente duo Paul&Tony – Marco Previtali, anche direttore artistico dell’evento, e Omar Brumana – insieme ad una nuova scenografia che impreziosisce il palco dello storico teatro valdimagnino. Il nuovo format con Baby (6-11 anni), Junior (12-17 anni) e Senior (18+) che si avvicendando sul parco, in questo ordine, vince e convince donando allo show un ritmo nuovo: la genuinità dei bimbi, seguita dai teenager con la loro acerba esuberanza e, infine, l’altissimo livello dei senior a chiudere in bellezza.

La scaletta ha visto salire sul palco i baby Stella Padoa con “Casa mia” di Ghali; Emma Manzinali con “Un bacio all’improvviso” di Ana Mena e Rocco Hunt; Margherita Mazzoleni con “Se piovesse il tuo nome” di Elisa; Pamela Bagini con “Supereroi” di Mr. Rain; Nicole Frosio con “Sinceramente” di Annalisa; Alessandro Bugada con “Vieni da me” de Le Vibrazioni. Per la categoria Junior Serena Capoferri con “Ovunque sarai” di Irama; Giulia Salvi con “Vampire” di Olivia Rodrigo; Rachele Tiraboschi con “Make you feel my love” di Adele; Ginevra Baj con “La Rondine” di Angelina Mango; Marta Longoni con “A Thousand years” di Christina Perri. Per la categoria Senior: Matteo Quadri con “Invece no” di Laura Pausini; Stefano Suardi con “Talking to the moon” di Bruno Mars; Aurora Bagatin con “You give love a bad name” dei Bon Jovi; Maria Tironi con “His eye is on the sparrow” di Lauryn Hill, Andrea Fustinoni con “A mano a mano” di Rino Gaetano e Monica Ginami con “Bellissimissima” di Alfa.

Due i vincitori per ogni categoria a passare il turno e che torneranno per la finale del 25 maggio. Per la categoria baby, Margherita Mazzoleni e Alessandro Bugada; Junior: Ginevra Baj e Rachele Tiraboschi; Senior: Maria Tironi e Aurora Bagatin.

Ricordiamo l’altissimo livello anche della giuria, composta da Sonia Park, insegnante di canto libero; Maria Celeste Criniti, attrice e artista del Teatro Kim; Massimiliano Scabeni, musicista e artista del Teatro Kim; Francesco Mazzoleni, trombonista, insegnante e direttore d’orchestra giovanile e Giuseppe Capoferri, baritono della Scala di Milano.

Ospite sul palco Micha, un bambino ucraino ospite in Valle Imagna, che si è esibito con il flauto traverso (studia anche pianoforte) portando un momento di emozione ed inclusione sul palco di Fuorilavoce, non senza qualche sorriso per le inevitabili incomprensioni linguistiche. Incomprensioni superate dal linguaggio universale della musica, di cui Fuorilavoce è ormai l’araldo valdimagnino. Prossimo appuntamento con la seconda serata eliminatoria sabato 11 maggio, sempre ore 20.45, sempre al Teatro Ideal.

fuorilavoce 2024 palco - La Voce delle Valli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

X
X
linkcross