Il giovane studente Samuele Capelli, della classe 2°B della scuola secondaria di primo grado Giovanni XXIII di Almenno San Salvatore, ha rappresentato la sua scuola alla finale nazionale dei Campionati Internazionali dei Giochi Matematici Mate.PRISTEM dell’Università Bocconi di Milano, tenutisi il 25 maggio. Capelli non è purtroppo riuscito a vincere la competizione, ma ha comunque brillato dimostrando le sue grandi capacità e rendendo onore alla sua scuola.
Samuele ha gareggiato con concorrenti provenienti da tutta Italia, in totale 45.000, che hanno partecipato alla 31 esima edizione italiana e 38esima nel mondo, dei giochi matematici, di cui 3.000 hanno raggiunto il traguardo della finale nazionale. Ha affrontato diverse prove, partendo dalla prima fase d’istituto, arrivando alla semifinale regionale del 16 marzo tenutasi presso l’Università di Bergamo (a cui hanno partecipato anche altri alunni della scuola) dove si è classificato quarto, un traguardo che gli ha permesso di partecipare alla finale insieme ai primi 1.500 nella categoria prima e seconda media.
I docenti della scuola di Almenno San Salvatore sono convinti che il gioco calato nella matematica sia uno strumento utile per l’apprendimento e, proprio per questo, da diversi anni danno la possibilità ad un gruppo di studenti di partecipare alle varie fasi dei giochi matematici Pristem dell’Università Bocconi. I giochi matematici sono delle competizioni che, per essere affrontate, non richiedono la conoscenza di alcun teorema particolarmente impegnativo o di formule complicate, favoriscono negli studenti l’attività di problem solving, consentendo di liberare potenzialità.
Creatività e l’intuizione affiorano in superficie, contribuendo così a rendere la matematica gradevole e avvincente. Samuele ha affrontato i giochi con curiosità e, mettendosi alla prova, ha raggiunto un risultato brillante. Come ci racconta lui stesso: “I problemi sono stati complessi da risolvere, ma l’intuito, il ragionamento, la concentrazione e la voglia di giocare mi hanno permesso, con un po’ di emozione, di affrontare la prova!”.
Tutta la scuola è fiera di lui e del traguardo raggiunto. I docenti sottolineano come a lui vadano i loro complimenti e un incoraggiamento a perseguire la strada intrapresa con lo stesso entusiasmo avuto nell’affrontare questa sfida. “Desideriamo rivolgere un ringraziamento alla docente Professoressa Manzoni che ha potuto trasmettere a Samuele l’interesse verso la matematica e sostegno e confidenza nelle sue capacità.” fa sapere la professoressa Sara Acerboni.
Ultime Notizie
-
Ciao, mi chiamo Daniele, sono anche io nella stessa scuola di Capelli e anche nella stessa classe, spero che possa continuare nelle sue magnifiche imprese.