43 anni dopo, Foppolo non dimentica: messa per le otto vittime della valanga del 1977

Sono passati 43 anni, ma alcuni abitanti di Foppolo (e di tutta la valle) ancora lo ricordano come se fosse ieri il boato della grossa valanga che nelle notte fra l'11 e il 12 gennaio del 1977 travolse il piccolo paese dell'Alta Valle Brembana.
4 Gennaio 2020

A distanza di 43 anni, il ricordo è ancora forte nel paese dell'alta Valle Brembana. Sono ancora diversi, infatti, gli abitanti di Foppolo (e di tutta la valle) che ricordano come se fosse ieri il boato della grossa valanga che nelle notte fra l'11 e il 12 gennaio del 1977 travolse il paese.

In ricordo della tragedia lunedì 13 gennaio,  ore 20, nella chiesa parrocchiale di Foppolo sarà celebrata una messa in ricordo della otto vittime: Maria Bianconi e la nipotina Agostina, Valentino Lazzaroni, Antonietta Paganoni e la figlia Gianna Monaci, Fabrizio Berera,i coniugi Antonio Paganoni e Cordelia Bonandrini.

LA VICENDA – Il grosso distacco di neve avvenne all'1.40 dal monte Arete, sopra Foppolo, ad una velocità di 350-400 chilometri orari che travolse due palazzine, un bar, otto case e la chiesa. Morirono 8 persone, tra cui due bambini di 8 e 12 anni.

Ci furono anche diversi feriti e in 29 si salvarono nonostante furono immersi dalla neve. Il paese fu isolato fino alla ore 9.30, quando un radioamatore di Valbrembo intercettò un messaggio di soccorso.

Ultime Notizie

X
X
linkcross