Dal Bigio al panificio Midali: Regione premia 12 attività storiche nelle nostre valli

Nelle nostre valli Brembana e Imagna sono dodici le attività storiche ad ottenere il riconoscimento.
19 Luglio 2024

La Regione Lombardia conferisce il riconoscimento di Attività Storica e di Tradizione ad altri 607 negozi, locali e botteghe artigiane che operano senza interruzioni da almeno 40 anni. Questa la suddivisione in base alle categorie: 311 negozi storici, 161 botteghe artigiane storiche, 135 locali storici. Si arricchisce dunque l’albo regionale delle attività storiche che ora comprende in totale 3.909 imprese.

In provincia di Bergamo hanno ottenuto il riconoscimento 81 attività (30 botteghe artigiane storiche, 24 locali storici, 27 negozi storici). Nelle nostre valli Brembana e Imagna sono dodici le attività ad ottenere il riconoscimento: il panificio Midali di Branzi, aperto nel 1975; a Bracca il Ristorante Genzianella del 1968 e la Trattoria Dentella del 1963; San Pellegrino la Pasticceria Bigio aperta nel 1971 e le Pompe Funebri Tassis aperte nel 1979; a Santa Brigida premiato il Ristorante Tagliere aperto nel 1978; ben cinque a Zogno, ovvero, Bar Sole del 1949, Calzoleria Rinaldi del 1967; Farmacia Brighenti del 1835, Licini Abbigliamento del 1954 e Ristorante da Tranquillo del 1978. In Valle Imagna premio per il bar-ristorante Roncola aperto nel 1975 nell’omonimo paese dell’alta Valle Imagna. A questo LINK l’elenco completo.

“Le attività storiche, con la loro presenza e vivacità sul territorio, non solo tengono vivi i paesi, ma ne scrivono inevitabilmente una parte della loro storia – spiega Jonathan Lobati, consigliere regionale e presidente della Commissione Territorio, Infrastrutture e Mobilità – Questo riconoscimento dimostra la vicinanza di Regione Lombardia a chi lavora con passione e lungimiranza, portando avanti un progetto da generazioni e conservando e tramandando il saper fare di nonni e genitori”.

I riconoscimenti sono stati deliberati dall’assessorato regionale allo Sviluppo economico presieduto da Guido Guidesi: “Il marchio – evidenzia Guidesi – simboleggia il grazie della Regione nei confronti di chi, col proprio lavoro quotidiano, rende grande la Lombardia e garantisce un presidio fondamentale per le comunità. Studiosi ed esperti dovrebbero analizzare la storia di queste piccole imprese per comprendere davvero dove nasce la forza economica e sociale della nostra terra.

Si tratta di attività che nel corso dei decenni hanno saputo resistere e innovarsi nel segno della tradizione, spesso attuando con successo il ricambio generazionale. Regione Lombardia sarà sempre, con convinzione, dalla loro parte”.

Alle attività storiche è dedicato un apposito sito internet in cui sono riportate tutte le informazioni per richiedere il riconoscimento, i nomi e la descrizione delle attività già riconosciute.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti:

Ultime Notizie

X
X
linkcross