In Val Brembana e Imagna 10 negozi chiusi l’anno: aiuti fino a 25 mila euro ai giovani negozianti

Dal GAL Valle Brembana-Valle Imagna aiuti per i piccoli negozi di vicinato, ma anche per attività imprenditoriali, agricoltura, zootecnia, turismo, servizi e infrastrutture. 
29 Luglio 2024

Dal GAL Valle Brembana-Valle Imagna aiuti per i piccoli negozi di vicinato, ma anche per attività imprenditoriali, agricoltura, zootecnia, turismo, servizi e infrastrutture.

I primi bandi – che saranno nove in tutto e rivolti sia a pubblico che privato – saranno pubblicati già in autunno ed elargiranno qualcosa come 4 milioni di euro tramite Regione Lombardia.

Obiettivo: contrastare lo spopolamento. Tanti i finanziamenti previsti, che vanno dalle attività extra agricole alle startup innovative passando per i negozi di montagna, ancora da aprire o già aperti da under 40, da meno di due anni. Possibilità di contributi a fondo perduto fino a 25 mila euro.

Il territorio del GAL Valle Brembana (55 Comuni: 40 in Valle Brembana, 12 Valle Imagna e 3 Val Seriana) ha visto decrescere sensibilmente la presenza di attività economiche negli ultimi 5 anni: dalle 597 al 30 giugno 2019 alle 553 del giugno 2024, praticamente un saldo negativo di 10 all’anno.

I casi variano da paese a paese, ad esempio, Sant’Omobono Terme è passato da 40 a 36, San Pellegrino da 44 è cresciuta di una (45), Zogno da 96 a 87, San Giovanni Bianco da 51 a 45.

Lo dotazione del Gal prevede 900 mila euro sul turismo/sport, 762 mila euro per il recupero di edifici rurali, 450 mila euro per il benessere degli animali negli allevamenti, 250 mila euro per la gestione del bosco, 140 mila per progetti di recupero di prati e pascoli abbandonati, 120 mila per gli alpeggi, 80 mila per migliorie nell’approvvigionamento di acqua in alpeggio, 130mila per gli Smart Village.

Fonte: L'Eco di Bergamo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

X
X
linkcross