Giunta alla sua quarta edizione, la Costa Fest, è diventata un appuntamento fisso per tutti coloro che decidono di trascorrere tre giorni in compagnia, all’insegna del buon cibo, delle tradizioni e del divertimento immersi nel verde della Val Taleggio. La festa, organizzata da un gruppo di giovani volontari con il sostegno della Parrocchia e del Gruppo Alpini, si terrà il 10, 11 e 12 agosto alla Costa di Peghera, una piccola contrada panoramica nel comune di Taleggio, che in quei giorni diventa un vero e proprio punto di incontro per famiglie, giovani e oriundi.
Dalle serate di musica e karaoke, allo spettacolo teatrale in dialetto bergamasco, fino alla camminata tra le contrade e i pascoli di Peghera, il programma è così ricco e variegato che attira ogni anno centinaia di persone. L’obiettivo della manifestazione, infatti, è proprio quello di offrire un ampio ventaglio di attività per assecondare le esigenze di grandi e piccini, invitandoli a scoprire il patrimonio naturale, culturale e gastronomico del territorio. Un sentito ringraziamento a tutti coloro che partecipano alla manifestazione e alle Aziende del territorio, che grazie al loro prezioso contributo ci supportano e ci consentono di promuovere, investire e credere nel nostro territorio. La manifestazione è un’occasione per mantenere e arricchire i luoghi della Val Taleggio.
Se da una parte quindi la valorizzazione territoriale è un aspetto strategico per la promozione della manifestazione, d’altrettanta importanza è la volontà di investire i ricavi della festa per mantenere e arricchire i luoghi che da sempre fanno parte dell’identità locale. Grazie ai fondi delle edizioni precedenti, infatti, è stata realizzata, nei pressi della santella che si trova all’ingresso della contrada Costa, una piccola area verde pensata per tutti coloro che arrivando in Valle vogliono fare una sosta per un picnic, una pausa dopo una bella pedalata o semplicemente godersi il panorama che si apre su tutta la vallata. Di recente, inoltre, è stato ristrutturato e illuminato il muretto in sasso che costeggiando l’antica mulattiera conduce al santuario della Madonna degli Asturi (vedi foto qui sotto).
Camminata PegherAndando, domenica 11 agosto. Alla sua quarta edizione, la manifestazione CostaFest ripropone la camminata non competitiva PegherAndando e, visto il successo degli scorsi anni, la manifestazione aggiunge nuove attività per chi vuole scoprire il territorio, le tradizioni e i sapori della Val Taleggio. Punto di partenza e di arrivo resta la località Costa a Peghera, nel comune di Taleggio, che prende il suo nome dalla collocazione sulla costa che digrada dagli Asturi fino al torrente Enna. Situata in una posizione davvero panoramica, dalla Costa si può ammirare tutta conca della Val Taleggio e osservare alcune architetture tipiche dei nuclei rurali di questa vallata brembana.
Durante la giornata di domenica 11 agosto, durante la camminata PegherAndando, sono previsti due percorsi: il percorso intermedio da 13 km “Fra le contrade e le antiche mulattiere della valle”, una camminata ad anello non competitiva valida per concorso Centro Sportivo Italiano (CSI), che attraverserà diverse località del comune di Taleggio, dalla località Costa si scenderà alla sorgente Mufolenta, percorrendo l’antica strada carrabile si arriverà alla frazione di Olda. Da qui si tornerà ad attraversare il torrente Enna sul Ponte dei Senesi. Si salirà poi alla chiesa parrocchiale di Peghera e attraverso i prati e i pascoli della contrada Prato, si raggiungerà la Forcellina, un bellissimo punto panoramico su tutta la vallata, per poi riscendere alla Costa passando dalla località Asturi.
Per le famiglie e chi ha voglia di fare un itinerario più rilassante immergendosi completamente nelle tradizioni locali, è previsto l’itinerario “Fra le baite e i pascoli di Peghera”: un percorso facile da 6 km pensato apposta per divertire e stupire grandi e piccini. Lungo il percorso sarà possibile scoprire i saperi, le pratiche e le tradizioni che caratterizzano da sempre la vita dei bergamini. La registrazione e la partenza sono previste dalle ore 7.00 alle ore 9.00 presso l’area feste in via Costa (Peghera). Due itinerari golosi lungo i quali saranno allestiti dei punti ristoro con i prodotti tipici del territorio e durante l’iscrizione sarà anche possibile prenotare il pranzo con il menù convenzionato presso la Costa Fest.
Inoltre, per gli appassionati di formaggi, sono previste le visite guidate ai locali di stagionatura delle due aziende di Peghera. La partecipazione è gratuita, ma prevede un’iscrizione obbligatoria presso lo spazio feste della località Costa. Una manifestazione ad alto contenuto culturale: sappiamo che il paesaggio della Val Taleggio che tanto amiamo e lungo il quale si snoderanno i due itinerari è stato costruito dall’uomo, che nel corso dei secoli ha edificato le tipiche stalle, i paesini, i muri a secco, ha creato le mulattiere per congiungerli, sfalciato i prati e i pascoli. Per comprendere meglio la storia e la cultura di una vallata che da secoli ha la sua vocazione nell’allevamento, durante tutta la giornata di domenica sarà visitabile la Ca’ di Gnéc – Casa del Bergamino, un’esposizione di oggetti, documenti e contenuti multimediali connessi alla cultura dei bergamini transumanti. La manifestazione Costa Fest è promossa dall’Associazione Gerosa Calcio, dalla Parrocchia San Giacomo di Peghera, dal Gruppo Alpini di Taleggio, dal Centro Sportivo Italiano, ed è tenuta in vita dalle persone che amano questa bellissima frazione.