Le fiaccolate, i lumini sui balconi, i fuochi d’artificio: ritorna la Festa della Cornabusa

Domani vigilia della Festa della Madonna della Cornabusa a Sant'Omobono Terme con la Santa Messa delle ore 20.30, lo spettacolo pirotecnico (alla festa della Polisportiva), le tradizionali fiaccolate guidate dagli Alpini, i lumini sui balconi delle case e i caratteristici falò.
6 Settembre 2024

Domani, sabato 7 settembre, vigilia della Festa della Madonna della Cornabusa a Sant’Omobono Terme con la Santa Messa delle ore 20.30, a seguire lo spettacolo pirotecnico (offerto dalla Polisportiva Virtus Cepino nell’area feste della frazione, dove si svolgerà la festa), le tradizionali fiaccolate guidate dagli Alpini, i lumini sui balconi delle case e i caratteristici falò.

Ma vediamo il programma completo: domani, sabato 7 settembre, dalle 10 alle 11.30 e dalle 15 alle 18 tempo per la confessione. Ore 16.30 Santa Messa in grotta, tradizionale illuminazione delle case. Ore 19.30 dalla piazza di Cepino la fiaccolata organizzata dagli alpini.

Ore 20.30 la Santa Messa presieduta da don Emanuele Poletti, rettore Opera Sant’Alessandro e animata dal Coro Polifonico della Cornabusa con ottoni. Lo spettacolo pirotecnico sarà offerto dalla Polisportiva Virtus Cepino presso l’area feste in occasione della Festa della Polisportiva. Non mancheranno, ovviamente, la tradizionale illuminazione delle case, i falò e le fiaccolate guidate dagli Alpini della valle, che partiranno dalla piazza di Cepino ore 19.40, da località Grumello (Mazzoleni di Sant’Omobono Terme) ore 20.00 e da Costa Valle Imagna alle 18.45.

Domenica 8 settembre è il giorno della solennità della BVM Addolorata della Cornabusa.

Si svolgeranno le Sante Messe per ogni parrocchia della Valle Imagna, dalle ore 7 alle ore 17.30.

  • Ore 7.00 Santa Messa con la presenza delle parrocchie di Selino Basso, Mazzoleni e Valsecca.
  • Ore 8.00 Santa Messa con la presenza delle parrocchie di Costa e Roncola.
  • Ore 9.30 Santa Messa con la presenza delle parrocchie di Bedulita, Capizzone e Strozza.
  • Ore 11.00 Santa Messa con la presenza della parrocchia di Cepino, animata dal coro della Cornabusa
  • Ore 15 vespro solenne e Benedizione eucaristica
  • Ore 16.00 Santa Messa con la presenza delle parrocchie di Locatello, Corna, Fuipiano, Rota e Brumano
  • Ore 17.30 Santa Messa con la presenza delle parrocchie di Ponte Giurino, Berbenno, Selino Alto e Blello.

Nei giorni sabato 7 e domenica 8 settembre per i pellegrini sono disponibili bus-navetta per salire al Santuario. Si invita a lasciare le automobili nei parcheggi del paese.  Ogni giorno sarà disponibile un sacerdote per la confessione.

Domenica 15 settembre, nel ricordo della BVM Addolorata Sante Messe alle ore 8.00, 11.00 e 16.00.

programma festa cornabusa 2024 - La Voce delle Valli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti:
  1. Anche se non riesco a salire lassù, il tuo miracolino quaggiù è arrivato un grappolino fiorito ho colto ,riposto in quel nascosto angolo di roccia che un raggio di sole torcia.🌤️ Poco poco su, sorride al mondo nella chiesetta la neonata Immacolata.

Ultime Notizie

X
X
linkcross