Due nuovi impianti fotovoltaici per un investimento complessivo di 105 mila euro da parte del Comune di San Pellegrino Terme grazie all’adesione alla Comunità energetica rinnovabile “Sinergia”. Ieri, mercoledì 5 febbraio, nella Sala Consiliare, la presentazione del progetto e dei relativi benefici alla presenza di diversi cittadini.
A snocciolare alcuni dati sul progetto Lucio Brignoli, Presidente della Comunità energetica rinnovabile “Sinergia” (nata lo scorso agosto e che coinvolge anche i Comuni di Almenno SB, Palazzago e Roncola ndr): “La crescente elettrificazione dei consumi finali di energia, che include anche le profonde trasformazioni del settore elettrico, apre nuove sfide in termini di bilanciamento e di stabilità delle reti di distribuzione. Dal punto di vista tecnico, a dare una preziosa mano alla fondazione è un team dell’Università degli Studi di Bergamo. Tre le parole chiave del progetto: ambiente, economia e sociale. Alla Cer, tuttavia, possono aderire solo impianti che sono stati allacciati dopo il 6 agosto 2024, mentre non possono aderire gli impianti realizzato con il bonus 110. Aderendo alla Cer non si hanno vincoli di fornitore”.
“Se riusciamo a produrre e consumare energia a livello locale – spiega Brignoli – , i costi si abbassano. L’energia che non viene autoconsumata, viene utilizzata dai soci consumatori. Vi sono dei PNRR contributi per il pannello fotovoltaico nei Comuni con meno di 5mila abitanti che sono destinati a: comuni, famiglie e PMI”.
Per partecipare alla “Fondazione Sinergia Cer” serve aver fatto richiesta entro il 30 marzo 2025, aver aderito alla fondazione e, successivamente, installare un impianto. Nessun fornitore è collegato alla Cer: i privati possono aderire come consumatori e, in seguito, anche come produttori, ma dopo il 30 marzo si perde il contributo del 40% a fondo perduto.
Contributo già a bilancio nelle casse del Comune di San Pellegrino Terme, come spiega il sindaco Fausto Galizzi: “Presto procederemo con la richiesta di finanziamento e poi con l’installazione. Un impianto verrà probabilmente realizzato sopra il tetto dell’Istituto Comprensivo e l’altro nell’ex cinema Eden, rispettivamente da 10 e 15 Kw. Ma stiamo ancora valutando tutte le opzioni. I due nuovi impianti prevedono un investimento di 105.000 € per il quale è stato ottenuto un contributo del 40% a fondo perduto, già a bilancio”.
Online, sul sito web della fondazione, è già disponibile la procedura per aderire e per i consumatori ci vogliono solamente 5 minuti. Il GSE (Gestore dei Servizi Elettrici) quantifica 2 volte l’anno cos’è stato immesso e cos’è stato consumato. La fondazione calcola l’incentivo e bonifica gli aderenti alla comunità in funzione dei consumi. Nella comunità energetica si entra senza costi e si esce gratuitamente con un preavviso di 6 mesi Prossimamente aderiranno al progetto anche a Val Brembilla e Zogno oltre che altri comuni del territorio bergamasco.