Carnevale in Valle Brembana e Valle Imagna: ecco sfilate ed eventi in programma

Nei vari paesi della Valle Brembana e Valle Imagna sta per tornare una delle feste più allegre e colorate che ci sia, con tante sfilate ed iniziative.
17 Febbraio 2025

In questo periodo dell’anno, nei vari paesi della Valle Brembana e Valle Imagna sta per tornare una delle feste più allegre e colorate che ci sia. Maschere e coriandoli vi dicono qualcosa? Eh già… sta arrivando il Carnevale! Come ormai da tradizione, ogni anno sono molti i paesi delle nostre Valli che celebrano questo evento colorato dallo spirito allegro e divertente con maschere, sfilate di carri e feste lungo diverse vie di frazioni e cittadine.

 

VALLE BREMBANA

In Valle Brembana si parte dal tradizionale Carnevale di Brembilla domenica 2 marzo: alle ore 14, presso il padiglione, spettacolo “Come d’Incanto” con trampolieri, Minnie e Mary Poppins. Al termine dello spettacolo merenda per tutti. L’ingresso è gratuito (per ulteriori info contattare: email | 388.7777354). Lunedì 3 marzo laboratorio maschera di Carnevale, alle ore 16 presso la Biblioteca comunale di Brembilla, per bambini dai 5 agli 8 anni (prenotazione obbligatoria inviando una email). Martedì 4 marzo laboratorio artistico, dalle ore 9 alle 10.30 presso la sede della proloco di Brembilla, per bambini dai 6 ai 10 anni (prenotazione obbligatoria inviando una email entro il 24 febbraio); QUA le locandine.

Salendo più in su si arriva al Carnevale di Zogno domenica 2 marzo, giorno nel quale si terrà la sfilata con gruppi e carri allegorici, organizzato dal Comune della cittadina in stretta collaborazione con l’Oratorio di San Giovanni Bosco. Ritrovo ore 13.45 area mercato e partenza sfilata, con arrivo all’oratorio di Zogno (QUA la locandina dell’evento con un ricco programma). Proseguendo arriviamo alla volta di “Carnevale&Oltre” di Oltre il Colle in programma sabato 1 marzo e che quest’anno giunge alla sua sesta edizione con la sfilata alle ore 16, alle ore 17.30 aperitivo/apericena, ore 18.30 premiazione ed alle ore 20 menù a tema, premi per i primi 3 carri e per i primi 3 gruppi. QUI trovate tutte le informazioni.

Questa festa dall’animo allegro e colorato arriva sabato 1 marzo nel paese di Serina con il “Carnival disco” organizzata dallla Pro Loco Serina. Cibo e musica con Dj Luca. Siete attesi tutti in maschera. Verrà premiato il miglior gruppo (buono valore 150€) e la miglior maschera (buono valore 100€). Dalle ore 18 alle 2 di notte presso il Palazzetto dello Sport di Serina.

Andando ancora più su troviamo San Pellegrino Terme che quest’anno vedrà andare in scena, all’interno dell’oratorio della cittadina termale, la seconda edizione del “Carneval Show”. Sabato 1 marzo alle 19.30 cena per tutta la comunità presso il bar dell’oratorio (menù fisso 10€ casoncelli, acqua e dolce) ed alle 20.30 serata di apertura con animazione per famiglie con ingresso ad offerta libera.

Domenica 2 marzo alle ore 19.30 cena per tutta la comunità presso il bar dell’oratorio (menù fisso 10€ pasta al pomodoro e tonno, acqua e dolce). Alle ore 21 (apertura ore 20), presso il Cineteatro dell’oratorio, spettacolo interattivo per tutte le età (ingresso 5€ e gratis sotto i 3 anni). Sfoggia il tuo costume spaziale e vieni a divertirti con noi. Prenotazione biglietti QUA o al telefono contattando il n° 331.9904000 da lunedì 3 febbraio fino ad esaurimento posti. QUA la locandina dell’evento.

Successivamente è la volta di San Giovanni Bianco col “Carnevale al Museo Casa di Arlecchino”, presso l’omonimo museo dove si dice abbia vissuto Arlecchino (QUA l’articolo dedicato). Sabato 1 marzo alle ore 15.30 spettacolo di burattini e merenda (7€); lunedì 3 marzo alle ore 15.30 visita guidata per bambini al Museo alla scoperta di Arlecchino e merenda (7€); martedì 4 marzo alle ore 15.30 laboratorio per bambini costruiamo il burattino di Arlecchino e merenda (7€). Tutti i giorni dalle 14.30 alle 17.30 sempre disponibile laboratorio dedicato alla creazione della maschera (4€). Per maggiori info e prenotazioni: email | 371.1465312.

Sempre a San Giovanni Bianco nel primo weekend di marzo Carnevale si festeggerà anche tra le vie del paese: sabato 1 marzo alle ore 20.45 al teatro dell’oratorio la proiezione “C’era una volta il Carnevale”. Domenica 2 marzo in Piazza Martiri di Cantiglio dalle ore 10 votazioni concorso “Una bandiera per Carnevale”, concorso Frittella Golosa 2025 e truccabimbi; alle 13.30 ritrovo presso scuole elementari ed alle 14 sfilata carri e gruppi (iscrizioni al n° 339.1122176). Premi per i primi 3 gruppi (4°-10° gruppo premio partecipazione) e premi per i primi 3 carri (4° e 5° carro premio partecipazione).

Salendo ancora di più arriviamo a Piazza Brembana dove sabato 1 marzo ci sarà la sfilata di carnevale. Ritrovo ore 14.30 in stazione a Piazza Brembana e sfilata per le vie del paese. Alle ore 16 merenda a San Martino con intrattenimento musicale by Dj Lazz. Premi per la miglior maschera e il gruppo più numeroso. Altra tappa anche a Branzi dove sabato 8 marzo ci sarà lo spettacolo di Carnevale “Alla ricerca di ELFABORG”, di Paolo Sagitta, che si terrà alle ore 15 in Piazza Vittorio Emanuele. Ci saranno frittelle a volontà in collaborazione con la “Pasticceria Molinari”. Arrivando verso la cima della valle ci sarà infine il tradizionale, e storico, Carnevale di Valtorta. Sabato 8 marzo questo paese dell’Alta Valle Brembana si prepara a festeggiare questo evento unico tra: tradizione, allegria e tanta festa. Maschere, colori e divertimento animeranno le vie del paese con sfilate, musica e spettacoli per grandi e piccoli. QUA la locandina con un ricco programma.

VALLE IMAGNA

Ad Almenno San Salvatore sabato 22 febbraio alle ore 16.30 nel Salone Don Bosco l’Oratorio Almenno San Salvatore e Compagnia “Piccoli Passi” presentano “Chi vincerà?”, spettacolo teatrale di Carnevale da 0 a 105 anni. Siete invitati anche mascherati. Con Delia, Greta, Micol, Samuele, Miriam, Maria… e il resto della banda. Testi di Veronica Pellegrini. Ingresso libero.

Sabato 22 febbraio a Berbenno ci sarà la presentazione della mostra dedicata alla “Maschèrada de Berbèn”, alle ore 16, presso la “Casa Museo A. Previtali” in Via A. Previtali n. 8/C. La mostra proseguirà domenica 23 febbraio – sabato 1 marzo – domenica 2 marzo dalle 14 alle ore 18. La Mascheràda vera e propria inizia – come da tradizione –  il venerdì prima di Carnevale, quindi il 28 febbraio e dura fino al 4 marzo. Cinque serate con inizio alle ore 20.30 che fanno tappa in cinque diverse località del paese: venerdì 28 febbraio a Ca’ Passero; sabato 1 marzo a Blello – Cant del Runch; domenica 2 marzo a Ca’ Bafeno, lunedì 3 marzo a Piazzasco e martedì 4 marzo in piazza a Berbenno.  Sabato 1 marzo a Berbenno, dalle ore 16 alle ore 17 presso la Casa Museo Andrea Previtali, ci sarà l’evento “Teatr-Arte”: lettura animata con giochi di teatro e laboratorio artistico carnevalesco per bambini (da 5 a 10 anni) e a seguire una merenda gustosa e divertente insieme. Prenotazione obbligatoria al n° 328.7142930.

Domenica 2 marzo sfilata di Carnevale a Roncola San Bernardo e a seguire tutti a teatro per un pomeriggio con animazione e merenda. Alle ore 14 inizio sfilata partendo dal parcheggio di Via Canale e dalle ore 15.30 animazione in teatro e merenda. In caso di maltempo ritrovo ore 14.30 in teatro.

Martedì 4 marzo il gruppo Ludoteca di Corna organizza a Locatello la “Festa di Carnevale” in collaborazione con il Centro Famiglia Viva, spazio il Carpino. Dalle ore 15 ritrovo alla Ludoteca di Corna Imagna e a seguire sfilata per le vie del paese. Arrivo al Parco degli Alpini con giochi per tutti. I bambini fino a 6 anni devono essere accompagnati da un adulto. L’organizzazione declina ogni responsabilità a danni a persone e cose. In caso di pioggia l’evento sarà annullato. QUA la locandina dell’evento.

Sabato 22 febbraio dalle ore 18.30, presso l’Oratorio di Mazzoleni a Sant’Omobono Terme ci sarà l’apericena di Carnevale. Musica e karaoke con Dj Previ. Stuzzichini primi, secondi e dolci e 2 drink inclusi. Costo: 13€ adulti e 10€ fino a 10 anni. Laboratori e servizio Baby-sitter. Per maggiori info e prenotazioni contattare Paola al n° 349.3718651.

La commissione Biblioteca di Sant’Omobono Terme sabato 1 marzo alle ore 15 organizza “Un mondo sottosopra”, letture e laboratorio, con Matteo Pagani per bambini dai 6 agli 8 anni. Le iscrizioni si accettano a partire da sabato 15 febbraio presso la Biblioteca. Massimo 15 partecipanti.

Domenica 2 marzo, sempre a Sant’Omobono Terme, ci sarà la tradizionale sfilata di Carnevale. Alle ore 14 ritrovo presso il piazzale delle Scuole Medie di Selino Basso e sfilata fino alla Palestra Comunale dove vi attenderà una divertente animazione in compagnia di APe Kar GT. Saranno presenti gonfiabili, frittelle e chiacchiere con tè caldo o vin brülé del Gruppo Alpini di Sant’Omobono. Siete attesi tutti mascherati per sfilare in compagnia. In caso di maltempo, il tutto si svolgerà all’interno della Palestra Comunale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

X
X
linkcross