È attivo, da qualche giorno, a Sant’Omobono Terme, Val Brembilla e San Giovanni Bianco il servizio completamente gratuito di Facilitazione Digitale promosso da ABF (approvato e finanziato da Regione Lombardia) per ridurre il divario digitale e favorire l’accesso ai servizi online. Tutti gli sportelli saranno attivi fino al 31 dicembre 2025.
Di cosa si tratta? Si tratta di un servizio gratuito rivolto a tutti i cittadini, in particolare a chi ha poca dimestichezza con il digitale (anziani, giovani, disoccupati, ecc.). Si offre supporto pratico per l’uso di strumenti essenziali come SPID, CIE, e-mail, pagamenti online, servizi della Pubblica Amministrazione e molto altro.
In Valle Imagna lo sportello attivo è a Sant’Omobono Terme, presso Valley Factory, curato da Marco Previtali (in foto). In Val Brembilla lo sportello si trova presso la sede dell’Infopoint in via Libertà 29 ed è curato da Melissa Braka. A San Giovanni Bianco lo sportello si trova presso il municipio ed è operativo tutti i giovedì, dalle 9.00 alle 12.15, curato da un professore di ABF. Per tutte le sedi, gli appuntamenti sono su prenotazione (obbligatoria) chiamando il numero 035/3693799 o scrivendo un’email a facilitazione.digitale@abf.eu.
“Con il mondo che viaggia sempre più velocemente a tempo di tastiera e connessioni – spiega Stella Sirtori, vicesindaco di Sant’Omobono Terme –, ormai insito nella vita quotidiana di ciascuno di noi, abbiamo sostenuto questo servizio per dare un contributo ed un aiuto alle persone che, per età o per natura, non sono molto abili nell’utilizzo dei PC o delle piattaforme, con cui spesso ci si deve confrontare. Un servizio completamente gratuito per la nostra amministrazione come anche per il cittadino. Un punto a beneficio del paese e della valle intera. Nei paesi dove è già stato sperimentato questo servizio, so che è stato molto apprezzato e sono certa che lo sarà anche qui da noi. Un grazie a Marco che si è reso disponibile per investire il ruolo di facilitatore e un invito a tutti, non solo ai residenti di S.Omobono, di prenotarsi al numero indicato per avere il supporto di cui si ha bisogno”.