Le Guardie Ecologiche Volontarie (GEV) organizzano, ogni primo lunedì del mese, alcune visite guidate in alcuni dei luoghi più belli ed interessanti della Valle Imagna.
La partecipazione è gratuita, le visite guidate sono aperte a tutti e si svolgono su itinerari semplici lungo sentieri e mulattiere, ogni partecipante è responsabile della valutazione della propria preparazione e dovrà portare con sé quanto gli sarà necessario in funzione del tempo di percorrenza, considerato che non è prevista la somministrazione di cibo e bevande.
I minori devono essere accompagnati da almeno un familiare. Le visite guidate sono a numero chiuso ed è quindi consigliata la prenotazione inviando una e-mail all’indirizzo gevcmvalleimagna@gmail.com
Per tutte le escursioni: ritrovo 8:45 piazza infopoint Sant’Omobono, partenza 9:00 e inizio camminata, rientro 12:30 presso piazza infopoint. Si parte lunedì 3 marzo con i sentieri e le mulattiere di Rota d’Imagna: Itinerario ad anello nel paese di Rota d’Imagna, alla scoperta della casa natale dell’illustre architetto Giacomo Quarenghi, della chiesa di Rota Fuori del XIV Secolo e delle bellezze naturalistiche e rurali di antiche contrade – Km 4,30.
Il 7 aprile a Corna Imagna: partendo dalla contrada di Cilipiano, si percorrerà l’antica mulattiera che collega le contrade di Ca’ Berizzi e Regorda, proseguendo poi lungo il Sentiero dei Giganti fino a raggiungere la contrada di Cà Gavaggio – Km. 4,00.
Poi a Locatello il 5 di maggio: dalla chiesa parrocchiale di Locatello si salirà verso l’antica contrada di Disdiroli e, lungo un percorso ad anello, potremo ammirare una natura di rara bellezza – Km.3,50. Ultima tappa, il 2 giugno, sui sentieri e mulattiere di Valsecca: da Rota d’Imagna percorrendo sentieri e tratturi che ci condurranno fino a Valsecca, già sede municipale, alla chiesa di San Marco e del Crocefisso, ora comune di Sant’Omobono Terme – Km. 4,20.