Boxe e medicina, a San Pellegrino i massimi esperti studiano la “nobile arte”

La Commissione medico-scientifica Studi e Ricerche della Federazione Pugilistica Italiana del CONI prosegue l'importante lavoro iniziato nel 2021.
3 Aprile 2025

Sabato 5 aprile torna a riunirsi, presso il Bigio a San Pellegrino Terme, la Commissione medico-scientifica Studi e Ricerche della Federazione Pugilistica Italiana del CONI, che prosegue l’importante lavoro iniziato nel 2021 e focalizzato sull’evoluzione e le nuove metodologie della medicina per la “nobile arte”.

Questi i temi trattati durante il prossimo rendez-vous medico sanpellegrinese: valutazione della cinematica e delle forze di impatto mediante sensori indossabili, lo stato dell’arte sull’attività della boxe nel Parkinson, promozione eventi di boxe nella disabilità motoria e intellettiva, promozione e divulgazione del libro sport e disabilità pubblicato lo scorso anno (“Pugilato e disabilità, linee guida e metodologia”), la neuroprotezione nella attività pugilistica agonistica.

La Commissione sarà rappresentata da: prof Mario Ireneo Sturla, presidente della Commissione medico-scientifica Studi e Ricerche della Federazione Pugilistica Italiana del CONI, nonché presidente della Commissione Medica Europea di boxe EBU, D-Chairman della Commissione Medica Mondiale WBC: prof. Antonio Bonetti, Direttore della Scuola di Medicina dello Sport dell’Università di Parma; prof. Italo Guido Riccagni, Responsabile Commissione medico-scientifica Studi e Ricerche della FPI; dott. Giampietro Salvi, neurologo dello sport presso l’Istituto Clinico Quarenghi di San Pellegrino Terme. Porteranno il loro prezioso contributo anche il prof. Luca Pacciolla, medico nutrizionista dell’Associazione Medico Sportiva di Pavia; prof. Stefano Mazzoleni, bioingegnere, professore associato presso il Politecnico di Bari e presso la Scuola IMT Alti Studi Lucca; prof. Riccardo Drago dell’Associazione Medico Sportiva di Pavia.

LEGGI ANCHE

Boxe per disabili? A San Pellegrino il primo libro al mondo che lo rende possibile

La boxe è donna con Sharon Mazzoleni, la pugile di Almenno che dà un gancio agli stereotipi

Boxe come cura per il Parkinson: a San Pellegrino si mette a punto il pugilato per disabili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

X
X
linkcross