Costa Valle Imagna a tutta arrampicata: nuova parete in palestra e falesia vicino al Pertus

Il Comune sta lavorando al progetto di una falesia attrezzata alla Forcella Alta, mentre è già in fase di realizzazione una parete d'arrampicata all’interno dell'ex edificio scolastico.
9 Aprile 2025

Costa Valle Imagna punta sull’arrampicata: il Comune sta lavorando ad un progetto per una nuova falesia attrezzata alla Forcella Alta, nei pressi del laghetto del Pertus, mentre è già in fase di realizzazione una parete d’arrampicata all’interno della palestra ricavata nel 2023 nell’ex edificio scolastico.

Dopo una serie di verifiche tecniche e sopralluoghi condotti con l’aiuto di guide alpine esperte è stata confermata la fattibilità dell’intervento alla falesia. Le caratteristiche della roccia e la vicinanza ai sentieri rendono l’area particolarmente adatta allo sviluppo di una parete per l’arrampicata outdoor. La falesia avrà circa 20 tiri, suddivisi in percorsi adatti sia ai principianti che agli esperti, con difficoltà che variano dal 5b al 7c, ideali per chi desidera allenarsi.

La falesia si potrà raggiungere a piedi in circa 10 minuti partendo dal parcheggio di Forcella Alta, nella zona del Pertus, oppure seguendo il sentiero 574 da Ca’ Tedesco, con una camminata di circa 12 minuti.

“Il nostro obiettivo è offrire anche all’interno della nostra valle la possibilità di praticare l’arrampicata all’aria aperta – spiega il sindaco Umberto MazzoleniAttualmente, le alternative sono poche e spesso lontane dal nostro territorio. Vogliamo valorizzare le nostre risorse naturali creando nuove opportunità per sportivi e appassionati. Il progetto non si rivolge solo agli esperti, ma vuole essere accessibile anche a chi si avvicina per la prima volta a questo sport”.

Oltre a incentivare la pratica sportiva, l’iniziativa punta a rafforzare l’attrattività turistica della zona, attirando visitatori e appassionati di arrampicata. Attualmente, l’Amministrazione comunale è alla ricerca di finanziamenti per dare concreta realizzazione al progetto, il cui costo è stimato attorno ai 30.000 euro. Una volta ottenuti i fondi necessari, i lavori avranno una durata prevista di circa un mese e mezzo.

La futura falesia si affiancherà idealmente ad una parete di arrampicata attualmente in fase di realizzazione all’interno dell’ex edificio scolastico, riqualificato recentemente grazie al bando Valli Prealpine di Regione Lombardia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

X
X
linkcross