Nuove leve per la banda di San Pellegrino. Ben venticinque bambini hanno infatti aderito al corso allievi – dedicato alle classi quarte e quinte elementari e alla prima media – promosso dal Corpo Musicale di San Pellegrino Terme dallo scorso ottobre.
“Ho sempre creduto che il futuro di qualsiasi associazione – spiega Francesco Guirri, musicante di lungo corso e consigliere dell’associazione Corpo Musicale di San Pellegrino Terme – , sia essa sportiva che culturale, dipende dalla gestione delle nuove leve; per la nostra Associazione i giovani allievi non solo costituiscono la “speranza” del domani, ma sono a tutti gli effetti la linfa vitale che può garantire quel continuo ricambio generazionale per permettere alla nostra banda di proseguire il percorso iniziato nel lontano 1906 e mai interrotto fino ad oggi. Vuol dire garantire la sopravvivenza della tradizione della musica bandistica che è parte integrante della cultura identitaria del nostro paese”.
“Dallo scorso settembre – prosegue Guirri – a dividerci la responsabilità della gestione del corso allievi siamo io e il prof. Renato Filisetti. Io gestisco la parte organizzativa e amministrativa, mentre Renato cura l’aspetto musicale, ha grandissime doti umane oltre ovviamente a comprovate capacità artistiche (è stato musicista del Teatro alla Scala di Milano per oltre quarant’anni). Ad ottobre 2024 abbiamo presentato il corso allievi alle classi quarte e quinte elementari e alla prima media, e il riscontro di iscritti è andato oltre ogni aspettativa: sono stati diciotto i ragazzi che hanno aderito al corso che si sono aggiunti ai sette già frequentanti. In questo mondo dominato dalla tecnologia e da molti altri contesti credo sia un evento di rilievo aver avuto così tante adesioni in un paese come il nostro che ha meno di cinquemila abitanti. A tal proposito vorrei ringraziare per la disponibilità l’allora dirigente dell’istituto scolastico prof.ssa Giovanna Leidi, la prof.ssa Simonetta Scaravaggi e l’insegnante Vera Canova. Un doveroso ringraziamento va anche ai genitori dei ragazzi che ci hanno dato fiducia che vogliamo ricambiare garantendo un ambiente ospitale e genuino che metta al primo posto la crescita personale dei giovani”.
“Il corso allievi si rivolge ai bambini dai nove anni in su e agli adulti ed è tenuto da insegnanti altamente qualificati: oltre al prof. Renato Filisetti, titolare del corso degli ottoni, abbiamo il prof. Peter Zani (anche lui musicista presso le più prestigiose orchestre) titolare del corso delle ance, Daniele Giupponi insegnante di percussioni e Michela Manzoni insegnante del corso dei flauti.
Per quanto riguarda il percorso di crescita dei ragazzi abbiamo tracciato una strada con degli obiettivi ben precisi: dopo aver frequentato inizialmente lezioni individuali ora abbiamo costituito un gruppo d’insieme e il traguardo più ravvicinato è quello di esibirsi venerdì 30 maggio sul palco del prestigioso teatro del Casinò di San Pellegrino Terme in apertura del concerto che eseguirà la banda. In futuro continueremo a promuovere l’attività del corso nelle scuole e proseguiremo con la junior band affinché possa eseguire concerti “in proprio” e possa partecipare ad eventi musicali dedicati alle bande dei giovani. Il futuro della banda di San Pellegrino Terme passa da qui, se son rose fioriranno, se sono note suoneranno”.