“Dove il sogno diventa realtà” cita un brano del film d’animazione Disney Peter Pan. Il sogno di poter ballare sul palcoscenico del teatro di Disneyland Paris per 50 giovani ballerine e ballerini di Asd Chignon – scuola di danza classica, moderna e hip hop con sede a Piazza Brembana, Villa d’Almè ed Almenno San Bartolomeo, aperta nel lontano 2011 dall’insegnante Nicole Riva – è divenuto realtà nel pomeriggio di ieri, lunedì 14 aprile.
Come vi avevamo accennato venerdì scorso (QUA l’articolo dedicato), le sarte che collaborano con l’associazione hanno realizzato ben 100 costumi per le coreografie di danza classica e quella di hip hop: nello specifico sono stati creati 50 costumi ispirati ad “Aladdin” e 50 costumi ispirati a “Rapunzel” (i due film d’animazione che sono stati scelti per lo spettacolo del corpo di ballo brembano ndr).
“È stata un’esperienza pazzesca, oltre ad ogni immaginazione, nel senso che avevamo immaginato fosse una cosa grossa, ma non così grande. C’è un’organizzazione impeccabile, orari spaccati al minuto. Dietro le quinte persone che ci seguivano in ogni nostro movimento letteralmente ed avevamo sempre uno stage manager di fianco a noi. Avevamo il regista che ha guardato le nostre entrate, le nostre uscite per permettere che le luci e la musica fossero corrette. Non abbiamo né foto né video durante il backstage perché è uno dei teatri nei quali ballano anche gli artisti di Disneyland – racconta Riva. – Là, dove si crea la magia, ci hanno detto, sono vietati foto e video perché il pubblico non deve vedere cosa accade ‘dietro'”
L’insegnante, nonché titolare della scuola di danza Asd Chignon, ha rivelato che i suoi allievi hanno fatto 20 minuti di esibizione con 4/5 cambi per ogni pezzo: “Cambiano velocissimi e serratissimi. I ragazzi dovevano avere tutto pronto e preparato perché non c’era proprio tempo da perdere tra un pezzo e l’altro. Erano molto molto agitati, ma allo stesso tempo concentratissimi e soprattutto sono stati diligenti. Nel backstage, un silenzio proprio atomico perché abbiamo proprio capito quanto professionale fosse il tutto” – continua.
In seguito l’organizzazione di Disneyland Paris ha fatto i complimenti a Riva, e ai suoi allievi, e hanno notato che le ballerine e i ballerini possiedono un livello tecnico notevole. Hanno poi dato dei consigli, in particolar modo a livello scenico, da mettere in pratica. “Ci hanno detto che queste possibilità non si sa mai che a che cosa portino… Ad esempio, la manager che ci ha gestiti ha iniziato proprio così con un’audizione all’interno di Disneyland, poi è diventata General Manager, vive e lavora da 13 anni a Parigi. Non si sa mai che cosa può succedere. Sicuramente sono esperienze che rimangono nel cuore!“ – prosegue Riva.
Come ci era stato accennato venerdì scorso, proprio da Nicole, i suoi allievi si sono goduti la domenica all’interno del parco di Disneyland: “È stata una giornata impegnativa, ma i ragazzi hanno potuto viversi appena tutta l’esperienza perché abbiamo visto la parata e lo spettacolo delle 22. Siamo andati a letto a mezzanotte per poi svegliarci alle 6 del mattino per prepararci con gli Chignon. È stato tutto top!“ – conclude.