Redditi, in Val Brembana e Imagna battono l’inflazione: i più “ricchi” a S.Pellegrino e Palazzago

Nell'articolo trovate i dati, paese per paese, di Valle Brembana e Valle Imagna, con indicato il reddito pro capite del 2023 e l'incremento rispetto al 2022.
17 Aprile 2025

In tempi economici incerti come questi – con l’inflazione che galoppa e l’ombra dei dazi di Trump – il potere d’acquisto dei bergamaschi si riduce ulteriormente. Nonostante effettivamente ci sia un aumento dei redditi orobici, come si può vedere dai redditi diffusi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze ed elaborato da Il Sole 24 Ore.

In provincia di Bergamo sono stati dichiarati, nel 2024 (quindi dati relativi al 2023), mediamente 24.803 euro di reddito imponibile (lordo), con un +4,3% rispetto al 2022, quando erano stati dichiarati 23.788 euro. Un incremento però totalmente annullato dall’inflazione, che nel 2023 viaggiava al 4,9%. I più ricchi sono i dalminesi, con un reddito medio di 33.916 ero, davanti a Gorle a 33.250 euro e Bergamo con 31.228 euro. E le nostre valli? Il reddito medio dei valligiani che abitano in Valle Brembana e Valle Imagna è di 20.393 euro, con un incremento di 1.048 euro e una crescita del 6,9%. Una crescita, tra l’altro, ben superiore all’inflazione.

Nelle due valli prese, invece, singolarmente: in Valle Imagna la media è di 20.777 euro con una crescita del +5,00% (+958 euro), leggermente più alta rispetto all’inflazione, mentre in Valle Brembana il reddito medio è di 20.237 euro con una importante crescita media del +7,70% (+1085 euro). Di seguito trovate i dati, paese per paese, di Valle Brembana e Valle Imagna, con indicato il reddito pro capite del 2023 e, tra parentesi, l’incremento in euro e in percentuale rispetto al 2022.

VALLE IMAGNA

  • Almenno San Bartolomeo:  24.837 euro (+ 1.371 euro/+5,8%)
  • Almenno San Salvatore: 23.548 euro (+1.223 euro/ +5,5%)
  • Bedulita: 21.388 euro (- 825 euro / -3,7%)
  • Berbenno: 21.045 euro (+ 648 euro / +3,2%)
  • Brumano: 19.000 euro (+ 1.634 / +9,4%)
  • Capizzone: 21.836 euro (+960 euro / +4,6%)
  • Corna Imagna: 18.098 euro (+406 euro / +2,3%)
  • Costa Valle Imagna: 19.803 euro (+ 554 euro / + 2,9%)
  • Fuipiano Valle Imagna: 18.216 euro (+ 1.131 / +6,6%)
  • Locatello: 18.049 euro (+ 1.851 / +11,4%)
  • Palazzago: 25.746 euro (+ 1.370 euro / +5,6%)
  • Roncola: 19.556 euro (+ 888 euro / + 4,8%)
  • Rota d’Imagna: 19.275 euro (+841 euro / + 4,6%)
  • Sant’Omobono Terme: 20.715 euro (+ 1.139 euro / + 5,8%)
  • Strozza: 20.538 euro (+ 1.181 euro / + 6,1%)

VALLE BREMBANA

  • Algua: 20.947 euro (+1.679 euro / + 8,7%)
  • Averara: 19.022 euro (+ 1.321 euro / +7,5%)
  • Blello: 17.611 euro (+ 2.108 euro / +13,6%)
  • Bracca: 20.285 euro (+ 1.247 euro / + 6,5%)
  • Branzi: 19.632 euro (+ 1.417 euro / + 7,8%)
  • Camerata Cornello: 20.054 euro (+ 1.059 euro / +5,6%)
  • Carona: 20.908 euro (+ 1.166 euro / +5,9%)
  • Cassiglio 15.662 euro (+367 euro / +2,4%)
  • Cornalba: 20.939 euro (+ 1.448 euro / +7,4%)
  • Costa Serina: 21.063 euro (+ 1.456 euro / + 7,4%)
  • Cusio: 18.742 euro (+ 1.236 euro / +7,1%)
  • Dossena: 20.165 euro (+663 euro / +3,4%)
  • Foppolo: 20.393 euro (+ 1.123 euro /  +5,8%)
  • Isola di Fondra: 20.783 euro (+ 708 euro / +3,5%)
  • Lenna: 22.640 euro ( + 759 euro / +3,5%)
  • Mezzoldo: 18.821 euro (- 526 euro / – 2,7%)
  • Moio de’ Calvi: 22.341 euro (+ 1.506 euro / +7,2%)
  • Olmo al Brembo: 19.244 euro (+ 1.214 euro / +6,7%)
  • Oltre il Colle: 19.091 euro (+ 1.396 euro / +7,9%)
  • Ornica: 17.895 euro (+ 1.471 euro / +9,0%)
  • Piazza Brembana: 22.908 euro (+ 1.571 euro / + 7,4%)
  • Piazzatorre: 21.681 euro (+ 2.160 euro / + 11,1)
  • Piazzolo: 17.706 euro (+ 1.354 euro / +8,3%)
  • Roncobello: 21.062 euro (+ 1.292 euro / + 6,5%)
  • San Giovanni Bianco: 22.083 euro (+ 1.109 euro / +5,3%)
  • San Pellegrino Terme: 23.441 euro (+ 1.024 euro / +4,6%)
  • Santa Brigida: 18.164 euro (+ 738 euro / +4,2%)
  • Sedrina: 22.243 euro (+443 euro / +2,0%)
  • Serina: 19.887 euro (+1.174 euro / +6,3%)
  • Taleggio: 20.888 euro (-196 euro / – 0,9%)
  • Ubiale Clanezzo: 22.894 euro (+884 euro / + 4,0%)
  • Val Brembilla: 21.799 euro (+1.087 euro / +5,2%)
  • Valleve: 18.907 euro (+ 1.199 euro / +6,8%)
  • Valnegra: 22.127 euro (- 724 euro / – 3,2%)
  • Valtorta: 17.558 euro (+ 1.882 euro / +12%)
  • Vedeseta: 16.595 euro (+ 1.052 euro / + 6,8%)
  • Zogno: 22.587 euro (+ 1.262 euro / + 5,9%)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

X
X
linkcross