Tra i suggestivi paesaggi dell’Alta Valle Brembana, presso l’Azienda “Laboratorio Soluna Italia srl” ad Averara, lo scrittore-consigliere comunale Fabio Annovazzi ha presentato, ieri, sabato 19 aprile, il suo libro d’esordio “La carezza di un Bucaneve – diario di un consigliere comunale di montagna”. L’evento si è svolto in una sala della stessa azienda, luogo che non è solo simbolico, ma anche parte integrante della quotidianità dell’autore, che vi lavora ogni giorno.
La presentazione ha raccolto un folto pubblico, composto da cittadini di Averara e dei paesi limitrofi, tra cui San Pellegrino Terme e Piazza Brembana. Presente anche il sindaco di Averara, Mauro Egman, a testimonianza dell’importanza dell’evento per la comunità locale. A condurre la serata è stato Roberto Buzzoni, attuale presidente della Pro Loco di Piazza Brembana al termine del suo mandato. Il clima intimo e accogliente è stato arricchito da un delicato sottofondo musicale, che ha contribuito a creare un’atmosfera calda e coinvolgente.
“Questo primo appuntamento della presentazione del libro non poteva che svolgersi qui, nel cuore pulsante del paese, nei luoghi dove vivo e lavoro, in occasione dei mercatini pasquali organizzati dall’amica Olivia Lazzeroni – ha detto Annovazzi. – Sarò sincero: sono un pessimo oratore, timido e impacciato, scarso nei lunghi discorsi. Per questo ho voluto al mio fianco un amico fidato, Roby (Roberto Buzzoni ndr), ironico e sagace, perfettamente in grado di colmare le mie lacune. Un grazie sentito a Soluna Italia per l’ospitalità, a TAU Editrice, e soprattutto a Michela Serangel per aver trasformato in realtà i miei desideri. Se volete, vi aspetto a braccia aperte e con il cuore in mano”.
Durante l’incontro, il pubblico ha avuto modo di entrare nel cuore del libro di Fabio attraverso le parole dell’autore. La caduta di un Bucaneve è una raccolta di riflessioni e racconti che esplorano il legame profondo dell’autore con le valli bergamasche: tra fede, cultura, politica e quotidianità. Attraverso personaggi pittoreschi e narrazioni di montagna, Annovazzi denuncia il declino demografico e l’abbandono delle comunità locali, opponendosi all’indifferenza del mondo moderno. La fede, in questo contesto, diventa faro di speranza e rinascita, invitando a riscoprire valori autentici e tradizioni spesso dimenticate. Con uno stile poetico e appassionato, il libro celebra la resistenza delle comunità montane, offrendo una riflessione intensa sulle sfide contemporanee.
Come annunciato nei giorni scorsi, il libro è disponibile al prezzo di 20€ presso i locali di Averara, la sede della “Soluna Italia srl”, in diverse librerie della zona, nonché sulle principali piattaforme online come IBS e Feltrinelli. Nel concludere l’incontro, Annovazzi ha rivolto un ultimo invito al pubblico: “Consiglio a chi può di acquistarlo in loco. Questo libro è dedicato alla mia meravigliosa famiglia e a chi abita e ama la nostra periferia esistenziale montana. Abitare e amare sono due verbi che devono andare all’unisono: solo così possiamo davvero comprendere la situazione attuale della nostra montagna e del nostro territorio”.
A fine incontro, che è terminato con un grande applauso, i presenti hanno potuto acquistare in loco il libro e farselo autografare direttamente dall’autore scambiando qualche parola con lui. Finita la presentazione del libro chi voleva ha potuto fare un piccolo “giro turistico” all’interno dell’azienda “Soluna Italia srl” e visitare i mercatini pasquali che sono stati ospitati sono i famosi “Portici di Averara”.